-
Le potenze europee si riuniscono per "restaurare" la situazione politica dopo le conquiste di Napoleone
-
Numerose innovazioni tecniche e scientifiche, nuove fonti di energia, un numero maggiore di aree interessate dall'industrializzazione. Nascita della "questione sociale": il socialismo, il marxismo, la "Rerum Novarum" del 1891.
-
Dopo l'insurrezione di Venezia e Milano, Carlo Alberto di Savoia dichiara guerra all'Austria. Dopo alcune vittorie, deve però firmare l'armistizio, e poi abdica in favore di Vittorio Emanuele II
-
Cavour, liberale e liberista, Inizia il percorso politico-diplomatico per arrivare all'Unità d'Italia sotto i Savoia.
-
Cavour con abile mossa diplomatica (gli accordi di Plombières) provoca l'Austria, la quale dichiara guerra: Napoleone III, imperatore di Francia, interviene al fianco del Piemonte. Dopo le vittorie franco-piemontesi, Napoleone III firma l'armistizio di Villafranca. La Lombardia passa al Piemonte, il Veneto resta all'Austria.
-
Garibaldi parte con un migliaio di uomini per liberare la Sicilia. Continua la vittoriosa spedizione fino a Napoli. Intanto le truppe piemontesi scendono da Nord. A Teano il condottiero consegna il sud Italia liberato a Vittorio Emanuele II
-
Gli Stati del Sud dichiarano la Secessione: inizia la guerra civile, che termina con la vittoria degli unionisti (Stati del Nord). Si ha l'abolizione della schiavitù in tutti gli Stati Uniti.
-
Piemontesizzazione, unificazione sistemi misura e moneta, tasse, brigantaggio e pareggio di bilancio
-
L'Italia è unita sotto i Savoia. Mancano Roma, il Veneto e il Trentino.
-
-
Roma entra a far parte del regno d'Italia
-
istruzione elementare, codice Zanardelli, eliminazione tassa macinato, casse previdenziali, protezionismo, ampliamento diritto di voto