-
Il Risorgimento è quel processo politico e militare che portò all’unificazione dell’Italia e alla nascita del Regno d’Italia. E difficile stabilire con precisione una data di inizio e una di fine per il Risorgimento. Alcuni storici pongono come data iniziale il 1815 con il Congresso di Vienna e come data finale il 1870 con la Presa di Roma; altri pongono come data iniziale il 1796 con l’ascesa di Napoleone in Italia e come data finale il 1870.
-
La Carboneria è la più nota tra le società segrete che sorsero nell'ottocento, Essa nacque nel regno di Napoli e si basava su valori patriottici e liberali.
-
Negli anni venti la protesta contro la Restaurazione sfociò in moti rivoluzionari che avevano come obiettivo la concessione da parte dei sovrani di una Costituzione
-
I moti rivoluzionari del 1830 ebbero inizio in Francia ma si svilupparono in Belgio, Polonia e anche in Italia. Erano moti ispirati dalla Carboneria, che ancora una volta non trovò appoggio nella popolazione.
-
I moti rivoluzionari del 1848 iniziarono nel Regno delle due Sicilie.
Re Ferdinando II per placare il popolo concesse la Costituzione. -
Il 23 marzo del 1848 Carlo Albero re del Regno di Sardegna dichiarò guerra all'Austria. Il motivo fu sicuramente un allargamento dei propri possedimenti, ma egli non era insensibile all'idea dell'unità d'Italia.
-
La seconda guerra d'indipendenza scoppiò nell'aprile del 1859. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria.
Il motivo fu il mancato rispetto dell'ultimatum dato dall'Austria al Regno di Sardegna di allontanare l'esercito dai confini. Si concluse con l'armistizio di Villafranca e la sconfitta dell'Austria. -
La notte tra il 5 e il 6 maggio del 1860, 1070 volontari guidati da Giuseppe Garibaldi partirono alla volta della Sicilia. Lo scopo fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. Dopo una serie di battaglie vittoriose i volontari riuscirono a conquistare il Regno delle due Sicilie permettendone l'annessione al nascente stato italiano.