-
Movimento filosofico e culturale. Indicativamente lo si può vedere storicamente crescere per circa un secolo dai tempi della Rivoluzione inglese del 1688 sino alla grande Rivoluzione francese del 1789.
-
Fine Settecento, Inghilterra Utilizza come prima fonte di energia il carbone. Parte dal settore tessile, si sviluppa poi nel settore siderurgico grazie alla scoperta della macchina a vapore di James Watt
-
Le leggi sulla tassazione delle colonie tra il 1765 ed il 1767 accrebbero l'astio dei coloni verso il parlamento britannico relativamente ad una disparità tra le tasse pagate e la rappresentanza a Westminster.
-
-
Durante il Congresso il quattro luglio 1776 venne firmata dalla tredici colonie la Dichiarazione di Indipendenza, redatta da Thomas Jefferson e basata sull’opposizione ad un regime tirannico. Ovviamente l’Inghilterra non accettò tale dichiarazione, e si ebbe la guerra. Generale George Washington viene messo a capo del neonato esercito
-
Le truppe del re George III dovettero ritirarsi ed il sovrano riconobbe con la pace di Versailles, il 3 settembre 1783, l’indipendenza delle tredici colonie e la loro trasformazione negli Stati Uniti d’America.
Il 17 settembre 1783 fu promulgata la costituzione, che fu un frutto dell’illuminismo, -
-
1814-15
- in Spagna vi è Ferdinando VII di Borbone;
- la Prussia ha esteso i suoi territori verso ovest;
- i territori dell’ Europa centrale vengono riuniti nella Confederazione Germanica presieduta dall’Imperatore d’Austria;
- nella penisola italiano vengono reintrodotti i sovrani dapprima deposti e lo stato pontificio rientra in possesso di tutti i suoi vecchi territori;
- la Francia perde territori e viene ammessa a Vienna.
-
Zar Alessandro I propone alleanza. Sottoscrivono re di Prussia e imperatore d'Austria. GB rifiuta, accordo poco efficace
-
Proposta dal ministro degli esteri britannico Castlereagh, dai re di Prussia e GB, imperatore d'Austria e Alessandro I
-
Rende l'economia della Prussia molto fiorente e questo le permette di mettersi a testa del processo di unificazione
-
Falliscono in Italia e Spagna
-
soppressione da parte di Carlo X della libertà di stampa insieme a notizie di insurrezioni in tutta Europa fanno scoppiare la rivolta a Parigi. Ad animare la rivolta è la borghesia.
Carlo X costretto alla fuga e al suo posto il popolo proclama re Luigi Filippo d'Orleans -
popolo si ribella al sovrano che Congresso aveva ripristinato
-
associazione rivoluzionaria che si pone come obiettivo quello di educare il popolo affinché esso si ribelli contro la monarchia e chieda la Repubblica. Lavora contro interessi austriaci e a favore dell'Indipendenza.
Si fa leva sui giovani che dovrebbero avere visione nuova del mondo. -
sussidio concesso in cambio di lavoro nelle workhouses
-
1837-1901
-
Pone fine al sistema protezionistico, sistema del laissez-faire
-
Eco di Parigi arriva anche a Berlino, Vienna, Budapest e Praga dove ci sono rivolte.
Sovrani della confederazione sono costretti a concedere delle costituzioni e l'elezione di una Assemblea costituente rappresentante tutti gli stati tedeschi: si formano fazioni piccoli e grandi tedeschi --> prevale progetto piccoli tedeschi ma Re di Prussia non accetta trono -
si giunge alla Repubblica in seguito alle vicende che seguono la fuga di Filippo Luigi d' Orleans
-
-
sconvolgono l’assetto definito a Vienna. Essi si diffondono in tutta Europa, tranne Gran Bretagna e Russia.
Cause scatenanti:
1) borghesia vuole avere ruolo attivo in politica e sostituire il principio assolutistico con quello liberale del merito e della responsabilità.
2) affermazione principi di nazionalità -
Popolazione costringe Ferdinando II di Borbone a concedere una Costituzione
-
18-22 marzo 1848
-
Regno di Sardegna dichiara guerra all'Austria
-
-
-
Nel gennaio 1949, dopo l’assemblea costituente che vede prevalere esponenti democratici, viene auto – proclamata l’estinzione dello stato della chiesa e nasce la Repubblica romana, i beni del clero vengono confiscati e Pio IX, per rivendicare il suo territorio, chiede l’aiuto di potenze straniere: Luigi Napoleone risponde inviando in Lazio 35000 uomini che però vengono sconfitti, fine della repubblica romana.
-
Seconda Repubblica viene abbattuta, nasce il Secondo impero
-
Francia, Inghilterra, esercito ottomano e piemontese contro Russia
-
Stipulato dall'Impero Ausburgico
-
Tra Cavour e Napoleone III. In caso di conflitti tra Vienna e l'Italia la Francia, in cambio del sostegno al regno di Sardegna, avrebbe riavuto Nizza e Savoia.
-
Fa scattare accordi di Plombiers
-
Repubblicano
-
Partono da Quarto (Campania)
-
-
-
Primo Parlamento nazionale proclama Vittorio Emanuele II re d'Italia.
-
strappa alla Danimarca due ducati
-
-
Mossa per risolvere contesa tra controllo dei ducati danesi e occasione per risolvere definitivamente competizione con l'Austria. Prussia si allea con l'Italia e si garantisce neutralità di Francia e Russia dato che così si sarebbe indebolita almeno una delle due superpotenze. Austria perde Veneto e influenza su penisola italiana e fine influenza degli Asburgo sugli stati tedeschi
-
varata dal governo conservatore di Benjamin Disraeli, grazie a questa riforma il corpo elettorale aumenta di quasi un milione di uomini --> diritto di voto era concesso non solo a chi possedeva immobili ma anche a chi pagava un affitto
-
Dopo sconfitta contro Prussiani
-
Inghilterra. Federazione Sindacale, è una confederazione che unisce i sindacati del Regno Unito
-
Fine Ottocento - inizio Novecento. Vivono industrializzazione Germania, Francia, Giappone e Stati Uniti. Anche Italia e Russia in parte.
Ogni stato la realizza in modo diverso, settore trainante non è più tessile ma siderurgico, locomotiva simbolo della seconda rivoluzione industriale, c'è il petrolio.
In Inghilterra riv era partita dalla libera iniziativa privata, ora invece lo Stato sostiene il nascere delle industrie. -
-
Napoleone III dichiara guerra alla Prussia --> causa scatenante contesa successione trono di Spagna.
-
-
Circa dal 1873 al 95
-
-
Congresso internazionale per ridimensionare i territori russi
-
Germania-Austria-Regno d'Italia
-
1884-85.
Indetto da Bismark per dirimere contese suscitate tra paesi europei dall'occupazione belga del Congo.
Congresso doveva servire solo per mantenere equilibrio tra le potenze ma di fatto in quella sede si elaborarono i criteri di spartizione e controllo dell'Africa.
Definito il principio dell'effettiva occupazione -
Germania-Russia
-
-