-
Friedrich era un pittore tedesco, usava molto gli effetti di luce e disegnava i paesaggi con momenti particolari come l'alba o il tramonto.
-
E' uno scrittore e nasce a Zante, un isola greca, da Andrea Foscolo e Diamantina Spathis.
-
Nasce a Milano da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni, anche se si pensa che la madre abbia avuto una relazione extraconiugale.
-
E' un carme, ovvero un componimento poetico solenne, composto da 295 endecasillabi, cioè l'accento tonico messo sula decima sillaba del verso.
-
Darwin è nato da Robert Darwin e Susanna a londra vicino al fiume Severn. Ha un fratello chiamato Erasmus Darwin. Ha scoperto la selezione naturale e la teoria dell'evoluzione.
-
Nasce a Roncole di Busseto, le opere più famose sono il nabucco, il Rigoletto, il trovatore e la traviata.
-
Il Congresso di Vienna serviva per riorganizzare l'Europa dalle conquiste napoleoniche.
-
E' un dipinto di Friedrich che rappresenta un viandante di spalle in controluce che guarda il paesaggio.
-
Dipinto da Théodore Géricault, rappresenta una barca francese che naufraga dove 150 persone si ammassarono su una zattera per salvarsi.
-
Nel regno delle due Sicilie si crea una rivoluzione dove riuscirono ad ottenere una costituzione e nel 1821 intervennero i carbonari piemontesi e riuscirono ad ottenere una costituzione.
-
Nasce nella Repubblica Ceca, è considerato il padre della genetica perché Ha fatto degli esperimenti su delle piante di pisello.
-
Muore a Londra in povertà perché spende più di quanto guadagna scrivendo libri.
-
E' stato dipinto da Eugéne Delacroix, rappresenta il popolo che lotta per la libertà.
-
A Modena Ciro Menotti scatenò una rivoluzione, fu proclamato un governo provvisorio sperando che la Francia gli aiutassero ma arrivò l'impero austriaco che riportò l'ordine.
-
Charles Darwin parte per un viaggio intorno al mondo dove si ferma alle Galapagos scoprendo la teoria dell'evoluzione e la selezione naturale.
-
E' un romanzo storico. Parla di una coppia di giovani chiamati Renzo e Lucia che vogliono sposarsi ma Don Rodrigo, il ricco del paese, non vuole e Renzo e Lucia cercano di far lo stesso il matrimonio. Quando Don Rodrigo muore di peste Renzo e Lucia riescono a sposarsi.
-
Il Nabucco è stato scritto da Giuseppe Verdi ed è stato suonato per la prima volta al teatro la scala a Milano
-
Giolitti favorì lo sviluppo dell'industria del Nord e non migliorò le condizioni del Sud. Mantenne un atteggiamento neutrale nei conflitti tra padroni e operai, favorì le organizzazioni sindacali infatti nel 1906 nasce la confederazione generale del lavoro.
-
Carlo Alberto dichiarò guerra all'Austria ma vennero sconfitti a Novara il 23 marzo 1849, per questo Carlo Alberto abdicò e divenne re Vittorio Emanuele I.
-
La destra ha dato un unica legislazione, un unica struttura amministrativa, un esercito obbligatorio, una scuola, il riassesto finanziario, una rete di comunicazione ferroviaria e la tassa sul macinato. Restò al potere fino al 1876.
-
In questo libro, Darwin spiega la teoria dell'evoluzione delle specie, ovvero che noi deriviamo dalle scimmie
-
E' stato dipinto da Francesco Hayez, rappresenta più cose, ad esempio l'Italia e la Francia che collaborano e dietro si vede un ombra che sarebbe l'Austria.
-
Cavour provoca l'Austria che gli dichiarò guerra, Napoleone III deve aiutarli. Fermano la guerra firmando un armistizio dove la lombardia veniva data alla francia che poi la da al piemonte.
-
Garibaldi crea un esercito di mille uomini e va nel sud per conquistare i territori, quando sta andando a Roma viene bloccato dall'esercito di Vittorio Emanuele I perché Napoleone III difendeva lo stato della chiesa.
-
Dopo che Garibaldi conquistò i territori del sud, con l'incontro di Teano dove da i territori al Piemonte. Il primo parlamento nazionale proclamò Torino capitale del regno d'Italia.
-
Garibaldi si ferma sul lago maggiore per poi andare a fare la spedizione dei mille
-
L'Italia appena formata alleato con la Prussia attaccano l'Austria, la Prussia dall'alto e l'Italia dal basso. La Prussia vince e fa cedere il veneto all'Italia.
-
Dopo la sconfitta di Napoleone III, l'esercito italiano può conquistare Roma che diventerà capitale d'Italia
-
Muore a Milano come lo scrittore più famoso del secolo
-
La sinistra allargò il voto a tutti i cittadini maschi che avevano almeno 21 anni, pagavano imposte e avevano fatto la seconda elementare. Adottò le tariffe doganali e favori' il decollo dell'industria italiana.
-
E' morto a causa di una malattia tropicale per colpa del viaggio alle Galapagos
-
Muore a Brno nel monastero a causa di una nefrite acuta, ovvero un infiammazione dei reni.
-
Muore a Milano dopo aver composto opere per l'apertura del canale di Suez
-
Con la prima guerra mondiale ci sono due alleanze: la triplice alleanza composta dall'impero Tedesco, l'impero Austroungalico e l'Italia, mentre la triplice intesa composta da Gran Bretagna, Francia e Russia.
-
L'Italia entra in guerra un anno dopo perchè era un alleanza difensiva, cioè che se venivano attaccati gli alleati dovevano intervenire. L'Italia entra in guerra alleata con a triplice intesa dopo avere fatto un patto segreto con la Gran Bretagna.
-
Sotto il comando di Cadorna, in un attacco all'impero Austroungalico l'esercito di Cadorna viene subito sconfitto a Caporetto.
-
la prima guerra mondiale finisce con la vittoria della triplice intesa, nel 1917 la Russia uscì dalla guerra ed entrò gli usa alleati con la triplice intesa.