-
-
Qui animati da contrasti di classe e da ideali democratici
-
Crisi economica e sociale favorisce espandersi dei moti.
Insurrezione a causa del divieto di istituire riunioni pubbliche posto da Luigi Filippo d'Orleans, cittadini insorgono costringendo il re alla fuga -
Viene creato governo provvisorio con rappresentanti di tutti gli schieramenti.
Blanc vara riforme di stampo socialista e istituisce opifici nazionali, che però faranno aumentare vertiginosamente il debito pubblico e causeranno aumento imposte -
Vittoria dei moderati, sostenuti da elettorato conservatore e rurale. La sinistra è esclusa dal nuovo esecutivo e abbandona via legalitaria per tentare di nuovo quella insurrezionale, ma il generale Cavaignac reprime duramente ribelli.
Seconda Repubblica molto diffidente verso la democrazia assembleare, prova ne fu la nuova Costituzione che concedeva al presidente, eletto dai cittadini, ampi poteri, tra cui la titolarità del governo -
candidato dell'area conservatrice, ma godeva di ampi consensi anche tra gli strati popolari
-
N aveva chiesto all'Assemblea Nazionale di revisionare la Costituzione per permettergli di ricandidarsi, di fronte al rifiuti di questa Napoleone fa occupare dall'esercito Parigi.
Viene fatto plebiscito e ottiene poteri per redigere nuova Costituzione.
10 anni la carica del presidente e tolta alla camera iniziativa legislativa che andava un Senato di nomina presidenziale -
modifica alla Costituzione reintegra la dignità imperiale.
Napoleone III chiama il popolo al plebiscito per decretare il ritorno dell'Impero in Francia.
Dittatura velata, mantenuto il suffragio universale diretto ma recupero forme autoritarie Ancien Régime.
Napoleone sostiene contadini e tenta di ottenere l'appoggio della borghesia -
1853-1859
Napoleone III, interessato a ristabilire un'area di influenza francese sul Mediterraneo, si alleata con esercito ottomano, inglese e Regno di Sardegna contro Russia -
Francia affianca Gran Bretagna
-
In caso di conflitto con Vienna la Francia, in cambio del sostegno al Regno di Sardegna, avrebbe ottenuto Nizza e la Savoia e, attraverso un principe della sua casata, Napoleone si sarebbe assicurato il controllo sull' Italia centrale
-
Napoleone III perde contro la Prussia e Italia ottiene la Lombardia
-
-
Contesa secessione al trono di Spagna. Francia costretta ad arrendersi. A Parigi viene proclamata la Repubblica e creato governo provvisorio, che chiede l'armistizio. Con pace di Francoforte pesante indennità economica e perdita di Alsazia e Lorena
-
Finirà solo nel 1940
-
ultramoderato. Deve firmare umilianti condizioni di pace Bismarck, cittadini insorgono e si va a formare la guardia nazionale.
Thiers cerca di sedare ma si rifiutano e guardia indice elezioni per il consiglio della Comune (autogoverno cittadino) --> vince estrema sinistra anarchica.
A maggio truppe governative sedano rivolta e riprendono controllo su Parigi -
La Comune di Parigi è il governo socialista che diresse Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.
-
Dopo sconfitta Francia perde Alsazia e Lorena e deve pagare indennità economica pesante
-
restaurazione monarchica
-
capitano ebreo Dreyfus condannato alla degradazione e all'esilio con accusa di spionaggio a favore della Germania.
Vengono a galla elementi per scagionarlo ma rimane accusato, si formano due fazioni:
- i repubblicani
-colpevolisti destra filomonarchica Zolà pubblica "J'accuse" -
-
sconfitta della cultura anti dreyfusarda, formazione governo di difesa repubblicana e con elezioni del 1902 governo assume profilo laico e radicale.
-
si rompono anche relazioni diplomatiche con Santa Sede
-