-
Una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.
-
Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).
-
La nascita delle repubbliche "sorelle ". Occupazione di gran parte degli Stati italiani e della Confederazione elvetica. Il Trattato di Campoformio fu firmato il 17 ottobre 1797.
-
Il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), dunque sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna fino alla Restaurazione
-
Rioccupazione francese della penisola, escluso lo Stato pontificio
-
Disastrosa ritirata francese. Inizia il crollo del sistema napoleonico in Europa.
-
George Stephenson costruì nel 1814 la sua prima locomotiva.Una macchina ispirata alle precedenti, chiamata Blucher.
-
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime precedente la Rivoluzione francese. Ma erano cambiate fin troppe cose.
-
Il Congresso di Vienna si svolse dal 1814 al 1815 e fu guidato da Inghilterra, Russia, Austria e Prussia oltre che dalla Francia.
Principio: ristabilire la situazione precedente alla Rivoluzione Francese. -
Questo periodo rappresenta l'intervallo di tempo che va dal primo novembre 1815, data dell'inizio del Congresso di Vienna, al 1849, fine della prima guerra d'indipendenza e dello sviluppo della corrente Romantica che influenzò molto il pensiero dei patrioti.
-
Per cercare di instaurare un rapporto di collaborazione con gli intellettuali, gli Austriaci, nel 1816 promossero alla creazione della rivista <<Biblioteca italiana>>. Rivista che si limitò semplicemente a sostenere una visione tradizionalista.
-
Nel 1818 i maggiori intellettuali milanesi diedero vita ad una rivista alternativa: <<Il Conciliatore>>. Rivista che si occupava di statistica, di economia, di argomenti scientifici, ma anche di letteratura e di istruzione: perché mirava a formare un'opinione moderata, borghese e liberale.
-
Insurrezione delle truppe spagnole: 1820 a Cadice.
I ribelli ottennero una Costituzione dove il sovrano riconosceva che il potere era del popolo -
Le vicende spagnole del 1820 furono la miccia che diede fuoco al malcontento alimentato della Carboneria nel regno delle Due Sicilie. Un gruppo di ufficiali affiliati alla Carboneria, comandato da Michele Morelli e Giuseppe Silvati, fece insorgere le truppe che si trovavano a Nola.
-
Scoppiano i primi moti rivoluzionari contro l` assolutismo, iniziate in Spagna e nascono le società segrete come la Carboneria
-
Tra il 1820 e il 1821, le società segrete iniziarono ad operare in tutta Europa e scoppiarono le ribellioni.
La Spagna costrinse Ferdinando VII a rimettere in vigore la Costituzione di Cadice. Il Portogallo e il Regno delle Due Sicilie dove Ferdinando I fu costretto a concedere la costituzione.
Poi toccò al Piemonte dove Carlo Alberto concesse agli insorti guidati da Santorre di Santarosa la costituzione, ma al ritorno Carlo Felice soppresse la rivolta e negò il consenso. -
Moti liberali, moti insurrezionali in Spagna e Grecia
-
L’azione politica della società, iniziata nel cosidetto “decennio francese”, giunge al punto di massima intensità durante i moti costituzionali del 1820-1821.
Estesasi anche ad altri paesi europei;
ha un ruolo centrale anche nei moti del 1830-1831 -
La Grecia riuscì a sottrarsi dal dominio turco e dichiarò l'indipendenza.
-
Nel periodo del 1820-1821 iniziarono diversi tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, che inizialmente partirono dalla Spagna.
L'insurrezione nel Piemonte: Re Vittorio Emanuele abdicò e Carlo Alberto diede la costituzione al regno di Sardegna -
Napoleone Bonaparte morì il 5 maggio 1821 sull'isola di Sant'Elena, dove era stato in esilio per sei anni dopo la sua resa. Ufficialmente la causa della sua morte è stata indicata in un cancro allo stomaco, ma nel tempo si sono accumulate varie teorie, tra cui l'avvelenamento.
-
Con il termine decabristi si intende indicare in senso lato tutti i membri delle società segrete che prepararono il moto di rivolta nel dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora capitale San Pietroburgo.
-
I moti del 1830-1831 furono tentativi di insurrezione contro i regimi assolutisti, eredi dei moti del 1820-1821; questa volta, però, nacquero in Francia e si diffusero poi in altri paesi europei, tra cui diversi stati italiani.
-
Decollo della rivoluzione industriale in Francia
-
L'epoca che riguarda il dibattito sulle caratteristiche dell'Italia Unita.
-
Il Belgio conquistò la propria indipendenza nel 1830, divenendo una monarchia costituzionale. Gli Stati europei ne riconobbero l'indipendenza, ma gli imposero la neutralità permanente.
-
Cronaca del 1830 è un romanzo storico dello scrittore francese Stendhal.
-
La Giovine Italia o Giovane Italia fu un'associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome.
-
Fallimento dei moti liberali a Modena, Parma e nello Stato pontificio
-
Nel 1834 Mazzini fondò la Giovine Europa con lo scopo di unire tutti i popoli desiderosi di indipendenza.
-
Vittoria, una donna simbolo della Gran Bretagna.
La regina Vittoria regnò sulla Gran Bretagna dal 1837 al 1901 per un totale 63 anni: un record battuto soltanto da Elisabetta II. -
La prima guerra dell'oppio, nota anche come guerra dell'oppio o guerra anglo-sino, fu una serie di scontri militari combattuti tra la Gran Bretagna e la dinastia cinese Qing tra il 1839 e il 1842.
-
Il 24 maggio 1844, alle 8 e 45 del mattino, il pittore e inventore Samuel Morse mandò il primo messaggio telegrafico della storia: aveva scelto una frase della Bibbia (“Quali cose ha creato Dio”) e quelle parole viaggiarono per la prima volta su delle linee elettriche da Washington a Baltimora.
-
Francia, Austria, Confederazione tedesca, 5 giornate di Milano, sconfitta di Carlo Alberto a Custoza.
-
Il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
-
La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo
-
Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Karl Marx e Friedrich Engels fra il 1847 e il 1848 e pubblicato a Londra il 21 febbraio 1848.
Cosa dice:
Abolizione del diritto di successione.
Confisca della proprietà di tutti gli emigrati e ribelli. Accentramento del credito in mano allo Stato mediante una banca nazionale con capitale dello Stato e monopolio esclusivo.
Accentramento di tutti i mezzi di trasporto in mano allo Stato. -
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.
Gli italiani attaccarono gli austriaci, ma il loro esercito era mal organizzato. Non disponendo di carte geografiche non avevano idea di quale direzione prendere.
Infatti furono sconfitti e il re firmò un trattato di pace. -
Cavour viene eletto presidente del consiglio dei ministri e ministro delle finanze.
-
Il conflitto ebbe origine da una disputa fra Russia e Francia sul controllo dei luoghi santi della cristianità in territorio ottomano.
L'Italia partecipò strategicamente alla guerra per poi porre il problema dell'Italia unita anche a tutti gli altri paesi -
Nel 1857 la ribellione dei Sepoy, nota come ammutinamento indiano, scoppiò a causa della distribuzione di cartucce per fucili ingrassate con grasso di maiale o di bue, il cui involucro era da strappare con i denti.
-
Gli accordi di Plombières furono accordi verbali segreti, stipulati fra l'imperatore Napoleone III di Francia e il primo ministro del Piemonte, Camillo Benso conte di Cavour, nella cittadina termale di Plombières, in Francia, il 21 luglio 1858.
-
L' Austria mandò un ultimatum con cui si chiedeva al regno di Sardegna di allontanare l' esercito dai confini e di sciogliere le truppe di volontari. Cavour non respinse l' ultimatum e da qui ebbe inizio la seconda guerra d' indipendenza.
-
Nel 1859 Charles Darwin pubblica il libro “l'origine della specie”, dove enumera le sue due teorie.
-
Fu una potente rivolta del popolo dell'Italia meridionale a
seguito dell'unificazione nel 1861.
Distruggevano anche i registri di leva e quelli fiscali. I generali piemontesi arrivarono addirittura a fucilare o incendiare le case e i parenti delle persone che partecipavano al grande brigantaggio. Tutto ciò causò molti più morti delle guerre del Risorgimento messe insieme. -
Per l'unificazione Italiana Cavour ingaggiò Garibaldi come condottiero di mille volontari per una spedizione che avrebbe dovuto spodestare i sovrani dai diversi Stati italiani. Salirono su due navi a vapore a Quarto.
Partirono la notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 da Genova. Dopo aver fatto rifornimenti a Talamone arrivarono a Marsala in Sicilia l'11 Maggio del 1860 dando inizio ad una campagna che durerà fino al 1861. -
La Destra Storica rimase al potere ininterrottamente per 15 anni e i suoi ideali riflettevano le idee di Cavour. Impose numerose tasse per ottenere il pareggio di bilancio che ottenne alla fine del suo controllo sull'Italia.
-
La guerra civile americana, nota specie all'estero anche come guerra di secessione americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 23 giugno 1865 fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America.
-
Con la pace di Praga la Germania venne divisa in due confederazioni: la confederazione del nord presieduta dal re di Prussia e la confederazione del nord collegata a quella del nord da un' unione doganale. L'Italia combatte a fianco della Prussia. Per l' Italia questo evento rappresentò la terza guerra d' indipendenza.
-
Introdusse la legge del Coppino che prevedeva l'obbligo scolastico dai bambini di 6 anni ai 9 e il diritto di voto venne allargato. Depretis, il presidente del consiglio, favorì il trasformismo ma ciò portò alla corruzione. Inoltre l'Italia, sotto il potere della Sinistra Storica, si spinse nell'avventura coloniale in Eritrea ma tutto non andò secondo i piani infatti l'esercito non era equipaggiato ma riuscirono comunque a conquistare il territorio.