-
Napoleone sconfigge in Piemonte le truppe austriache nella seconda campagna italiana. La seconda coalizione viene sconfitta.
-
Napoleone si nomina console a vita della Francia
-
L'affare costa 15 milioni di dollari.
-
Napoleone viene nominato dal senato imperatore dei Francesi. La decisione viene ratificata da un plebiscito popolare
-
Napoleone sconfigge presso Ulm in Germana gli Austriaci della terza coalizione antifrancese
-
L'ammiraglio inglese Nelson impartisce a Napoleone una dura sconfitta a lago di Capo Trafalgar, vicino Cadice. Nelson viene ferito a morte nello scontro. L'Inghilterra si conferma la prima potenza navale nel mondo.
-
Napoleone sconfigge l'esercito austro-russo ad Austerlitz in Repubblica Ceca.In seguito a questa grave sconfitta l'Austria esce dalla confederazione antifrancese.
-
Dopo mille anni di esistenza cessa di esistere il Sacro Romano Impero fondato da Carlo Magno nell'800. Al posto dell'impero Napoleone fonda la confederazione del Reno.
-
Napoleone sconfigge pesantemente le truppe prussiane di Federico il Grande costituenti la quarta coalizione a Jena in Germania.
-
Napoleone scontento per il mancato effetto del blocco imposto all'Inghilterra, decide di occupare il Portogallo e la Spagna che avevano commerci con la nazione rivale. La guerra si trasformerà in guerriglia, senza che il popolo spagnolo sia realmente sottomesso. Le truppe inglesi del duca di Wellington aiuteranno gli insorti.
-
Napoleone sconfigge l'esercito russo nell'attuale territorio di Kaliningrad. La vittoria pone fine alla guerra della quarta coalizione antifrancese
-
Napoleone sconfigge gli Austriaci a Wagram, a nord di Vienna. A seguito di questa vittoria l'Austria firma un armistizio che pone fine alla guerra della quinta coalizione antifrancese.
-
La Francia stringe un'alleanza con la vecchia nemica Austria dopo la Pace di Vienna (1809) L'accordo viene suggellato con il matrimonio di Napoleone con la figlia dell'imperatore d'Austria.
-
Napoleone tenta l'invasione della Russia cercando di occupare Mosca. Ma l'inverno e la tattica della terra bruciata del generale Kutuzov si riveleranno un avversario troppo grande. L'operazione si rivela una disfatta pesante.
-
Napoleone subisce una dura sconfitta a Lipsia da tutte le potenze antifrancesi. Salta il sistema dei regni vassalli.
-
Dopo la sconfitta a Lipsia, Napoleone viene costretto ad abdicare in favore di Luigi XVIII e a ritirarsi nell'Isola d'Elba
-
Le potenze europee si incontrano per ripristinare l'Ancien régime e ridisegnare la cartina d'Europa.
-
Vengono cancellate le conquiste della Francia dal 1795 al 1810. La Russia si espande annettendo Finlandia e parte della Polonia. La Prussia annette Renania, Westfalia e Polonia del nord. L'Austria annette parte dei territori polacchi, il Lombardo-veneto e la Dalmazia La Confederazione del Reno viene sciolta e ripristinata in Germania una confederazione di 39 stati guidati da Austria e Prussia.Vengono creati stati cuscinetto: Belgio e Olanda vengono unite. Il Regno di Sardegna annette Genova.
-
Fuggito dall'Elba, Napoleone torna in Francia, raccoglie i soldati a lui fedeli e proclama la Repubblica. Viene sconfitto definitivamente a Waterloo, in Belgio, dalle armate anglo-prussiane. Napoleone viene esiliato definitivamente a Sant'Elena
-
Indipendenza Cile (1818), Venezuela e Colombia (1819) Messico (1821) Brasile (1822) America Centrale (1839)
-
L'affare (trattato di Adams- Onis) si concretizza per 5 milioni di dollari.
-
Scoppiano moti liberali in Spagna, Italia (Napoli, Piemonte) e Grecia. Le ribellioni di studenti e ufficiali furono facilmente soffocate con l'aiuto dell'esercito. In Grecia inizia una guerra d'indipendenza dall'Impero Ottomano
-
Muore in esilio a 52 anni. In occasione della sua morte Manzoni scrive un'ode.
-
Moti in Francia , dove la rivolta fa salire al trono Luigi Filippo d'Orleans che instaura una monarchia costituzionale, nei Paesi Bassi, dove il Belgio si riploclama indipendente. Rivolte senza esito in Polonia e in Italia (Modena, Parma, Romagna pontificia)
-
Rispetto alle sette segrete carbonare, la Giovine Italia si rivolge a tutto il popolo (e non a pochi adepti), non fa affidamento su sovrani stranieri ed ha una direzione centrale. Lo scopo era creare un Italia indipendente, unitaria e REPUBBLICANA. I mezzi due: educazione e insurrezione. Le rivolte mazziniane nel 1833 e 1834 finiscono miseramente. Mazzini fugge in Svizzera e poi a Londra.
-
La regina Vittoria nuova sovrana inglese
-
I Cinesi tentano di bloccare il contrabbando di oppio fatto dagli Inglesi. Sequestrano un carico e lo bruciano pubblicamente. Gli Inglesi attaccano e costringono la Cina a rimborsare il carico, occupano Hong Kong e forzano l'apertura dei porti alle navi britanniche. Fine dell'isolamento millenario della Cina (29 ago 1842)
-
Per VINCENZO GIOBERTI e per i MODERATI è impossibile l'unità. Propone invece che l'Italia diventi una confederazione di stati guidati dal Papa. CESARE BALBO, invece, sosteneva che la leadership toccasse al Regno di Sardegna. Altri federalisti illustri sono CARLO CATTANEO e MASSIMO D'AZEGLIO.
-
I mazziniani Attilio ed Emilio Bandiera cercano di convincere i calabresi a ribellarsi ai Borboni. Vengono arrestati grazie all'auto della popolazione e poi fucilati
-
I coloni insediati si ribellano al governo corrotto del Messico e dopo essersi proclamati repubblica entrano negli USA
-
Stavolta oltre agli studenti e all'esercito partecipano gli operai. Soprattutto in Francia. Luigi Filippo destituito. Repubblica Francese: presidente Luigi Napoleone Bonaparte. Moti in Italia (Sicilia, Napoli, Toscana, Stato Chiesa, Cinque giornate di Milano, Modena e Reggio Emilia) in Prussia e in Austria. Savoia, Papa, Toscana e Regno di Napoli costretti a concedere Costituzione
-
California e Nuovo Messico entrano negli Stati Uniti dopo l'intervento dell'esercito usa
-
I filosofi Karl Marx e Frederich Engels pubblicano Il manifesto del Partito Comunista a Londra durante i moti parigini del 1848.
-
A seguito dei moti liberali Carlo Alberto di Savoia concede una costituzione
-
Il Regno di Sardegna (Carlo Alberto) tenta di espandersi in Lombardia e in Veneto, anche per limitare la diffusione di idee repubblicane. Da molti stati italiani arrivano volontari. Dopo una prima fase di vittorie sugli Austriaci (Curtatone, Montanara, Goito e Peschiera) arrivano le sconfitte di Custoza e Novara
-
Dopo le sconfitte di Custoza e Novara, Carlo Alberto lascia al figlio il Regno di Sardegna e va in esilio ad Oporto
-
I moti del '48 rendono Roma una città pericolosa. Il Primo Ministro dello Stato Pontificio viene ucciso e il Papa Pio IX fugge a Gaeta. A Roma proclamano la Repubblica con a capo Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. L'Austria, dopo la vittoria di Novara si occupa della Toscana e di Venezia. A Roma, un contingente francese riporta la normalità. Negli scontri a difesa della repubblica, si fa notare Giuseppe Garibaldi.
-
Con un colpo di Stato il Presidente scioglie il Parlamento e si instaura una dittatura. Luigi Napoleone diventa imperatore col titolo di Napoleone III
-
Primo governo Cavour nel Regno di Sardegna. Cavour è un LIBERALE MODERATO. Pensa che il Regno di Sardegna possa espandersi nel nord Italia a danno degli Austriaci e guidare un confederazione di stati italiani.
-
A seguito dell'esempio inglese, anche gli americani forzano l'apertura dei porti giapponesi. Finisce l'isolamento del Giappone
-
lo zar Nicola vuole espandere la potenza russa controllando i Dardanelli e il Bosforo. Francia e Inghilterra intervengono. Cavour manda un contingente a fianco di Francesi e Inglesi, guidato dal generale Alfonso Lamarmora che si distinse nella battaglia di Cernaia, vicino Sebastopoli.
-
Vinta la guerra con la Russia, gli stati vincitori si riuniscono a Parigi. Cavour riesce a spostare l'attenzione sulla questione italiana
-
Pisacane sbarca a Sapri (a Salerno) per organizzare una rivolta contadina contro i Borboni. La popolazione aiuta i Borboni a uccidere i rivoltosi
-
Alleanza politica antiaustriaca tra Napoleone III e Savoia. La Francia aiuta il Regno di Sardegna in caso di attacco subito: alla Savoia il nord Italia, alla Francia Nizza e Savoia e ai parenti di Napoleone un regno nel centro Italia.
-
I Piemontesi provocano l'Austria che commette l'errore di attaccare. Il 29 aprile entrano in territorio piemontese. L'esercito li rallenta a Novara e arrivano i rinforzi francesi. Vittorie a MAGENTA (vicino Milano, 4 giugno), SOLFERINO (vicino Mantova, 24 giugno) e SAN MARTINO (sul Garda, 24 giugno)
-
Napoleone III, a causa del malcontento in Francia e per evitare l'intervento della Prussia firma un armistizio con l'Austria. Gli Austriaci conservano il Veneto ma perdono la Lombardia. La Francia acquisisce Nizza e Savoia. Toscana ed Emilia unite al Regno di Sardegna con plebisciti popolari.
-
Istituzione della scuola elementare in Piemonte (poi in tutta Italia). Due anni obbligatori per fanciulli e fanciulle.
-
-
Garibaldi parte da Quarto (Genova) direzione Marsala (sbarco 11 maggio) per liberare la Sicilia dai Borbone. Battaglia di CALATAFIMI (15 maggio) e conquista Palermo. Battaglia di MILAZZO (17 luglio). Sicilia liberata in due mesi.
-
I Piemontesi entrano nello Stato della Chiesa. Obiettivo: fermare Garibaldi prima che arrivasse a Roma. Vittoria dei piemontesi
-
Garibaldini e borbonici si scontrano nei pressi del Volturno. Garibaldi vince.
-
I Mille e l'esercito piemontese si incontrano a Teano. Plebisciti nelle Marche, in Umbria e al sud per l'annessione al regno di Sardegna
-
-
Gli stati del Sud 7 e poi 11 si dichiarano una Confederazione e si staccano dagli USA. I nordisti sono più forti economicamente, hanno industrie belliche e porti commerciali, ma sono privi di generali esperti tranne il gen. Grant. I sudisti non hanno industrie belliche, devono importare armi via mare, ma hanno uomini esperti.
-
A Londra i socialisti si uniscono in un movimento per elaborare un programma politico per tutti i gruppi socialisti nel mondo
-
Il generale Grant costringe il gen. Lee alla resa.
-
L'Italia si allea con la Prussia (8 apriile) per cercare di ottenere il Veneto.
-
Dopo gli accordi presi con la Prussia in aprile, l'Italia è costretta alla guerra con l'Austria, che aveva offerto il Veneto per evitare lo scontro. L'Italia perde a Custoza (24 giugno) e a Lissa (20 luglio). L'unico ad ottenere successi è Garibaldi che viene fermato dal re (OBBEDISCO) mentre marciava su Trento.
-
Grave sconfitta austriaca a Sadowa (Rep. Ceca)
-
Armistizio tra le due nazioni
-
Armistizio Italia Austria. L'Italia riceve il Veneto dalla Prussia come previsto dai trattati
-
Per evitare la colonizzazione il Giappone avvia una serie di riforme per modernizzare il paese e renderlo una potenza industriale
-
-
Dopo ripetute provocazioni prussiane, Napoleone III dichiara guerra alla Prussia. I francesi vengono sconfitti duramente a SEDAN (1 settembre). L'anno successivo viene firmato l'armistizio.
-
Dopo la caduta di Napoleone III gli Italiani attaccano Roma. Dopo plebiscito il Lazio è annesso al Regno d'Italia
-
Dopo la vittoria Franco-prussiana, Bismarck riunisce tutti gli stati tedeschi sotto un unico impero. Nasce il Secondo Reich
-
Al papa viene riconosciuta la sovranità sulla Città del Vaticano (Laterano, Vaticano e Castelgandolfo) secondo il principio libera chiesa in libero stato. Pio IX per risposta incita i fedeli a disertare le elezioni.
-
Dopo la breccia la capitale viene spostata prima a Firenze (dal 3 febbraio 1865) poi a Roma
-
Con un inasprimento delle tasse, risparmio sulle spese pubbliche e confisca delle proprietà religiose, la Destra storica aveva raggiunto il pareggio del bilancio promesso dal ministro Quintino Sella. Purtroppo il malcontento della popolazione costa il governo a favore della SINISTRA STORICA
-
L'impero Ottomano, debole e sull'orlo della disgregazione subisce le spinte indipendentiste dei popoli sotto il suo dominio. La Russia aiuta queste ribellioni per trarne un vantaggio economico e territoriale. Alla fine della guerra sono indipendenti Romania, Serbia, Montenegro e Bulgaria.
-
Scuola elementare obbligatoria fino alla terza. Sanzioni per chi disattende l'obbligo.
-
Guidate da un Mahdi (ben guidato da dio). Guerra santa contro europei.
-
Il governo Depretis trasforma i possedimenti italiani in vere e proprie colonie. Col trattato di Uccialli (1889) l'Etiopia riconosce l'Eritrea come colonia italiana.
-
Russia, Austria e Prussia firmano un'alleanza militare. Si aggiunge anche l'Italia che prende le distanze dalla Francia dopo l'occupazione della Tunisia.
-
Gli stati europei si accordano per la spartizione coloniale dell'Africa
-
In Italia abolita la pena di morte
-
Papa Leone XIII in questa enciclica media tra capitalismo e socialismo auspicando una società equa e con più diritti dei lavoratori ed esortando i lavoratori a non lasciarsi andare ad atti di violenza e di protesta
-
Cina e Giappone si scontrano. Il Giappone conquista la Corea e l'isola di Formosa. La guerra termina il 17 aprile 1895
-
In Sud Africa i discendenti dei coloni olandesi favorevoli alla schiavitù si scontrano con i coloni inglesi. Dopo tre anni gli inglesi hanno la meglio.
-
Prima trasmissione di Guglielmo Marconi