-
Si intende per persecuzione l'insieme di atti ostili diretti contro una o più persone, volte a comprimere un movimento politico o religioso o a eliminare un gruppo etnico o sociale, ritenuto inferiore da un gruppo dominante.
Iniziano a partire dal regno di Nerone ed sono alternate a periodi di tolleranza e pace. L’ostilità verso i cristiani derivava probabilmente dal loro disinteresse per la vita civile e politica.
Tra le vittime di queste prime persecuzioni vi furono Stefano e Giacomo apostolo. -
Nel 313 ,Costantino con l’editto di Milano diede la libertà di culto e di predicazione ,dando alle chiese i beni che le erano stati tolti.Nei secoli successivi,Costantino proseguì tutti i suoi successori e nel 380 fece una serie di editti.Inoltre la religione cristiana grazie a lui diventò la religione ufficiale dello stato.
-
Benedetto, nato da una famiglia agiata di Norcia intorno al 480, studiò a Roma. Poi a 20 anni si ritirò ad Affile successivamente a Subiaco. Dopo l’esperienza da eremita fu seguito da molti come esempio per la sua esperienza di vita. Nel 529 fondò la comunità di MONTECASSINO, che divenne la casa madre e il modello di centinaia di monasteri sparsi in tutta EUROPA. Benedetto stabilì una Regola che influenzò tutto il monachesimo successivo sviluppatosi in Occidente. Morì nel 547.
-
L’America appena scoperta venne chiamata “nuovo mondo”.
L’evangelizzazione dell’America venne affidata ad alcuni ordini religiosi, e vennero scelti domenicani, agostiniani e gesuiti.
Tra il 1493 e il 1822 in America Latina arrivarono migliaia di gesuiti che iniziarono a evangelizzare gli indios. I primi a protestare contro la loro oppressione furono alcuni frati domenicani.
L’attività di evangelizzazione si sviluppò non solo nelle Americhe ma anche nei territori delle Indie orientali. -
Nel 1517 Lutero formulò e inviò ai vescovi competenti le sue critiche alla chiesa,espresse in 95 tesi,che suscitarono pareri favorevoli in coloro che desideravano un rinnovamento della Chiesa.
Quanto scaturì dal suo pensiero e dalle sue azioni presto si rivelò non più conciliabile con la dottrina della Chiesa:i suoi princìpi in materia ecclesiastica divennero noti come Riforma Protestante. -
Nel 1939 durante la seconda guerra mondiale la chiesa guidata da Pio XII attraversò un periodo difficilissimo. Anche nei momenti più terribili alcuni cristiani testimoniarono la loro fede e subirono il martirio. Questo atteggiamento si colloca in continuità con la chiesa delle origini: da sempre i cristiani più ferventi hanno dato testimonianza della loro fede anche al prezzo della vita. ricordiamo tra gli altri, il cappellano antirazzista Bonhoeffer, padre Massimiliano Kolbe,e Edith Stein.