-
medico, geografo e aforista greco antico, considerato il padre della medicina. Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione
TEORIA DEGLI UMORI -
Anima e corpo inseparabili = sostanza
Corpo -> materia
Anima Forma
3 anime (vegetativa sensitiva intellettiva)
Cuore = origine della vita
Cosmo: finito, pieno, ingenerato (dentro sfere stelle fisse, oltre il nulla). Mondo celeste(etere) \ Mondo Terrestre
Sfere omocentriche (da Eudosso)
Cosmologia: corpi terresti formati dai 4 elementi che si dispongono in modo concentrico al centro del mondo
Corpi sublunari tendono al luogo naturale
Corpi leggeri (alto)\ corpi pesanti ( basso)
non vi è vuoto -
Vita da 3 organi: cervello-cuore fegato
-
medico, filosofo, matematico, logico e fisico persiano
-
"Anathomi" 1316 (descritti prima gli organi che vanno in putrefazione più velocemente)
Si pensa non abbia mai dissezionato
Non ha mai messo in discussione Galeno -
muore 2\3 della popolazione. arriva dal mar nero tramite i topi, violenza contro gli ebrei
ripresa solo nel '400 -
metodo geometrico matematico che riproduce su una superficie bidimensionale immagine tridimensionale
linea orizzontale che divide in due il piano al cui centro convergono tutte le linee di profondità -
L (98/94 a.C – Roma, 15 ottobre 50 a.C. o 55 a.C)
alternativo alla concezione aristotelica e cristiana.
- fenomeni naturali e uomo prodotti da agenti materiali che generano e distruggono continuamente (Atomi)
- No Creatore, no finalità, no progetto divino -
- Fusione tra filosofia arist, concezione cristiana e filosofia neoplatonica
- Ordine e gerarchia dei corpi secondo una serie verticale, gli astri ne fanno parte e influenzano (agendo tramite lo spirito del mondo) "De vita" (3o libro di medicina). L'anima del mondo è principio di moto e generazione. gli influssi celesti si catturano in vari modi Medico mago deve predisporre lo spirito umano a ricevere gli influssi celesti "dei modi di acquistare vita dal cielo" separa m.lecita e illecita
-
tipografo
-
misura delle distanze in profondità secondo la densità e il colore dell'atmosfera
-
"Delle cause e degli effetti naturali o degli incantesimi": tutti gli eventi non sono sovrannaturali ma naturali, vengono interpretati così perchè accadono raramente (grazie agli astri).
Gli eventi poco usuali spiegati per via delle qualità occulte (Galeno)
- "De immortalitate animae": l'immortalità non può essere provata razionalmente, ma solo con la fede (condanna e rogo opera) -
magia naturale è la pratica della filos naturale, sapiente è chi sa usare le forze occulte per produrre effetti.
Cosmo gerarchico grazie allo spirito del mondo (simpatie e antipatie ecc)
Spirito soggetto alle influenze astrali che possono essere catturati da arficicialia o naturalia -
Bologna
No testi, basi sulle osservazioni dirette, infatti osserva e descrive dettagliatamente tutte le parti del corpo, soprattutto l'utero.
anatomista pre-vesaliano -
-
"De revolutionibus" -> cambiamento : teo eliocentrica\ geocinetica
T: 3 movimenti: rivoluzione, moto diurno intorno ai poli, m. che fa descrivere all'asse la superficie di un cono.
A differenza di Tolomeo a distanze > dal sole corrispondono t. di riv. più lunghi.
Allarga dimensioni del cosmo (ma sempre finito) per spiegare assenza della parallasse.
Tutti i corpi partecipano al movimento della T. (a favore del moto della T.)
essendo sferica da questo deriva il moto perfetto -
medico, filosofo, astronomo, geografo e letterato italiano. Egli è considerato uno dei più grandi medici di tutti i tempi.
Primo ad ipotizzare e verificare che le infezioni fossero dovute a germi portatori di malattia, con la capacità di moltiplicarsi nell'organismo e di contagiare altri attraverso la respirazione o altre forme di contatto. -
- Nuove info su flora e fauna esotiche, popolazioni nuovo mondo
- Erbari
- Scambio di agenti patogeni, con conseguenze devastanti sia per il Vecchio che per il nuovo mondo
-
- Compagnia di Gesù
- Ratio studiorum
-
controverso (visionario o fondatore??)
Viaggia- lavora per i Fugger nelle miniere. diviene medico della città
polemico verso la tradizione -> lezione in svizzero-tedesco
Polemico verso la cura sifilide (questione Fugger)
Approfondisce malattie collegate al lavoro in miniera.
Vuole una medicina basata sulle conoscenze popolari.
CHIMICA- scopo prolungare la vita. A zolfo e mercurio aggiunge il sale.
Malattia prodotta da patogeni (archei)
Ideale di vita cristiano ma verso il protestante -
-Mantenne Arist. degli umanisti
- prima contrario poi afferma che il sist. copernicano è più preciso -
SI occupa di meccanica
"Nuova scientia" 1537, calcola gittata max cannone con elevazione di 45 gradià
prima: 3 fasi proiettili: rettilineo, curvo, rettilineo verso il basso
dopo: ammette traiettoria curvilinea -
- in polemica con A. , la conoscenza naturale si deve basare sull'esperienza sensibile (concezione immanentistica , concetto filosofico metafisico che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo). Natura di T.: auto - organizzazione e conservazione basato sul senso delle cose, che ha origine dallo spirito (non sub ma si identifica con se stessa) 1593: condanna delle sue opere
-
"La struttura del corpo umano" (1543): riorganizza anatomia su basi osservative: dissezione come strumento di verifica (corpo analisi ultima)
Primo a condurre dissezione personalmente
"De humani corporis fabbrica" 7 libri di 300 tavole anatomiche.
Attraverso attento esame comprende che galeno si basa su anatomia animale e non umana (fegato e ossa)
Tuttavia non completa rottura (teologia delle parti come migliori possibili)
Si scaglia contro l'ignoranza sull'anatomia pratica -
produttore di opere a stampa
-
Naturalista, botanico ed entomologo italiano, realizzatore di uno dei primi musei di storia naturale, studioso delle diversità del mondo vivente, esploratore, si impose come una delle maggiori figure della scienza, nonché guida e riferimento per i naturalisti italiani contemporanei, fece largo uso di immagini
Le sue imponenti raccolte naturalistiche sono riunite in larga parte nel Museo Aldrovandiano custodito presso l'Università di Bologna -
docente Padova, Pisa, Ferrara
scopre le tube uterine e diagnostica malattie dell'orecchio -
- oppositore di Arist (filos che si basava su: presocratici, Platone, neoplatonismo, S. Agostino e l'ermetismo.
- Antiaristotelismo di ragioni religiose, sottolinea incompatibilità tra aristotelismo (che nega la creazione e afferma l'eternità e il primo motore) e cristianesimo (Dio cristiano ben lontano dal primo motore aristotelico)
- Accusato di eresia , nel 1549 messa all'indice e distrutta la sua opera.
-
Avversario di Aristotele e sostenitore di Copernico
Confuta teoria dei luoghi e moti naturali: non esiste meta e il vuoto è possibile
Fattore velocità di caduta è il peso specifico con la resistenza del mezzo.
Sostiene la fisica dell'impetus che aumenta la velocità -
Fama di mago in tutta europa "Magia naturalis" 1558
1a ed : più sul magico
2a più sperimentale e con trattazioni di ottica -
L'Orto e Museo Botanico di Pisa o più semplicemente Orto Botanico di Pisa è una struttura didattico-scientifica del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Pisa
-
Medico della regina Elisabetta si interessò particolarmente al magnetismo (forza immateriale)
Via maestra le indagini sperimetali
"De magnete" Rappresentò la gravità, allontanandosi dalla visione cosmologica aristotelica, come una forza simile a quella magnetica tale da tenere la Luna in orbita intorno alla Terra (terrella)
Abolisce le sfere celesti , U, infinito e spazi vuoti -
L'orto botanico di Padova, fondato nel 1545, è il più antico orto botanico al mondo ancora nella sua collocazione originaria. Situato in un'area di circa 2,2 ettari, si trova nel centro storico di Padova, nei pressi del Prato della Valle. Dal 1997 è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
-
controllo e censura: tribunale dell'inquisizione e Indice
Autocensura -
Sistema di compromesso
1572 : Nuova stella -> stella che smentisce l'incorruttibilità dei cieli
1573 "de nova stella" -> attrasse Fede II: signoria di Hvenn
1577: appare una cometa
T. smentisce l'immutabilità dei cieli e nega le sfere celesti
Centralità e immobilità della terra, così rifiuta la teo geocinetica -
- interpreta sist, copernicano in modo realistico
- U. infinito e infiniti mondi., animato dall'anima del mondo che da vitalità e moto. -nega il concetto di luogo naturale e la distinzione tra oggetti pesanti e leggeri
- Si basa sull'atomismo di Lucrezio
- La Chiesa lo condanna nel 1529 e lo giustizia al rogo nel 1600
- filos naturale, magia e religiose sono collegate (egizi completi)
-
Matematico, ingegnere e convinto copernicano, si occupo' in primis di problemi di statica
Contributo più noto è lo studio del piano inclinato, con esperimento mentale per dimostrare che l'effetto della gravità è inversamente proporzionale alla lunghezza del piano inclinato:
14 palline uguali per peso e misura, legate da un filo alla stessa distanza posta su un prisma triangolare
No equilibrio: inizio del moto e non termina ( moto perpetuo)
si equilibrio: la catena rimane immobile (idea si S) -
Vissuto nel pieno dello splendore elisabettiano, teorizza un nuovo metodo scientifico
"Novum organum": la pars destruens (idola) e la pars costruens (assiomi medi, che forniscono le regole dei fenomeni, con l'aiuto delle 3 tavole) -
Telescopio
Sidereus Nuncius
Luna, Fasi di Venere, Giove e i suoi satelliti, Via Lattea, Saturno e le sue 2 lune, Macchie solari (1611)
1613-1615 - rapporto copernicanesimo e scritture (teoria dell'adattamento)
"Dialogo" 1632
1633 convocato processato condannato, da carcere a vita a domiciliari ad arcetri fino alla morte. -
- contro carattere libresco aristotelici , invita allo studio della natura diretta, dotata di senso, vita e anima che la aiuta a conservarsi.
- presenza di Dio nella natura
- concetto di spazio aristotelico
-
Cosmo= piano perfetto
sostiene il copernicanesimo ma opera trasformazione:elimina cerchi e moti uniformi
"Mysterum cosmographicum" 1596: corrispondenza cosmo\trinità
Relazione pianeti e solidi regolari (per spiegare la dimensione delle orbite)
Moti: causa anima motrice situata nel sole (magnetica, + vicini + veloci, - vicini - veloci)
Incontra Tycho
Moto variabile lungo orbita ellittica Ottica: organo della vista la retina e non il cristallino -
Geometrizza la fisica
Moto ha origine da Dio il quale determina forma. E' uno stato che persevera se non intervengono cause esterne.
Per C. si devono evitare gli errori date dalle esperienze sensibili. Le verità sono stabilite da dio, eterne e immutabili, chiare e distinte.
Si deve iniziare con un processo deduttivo dalle cose semplici che dio ha creato senza intento di inganno perchè sommamente buono.
Meccanicismo -> basato sul moto di particelle di materia grazie a rex estensa e res cogitans. -
- Federico Cesi
- Simbolo Lince
- statuto,regole di affiliazione
- Osservazione diretta della natura
- Promuove opere Galilei
- esclude temi di politica e religione.
- si conclude con la morte di Cesi
-
perfezionamento telescopio, osservazione della Luna e dei 4 satelliti di Giove
-
1) I pianeti ruotano secondo orbite ellittiche
2) il raggio vettore che congiunge un pianeta al sole spazza aree uguali in tempi uguali
2) il quadrato del periodo di rivoluzione di un pianeta attorno al sole è proporzionale al cubo della sua distanza media dal sole -
Dedicato a Cosimo de Medici
Osservazioni luce cinerea della luna
Via lattea: non parte densa ma ammasso di innumerevoli stelle
Fasi di Venere ( solo se si suppone che il pianeta ruoti intorno al sole e non alla T.)
Saturno e le 2 lune -
Medico
Franciscus de le Boë Sylvius è stato un naturalista e medico olandese. Ottenne a Basilea il dottorato in medicina nel 1637 e girò in Francia, Paesi Bassi e Germania per approfondire gli studi. Nel 1658 subentrò ad Albert Kyper nella cattedra di medicina dell'Università di Leida.
Introduce nell'insegnamento la iatrochimica e la circolazione del sangue
Istruzione: Accademia di Sedan, Università di Leiden, Università di Basilea
Influenzato da: Paracelso, Jean Baptiste van Helmont -
Tolosani : incompatibilità sist. copernicano e testi sacri vs teoria dell'adattamento
-
Sulla scia di torricelli produce esperimenti
"esperimenti sul vuoto" 1647 -> sottolinea che la parte del tubo è vuoto e che il vuoto è possibile in natura , prova la rarefazione e la condensazione dell'aria. L'horror vacui non è altro che la tendenza dei corpi che circondano il vuoto, a riempirlo.
Volle replicare l'esp. di t. a una diversa altitudine ;
La colonna di mercurio si ferma più in basso ERGO, aumento altitudine=diminuzione pressione.
No horror vacui -
Acc. Royale di Parigi
contributi a meccanica, ottica e astronomia
Studia la meccanica dell'urto: in caso di urto il moto varia
Introduce la forza centrifuga
scoperte astronomiche: Titano satellite di saturno
U. infinito formato da infiniti mondi uno dei quali il nostro sist. solare -
Opera di carattere polemico
3 interlocutori:
Salviati: copernicano
Segredo: scienziato dilettante
Simplicio: sostenitore aristotelismo 4 giornate:
1): confutata distinzione arist, tra corpi terrestri e celesti, moti terrestri e questioni meccaniche
2) discusso moto di rotazione
3) discusso moto di rivoluzione (conferma telescopica, sole osservato da posizioni differenti)
4) solo affermando i 2 moti si spiegano le maree -
-
Esperimento: immerge una colonnina contenente mercurio aperta ad una estremità (bassa) in una bacinella di mercurio. questo scende fino a un livello di 76 cm circa.
Conclusioni: 1) aria esercita pressioni nel mercurio nella bacinella
2) lo spazio lasciato libero dal mercurio è vuoto
NO horror vacui aristotelico, considerata nell'esperimento delle lastre di marmo -
- Leopoldo e Ferdinando
- "provando e riprovando" (ricerche di carattere sperimentali)
- no teorie per evitare di contraddire la chiesa
- più gruppo di scienziati che accademia
-
con Hooke comincia a progettare la pompa pneumatica per studiare le qualità fisiche-chimiche dell'aria.
Riproduce esp. torricelliano, quello delle 2 lastre di marmo
Esperimento sulla vescica di capra
Aria: fluido elastico che esercita pressione e varia con la temperatura
Descrizioni minuziose che non danno spazio a dispute -
- Fondata da un gruppo riunito al Gresham college
- Boyle, Hooke , Newton
- Riconosciuta da Carlo II solo nel 1662 e prese il suo nome nel 1663
- Spirito di libertà nella ricerca, lontano da politica, religione e filosofia
- Molti avevano non avevano competenze ma avevano aderito per il prestigio conferito dal conferimento di ufficialità da parte del re
- non omogeneo e nessuna sovvenzione dalla corona
-
- Ist. statale creata da Colbert 1666 sovvenzionata dalla corona
- non solo ricerche ma anche finalità pratiche, verso fini tecnologici di carattere civile e militare
- essa professionalizzazione della ricerca e nascita dello scienziato di professione.
-
Giovanili, 2 innovazioni ripetto ad aristotele
1)non esiste leggerezza
2) la velocità di caduta è determinata dal peso specifico dei corpi non da quello assoluto
Moti ridotti a modello idrostatico
Peso specifico. decisivo moto- forza impressa
Pisa da ragione ad Aristotele e non a galileo, ha valenza solo nel vuoto
Stabilisce però che il moto dei gravi è uniformemente accellerato (esperimento piano inclinato)
Legge oraria
legge dei numeri dispari tempi uguali spazi uguali
pendolo isocrono -