-
Saffo fu una poetessa greca che visse nel VII secolo a.C.
Donna proveniente da una famiglia aristocratica che si dedicò per tutta la vita alla poesia, tanto da fondare una scuola per sole donne.
Viene anche considerata l'anticipatrice dell'omosessualità femminile visto che la maggior parte delle sue poesie erano dedicate a delle donne, spesso sue allieve. -
Pitagora fu uno dei matematici che diede svolta agli studi della materia. Difatti il teorema di Pitagora è ancora oggi uno dei teoremi più insegnati e utilizzati nel campo matematico.
Egli visse tra 585 o 565 (a.C) e 495 o 470 (a.C).
Verso il 530 a.C fondò la sua scuola che ha avuto una storia di più di dieci secoli. La scuola pitagorica esigeva un rigido principio di autorità, espresso dalla formula Ipse Dixit (lui stesso l'ha detto). -
Uno dei più grandi filosofi greci e anche uno dei più insoliti: Socrate non ha mai scritto nulla e tutto quello che sappiamo di lui, lo sappiamo grazie agli scritti di Platone.
Socrate infatti basava la sua filosofia sulla parola e per lui discutere significava collaborare ad una comune ricerca della verità.
Egli parte dal presupposto di "non sapere" e proprio per questo vuole ricercare, esaminare e discutere insieme ai suoi allievi per trovare delle verità comuni, cioè universali. -
Con il suo metodo, chiamato -metodo di esaustione-, egli riuscì a spiegare per la prima volta il concetto di LIMITE.
Metodo ripreso successivamente da Archimede. -
Ipazia è la filosofa più famosa dell'età antica. Nacque e morì ad Alessandria d'Egitto e nella sua vita si dedicò alla scienza e in particolare all'astronomia e alla matematica. Molto probabilmente riuscì a capire ben una decina di secoli prima della rivoluzione scientifica, il moto dei corpi celesti in torno al sole.
Ella viene considerata una martire della filosofia, visto che venne uccisa a causa dei suoi studi e pensieri, i quali andavano contro il pensiero cristiano del tempo. -
Egli fu uno dei maggiori matematici greci. Autore di una delle opere più importanti dal punto di vista matematico: gli Elementi.
Opera che si struttura con un rigido sistema deduttivo a partire dalle definizioni degli enti fondamentali (punto, retta, angolo...).
Inoltre, Euclide è ricordato principalmente per aver formulato i famosi teoremi, ancora applicati nel campo della geometria. -
Archimede riprese il metodo di Eudosso per calcolare lunghezze e aree sommandole a serie infinite.
Inoltre, ricordiamo Archimede per aver scoperto il valore del π che lo approssima tra 3,1429 e 3,1408. Difatti, con il tempo e grazie alla scoperta di nuove tecnologie, i matematici hanno stimato il valore del π a 3,1416. -
-
La guerra greco-gotica fu un lungo conflitto tra l'Impero bizantino e gli Ostrogoti. L'obiettivo della guerra era conquistare i territori dell'ex impero romano d'occidente, caduto il secolo precedente.
-
Editto che servì per far sì che le leggi non venissero più tramandate a voce ma messe per iscritto.
-
-
-
La Divina Commedia dantesca è senz'altro una delle opere più significative per quanto riguarda la nostra lingua e la nostra cultura.
È l'opera più celebre di Dante Alighieri, il Sommo poeta, che narra in una raccolta di 3 volumi il viaggio nell'aldilà, passando prima attraverso l'Inferno e il Purgatorio, accompagnato dal poeta latino Virgilio, per poi arrivare infine in Paradiso, dove lì sarà accompagnato da Beatrice, la sua musa ispiratrice, morta l'8 giugno del 1290. -
-
-
Santa ed eroina francese che nel 1429 nel tentativo di risollevare la Francia dagli inglesi, decise di mettersi alla testa del piccolo esercito destinato a soccorrere Orléans, assediata dagli inglese.
Ferita sotto le mura di Parigi, fu fatta prigioniera e subì un processo che la condannò al rogo per eresia.
25 anni dopo, quando la Francia aveva vinto la guerra, riconobbe Giovanna promotrice delle azioni che l'avevano condotta alla vittoria.
Giovanna è venerata tra i Santi solamente dal 1920. -
-
-
1492: una delle date più significative per la storia d'Europa e del mondo intero.
In questo anno, dopo la conquista di Granada, i due sovrani di Spagna, Fernando e Isabella si decisero a finanziare l'impresa che avrebbe visto Colombo navigare l'Occidente per poi arrivare in Oriente nelle Indie.
Il 3 agosto 1492, Colombo salpò da Palos con le sue tre famose caravelle e il 12 ottobre raggiunse terra, non sapendo però di non aver raggiunto le Indie ma di aver scoperto un "Nuovo Mondo". -
-
In questa data, Galilei rivolse al cielo il primo cannocchiale e sempre nel solito anno pubblicò il Sidereus Nuncius con la notizia delle sue scoperte che facevano crollare il sistema teocentrico e mostravano la correttezza dell'eliocentrico: il Sole è al centro dell'Universo e la Terra, con gli altri pianeti gira intorno ad esso.
Scoperta riuscita anche grazie agli studi sulle fasi di Venere, i quali provavano che il pianeta ruota intorno al Sole e che la Terra quindi non è al centro di tutto. -
Newton, conosciuto in tutto il mondo come uno dei più grandi scienziati della storia, fu colui che, insieme a Leibniz, gettò le basi del -calcolo infinitesimale-, volendo proseguire gli studi di Archimede.
-
Il nome di Leibniz è legato alla creazione del -calcolo differenziale-.
Negli ultimi anni della sua vita, Leibniz fu accusato di plagio dagli allievi di Newton.
Ad oggi però possiamo dire che egli ha una posizione di eccezionale rilievo per la chiarezza e semplicità delle idee e delle notazioni.
Ancora oggi infatti, sono adottate le notazioni leibniziane per semplificare alcuni concetti.
Egli può quindi essere considerato il più lontano precursore della moderna logica matematica e simbolica. -
Leibniz gettò le basi del calcolo infinitesimale in questo opuscolo di poche pagine nel quale espose un nuovo metodo di calcolo per determinare massimi, minimi e tangenti di una curva, aree, lunghezze e volumi.
-
Opera nella quale Newton espose un nuovo metodo che aveva gli stessi scopi degli studi di Leibniz
-
D’Alembert fu il primo che provò a definire il concetto di limite. Purtroppo la sua definizione era troppo imprecisa e per questo i suoi contemporanei continuarono a seguire la definizione di Eulero.
-
Leonhard Euler, un matematico e fisico svizzero, diede nel 1755 una definizione abbastanza precisa di limite anche se non la utilizzò e non se sviluppò la teoria.
-
A egli venne attribuita la definizione formale della Variabile.
A differenza degl'altri, Cauchy ritenne fondamentale il concetto di limite sviluppato da d'Alembert. Infatti lo riprese, formulandolo con più precisione. -
Nella definizione Cauchy faceva spesso uso di espressioni che la rendevano imprecisa.
Per questo, Weierstrass definì il limite della funzione f(x) nel punto x0 così:
"Se data una qualsiasi grandezza e, esiste una h0, tale che per 0<h<h0 la differenza f(x0±n)-L è minore di e in valore assoluto, allora L è il limite di f(x) per x=x0". -
-
-
-
In questa data venne pubblicato uno dei più importanti libri, per gli studi scientifici, scritto dal naturalista Charles Darwin.
Egli sostiene che le varie forme di animali e vegetali esistenti oggi sulla Terra, sono derivate, per lenta evoluzione, da poche specie primitive più semplici.
La teoria di Darwin risultava avvalorata da una notevole quantità di osservazioni compiuti negl'ambiti dell'anatomia, dell'embriologia e della paleontologia. -
-
Albert Einstein è uno dei maggiori fisici del '900, la cui influenza sul pensiero scientifico e filosofico può paragonarsi a quella esercitata da Newton.
Nel 1905 pubblicò quattro scritti di fondamentale importanza, tra i quali quello dedicato all'elettrodinamica dei corpi in movimento e alla teoria della relatività. -