-
Ottriata
Flessibilile
Breve -
Cavour trova supporto non solo più nel re, ma anche nella camera elettiva. SI CREA LA FIDUCIA PARLAMENTARE
-
Decreto Riscasoli
Destra e Sinistra Storica -
-
Estensione del diritto di voto.
Decentramento amministrativo
Istruzione elementare obbligatoria e gratuita -
Designa il passaggio storico dal governo della destra alla sinistra storica. Minghetti viene deposto dal parlamento e Depretis (Sinistra) diventa PDC
-
Compimento del ventunesimo anno d'età e capacità di leggere e scrivere rappresentarono i due punti sui quali la Sinistra puntò per allargare la possibilità d'accesso al voto politico.
-
Si disciplina la figura del PDC nei confronti degli altri ministri.
Depretis va a farsi approvare il decreto dal re e non dal parlamento (Rapporto negativo)
Con l' allargamento del voto popolare, alla sinistra storica non gli interessa tanto il pareggio di bilancio, ma cerca il voto popolare dei meno ricchi. -
Non riesce ad avere una maggioranza notevole nella camera, per questo i suoi 3 periodi sono molto corti
Strutturazione dell'ufficio presidenza del consiglio in maniera piramidale DIRIGENTI-IMPIEGATI PUBBLICI
Riesce a farsi approvare dal parlamento un ufficio di presidenza a livello embrionale (Un archivista) giustificando la diversità dei ministeri -
Concetto introdotto da Depretis: Consisteva nello spostarsi da una postura politica ad un altra per supportare un proggetto per convinzione propria. Senso positivo o per una convenienza particolare. Senso negativo
-
Personaggio complesso e controvertito.
Apre la democrazia, ma governa a camere chiuse.
Fa leggere al sovrano il discorso della corona per far vedere alle camere il supporto reale.
Per lui, l'unità dÌtalia diventa un' ossessione. Monumenti, Garibaldi come eroe dei due mondi, propaganda dei giorni festivi che fanno allussione al regno. -
S' istituisce presso la presidenza del consiglio, un ufficio secreteria che non solo s'incarica di lavori organizztivi, ma di controlli di legittimità, istanze e risposta dai privati nei confronti del PDC
Creazione ufficio stampa -
Si abboliscono i secretari generali e si creano sotto secretarie per ogni ministro. I ministri possono delegare certe funzioni ai sottosecretari.
Con la creazione delle sottosgretterie, si da più priorità al PDC giacchè le facoltà dei ministri si diluiscono tra ministri e ssegerttari. A ussolini pacque questa figura. -
Fragilità del sistema politico 5 governi in 10 anni. Crisi fine secolo.
-
-
Fragilità del sistema politico 5 governi in 10 anni. Crisi fine secolo.
-
Fragilità del sistema politico 5 governi in 10 anni. Crisi fine secolo.
-
Fragilità del sistema politico 5 governi in 10 anni. Crisi fine secolo.
-
Fragilità del sistema politico 5 governi in 10 anni. Crisi fine secolo.
-
1.- Regicidio del Re Umberto. Dimostra la fragilitá
2.- Fragilità del sistema politico 5 governi in 10 anni.
3.- Parlamentarismo.- Sistema costituzionale in cui, sebbene esistono i 3 poteri, esiste un primato indiscutibile del parlamento sugli altri, generando un cattivo funzionamento del sistema.
4.- Scandalo della Banca Romana.- Non esisteva un' unificazione della banca, si scopprì che la banca romana stampava moneta seza supporto aureo.
5.- Crispi era accusato di bigamia -
Aggiornamento del decreto depretis
Raccoglie le leggi approvvate negli ultimi anni.
Deliniea le atribuzioni del PDC
Scioglimento delle banche regionali.
il consiglio dei ministri nomina
I senatori vengono scelti dal .non più dal re
Amministra l'Impero Italiano
Nomina i vertici dell' esercito.
Nomina il ministro della casa reale e il prefetto di palazzo. -
Eredita un regno debole con il magnicidio del padre.
Piccolo di statura, malatto e traumatizzato dalla perdita del padre
Doveva cedere per rimanera come Re -
Codice Unico per tutta l'Italia sull'istruzione vera e propria.
Reggio decreto del 1901 -
Giolitti Conosceva perfettamente l' apparato amministrativo
Doppio volto:
Al Nord: Aiutò allo sviluppo industriale. Triangolo industriale: Milano, Genova e Torino. Grandi trasformazioni
Al Sud: Agricultura Antiquata immigrazione in America. Grandi promesse -
Ritiene che il sistema politico italiano si sia allontanato dallo Statuto soprattutto la figura del PDC che svuota di funzioni agli altri poteri. "Torniamo allo Statuto"
-
Permette votare a TUTTI GLI UOMIN MAGGIORENNI. Sufraggio universale maschile. Gli analgabeti potevano votare sempre che avessero fatto il servizio militare e avesse compiuto più di 30 anni
-
Vero inizio del secolo XX
Governi durante la guerra
Ministeri creati.
Cesare Battisti.
Comitato di Guerra
Commissariati creatiReggio decreto del 1919
Dopoguerra -
Piú importatne PDC del dopo guerra.
Riconoscimento del sacrificio militares con pensioni
Concedi il diritto di voto a tutti i maschi anche se minorenni qualora avessero combattuto durante la guerra. -
Si introduce il sistema proporzionale.
Questo sistema premia i partiti in senso moderno. Quei partiti che avevano un registro, reunioni settimanali. Una struttura. -
Arriva in Italia la corrente comunista della rivoluzione russa del 1918. I diritti sociali e del lavoro sono al centro, non piú i diritti personali. Lo scioppero sará l'arma più forte per far valere i diritti.
-
35 Fascisti/15 comunisti.
Vengono favoriti i partiti moderni:
La nuovo legge elettorale di Nitti.
Ritorno dei soldati che si trovano senza lavoro e non hanno più il potere sulla moglie.
Grande crisi economica.
Vittoria mutilata -
Il partito più forte di matrice rossa nell'Europa occidentale
-
Ultimo governo di età liberale. Dimitte perchè il re non firma lo stato d'assedio dei fasciti.
-
Il Re VEIII Incarica il governo a Benito Mussolini. Non si considera un colpo di stato.
-
Discorso Violento
Pareggio di bilancio
Politica estera decorosa.
Disciplinare il paese
Chiede pieni poteri per raggiungere gli obiettivi. Gli vengono concessi fino al 31 dicembre 1923 -
Riforma della Pubblica Amministrazione.
Fusioni e riduzione dei ministeri,
M Communicazione= Ferrovie, poste, telegrafi
M. Economia= Agricultura, industria, comercio
Supressione dei ministeri nati durante la guerra (Ministeri delle armi e le munzioni, pensini ai soldati) -
Mussolini governava con parlamento misto. solo 35 fascisti. CANCELLA LA LEGGE ELETTORALE NITTI E APPROVA LA LEGGE ACERVO, la quale da un premio di maggioranza al partito più votato del 2/3 dei seggi
-
Intelettuali di altissimo livello (Giuristi) e si costituiscono in 2 sottocommissioni:
1.- Occuparsi dei rapporti tra l'esecutivo e il legislativo.
2.- Dare un fondamento giuridico al fascismo. -
1.- Denunció che le lezioni del 1924 furono antidemocratiche
2.- Violenza delle camicie nere e del governo.
3.- Viene rapito in pieno centro di Roma e ucciso. -
L'opposizione si sdegna per l'uccisione di Matteotti e si astengono del lavoro parlamentare fino al chiarimento della morte e la violenza dello stato.
-
Discorso dove Mussolini prende su di sè tutte le colpe del fascismo (Violenze Matteotti) e annuncia che non terrá più fermo il fascismo.
-
Il gran consiglio del fascismo sulla base della commissione dei 18 propone:
Dicasterio della presidenza del governo.
Secretari presso i singoli presidenti.
La proposizione di legge apparterrá al Re e a ciascuna delle due camere.
Capirono che la monarchia era una eccellente base per il fascismo. -
Preme l'acceleratore per creare lo stato fascista.
-
È una legge non reggio decreto.
Rapidità della creazione meno di 2 mesi
le due camere e il re l`aprovano.
il PDC non è inter pares, ma primo ministro.
Viene cancellata la fiducia parlamentare. Il PM è solo responsabile davanti al re.
il PM può decidere i numeri di ministeri.
il PM decide l'ordine del giorno nelle camere.
Pene fortissime per quelli che attentino contro la vite del PM. -
gli unici sindacati riconosciuti erano quelli fascisti; erano proibiti, inoltre, scioperi e serrate; le autorità di nomina governativa sostituivano le amministrazioni comunali e provinciali elettive, che venivano quindi abolite, Legge n. 237/1926; tutta la stampa doveva essere sottoposta a controllo, ed eventualmente censurata se aveva contenuti anti-nazionalistici e/o di critica verso il governo.
-
il Partito Nazionale Fascista era l'unico partito ammesso, con Regio Decreto n. 1848 del 6 novembre 1926 il Gran Consiglio del fascismo, presieduto da Mussolini e composto consiglio di stato, corte dei conti e avvocato dello stato, era l'organo supremo del partito fascista e quindi dello Stato, con Legge n. 2693/1928; tutte le associazioni di cittadini dovevano essere sottoposte al controllo della polizia, con Legge n. 2029/1925;
-
Mussolini svuota di potere alle camere giacché facoltá il governo per creare leggi attraverso i decreti leggi che si faranno quando il PM determini un' urgenza o necessità. Il termine di conversione de decreto legge a legge sará di 2 anni.
Decreto legislativo. Il parlamento solo s'incarica di mettere la cornice alla legge. -
Mussolini viene sfiduciato dalla camera del fascio e le corporazioni per l'operazione americana Husky in Sicilia.
Il sovrano non solo sfiducia Mussolini, ma lo fa arrestare. -
Militare. Incaricato dal re per far concludere la guerra
-
Cambiamento della legge elettorale ad una legge proporzionale pura= Tanti seggi quanti voti. Imposto al re dai partiti antifascisti.
-
Commissione che cercava di dare risposta ai seguenti problemi.
Costituzionali
Organizazione dello Stato.
Autonomie locali
Sanità
Enti non territoriali
Configurazione dell' essecutivo: Torna ad essere PDC primus inter pares non si gerarchizza sulla carta. Una volta scela la repubblica, quale repubblica? -
Depurazione ingiusta di fascisti
Creazione del ministero della preparazione per la costituente
Imposto al re dai partiti antifascisti. -
Centralismo degasperiano: grazie al suo carisma e la sua intelligenza politica, riuscì a controllare i disaggi della DC e dei partiti alleati
Primo governo coalizone: 6 partiti
Governo più lungo della I Repubblica
S'incarica della ricostruzione d'Italia. Vola spesso a Washington per lo svolgimento del piano Marshall
Fa la promessa agli americani di scludere alla sinistra dal governo CONVENTIO AD EXCLUDENDUM la sinistra viene dichiarata partito anti sistema. -
Vince la Repubblica
-
Dopo aver sentito le posture di quelli che vogliono una Repubblica Presidenziale o un governo direttorio, si raccomanda che una Reppublica Parlamentare sia quella che rappresenti di più agli italiani. Si devono mettere in moto, pero dei meccanismi che evitino il parlamentarismo della crisi fine secolo
-
Gennaio 1947 al 29 Dic 1947
Revisar los artículos 92,93,94 y 95 Costituzione -
-
Grazie al timore del pericolo rosso DC ottenne la maggioranza dei seggi. De Gasperi, comunque, scelse la formula di multi partiti.
-
Proponeva un premio di maggioranza. Qualora una forza politica arrivasse al 50+1 avrebbe avuto 380 seggi che era uguale alla mag qualificata.
Con questa legge la DC poteva attuare la costituzione la dove aveva necesitá della MQ.senza la necessità di ricorere alla sinistra.
De gasperi la giustifica dicendo che le minorie potevano paralizzare il gov.
Le sinistre mettono in moto la frase LEGGE SCELVA=LEGGE ACERVO. RICORDANDO IL FASCISMO -
Due scelte:
DC= Chiesa, familia, lavoro, tradizione.
Sinistra= Agitazioni, Guerra, Miseria, i comunisti mangiano bambini.
Nella cabina del voto, Dio ti vede, non ti vede Stalin.
Elezioni con la legge Scelva, i partiti minori si separano dalla DC, così non riesce ad avere il 50+1.
La legge scelva viene cancellata e si torna nella proporzionale pura. -
Calamandrei:
-Criticherà la brevità della Costituente, lasciando l' attuazione al Parlamento e ai partiti politici
-Avverte ai padri costituendi che il sistema proporzionale aiuta ai sistemi autoritari ad arrivare al potere.
1948-1953 Quinquennio dell' inadempimento doloso.
Il Parlamento giustifica l'innatuazione di alcune parti della Cost:
Norme Attute Immediatamente.
Norme D'attuazione differida.
Norme Programmate -
La Corte si crea nel 1948, ma si attua fino al 1956 per paura di avere giudici rossi:
5 giudici li nomina il presidente
5 fra giudici e magistrati
5 scelti dal parlamento in seduta comune. -
I governi della I Repubblica sono così deboli che, invece di dibattersi nel Parlamento, il governo si mette d'accordo con l'opposizione nelle commissioni per evitare rotture.
Già dal 1948 esisteva il fattore K PCI aveva un governo ombra per vigilare il gov dall' opposizione. -
Coll' avvento dei governi di coalizione DC-Cetro sinistra, si perde l'indirizzo politico del governo. il PDC era così debole che neanche poteva nominare i propri ministri giacchè erano risultati della coalizione. Aldo Moro rappresenta una parte della DC ma rappresenta maggiormente il PSI
-
Rappresentano la laicizzazione dell' Italia. Mov. degli studenti. Consigli degli studenti,Diploma quinquenniale, domandare durante le lezioni. Mov. degli operai. Statuto degli operai Mov. delle donne.
Movimenti di sinistra che chiedono partecipare -
Non per caso si attua il titolo V, la legge del divozio ecc. È un' epoca di svolta culturale e sociale
Il partito comunista con Berlinguer diventa sempre più moderato. -
-
Problema Centrale: Durante la I Repubblica esistono governi brevi e fragili, incapaci di portare avanti una politica durevole.
-
Primo pdc non DC (Partito Repubblicano). Crea il ministero dei beni culturali.
Decalogo Spadolini
Prima di riformale la Cost. bisogna attuarla.
Piena Attuazione degli Art. 92 y 95 relaitivi alla forma di governo.
Rapporto PDC-PR
PDC deve avere una carica politica neutra, allontanandosi dal suo partito politico. -
Proposta di riforma cost: Fare eleggere il PDC direttamente dal suffragio popolare
-
Commissione bicamerale (20 deputati e 20 senatori)
durò un anno e 60 giorni
Commissione di studio che cercò di riformare gli Art.92,93,94 e 96 -
Formola del Penta partito.
Craxi era di matrice socialista
Governo Autorevole. Bettino-Benito
Traghetta il partito socialista ad una realtà molto più moderata. Cambio della falcia e il martello per il garofano
1988 Riesce ad attuare l'Art 95 della Cost. -
Caduta del Muro di Berlino: Crisi dell'ideologia. Il partito comunista trova la sua nuova identitá nel bicameralismo.
1985-1990 Primavera Palermitana: Iniziative politiche e sociali mirate alla promozione della cultura della legalità nei confronti della realtà mafiosa.
Tangentopoli 1990 "Mani Pulite" Indagine nazionale nei confronti di politici e figure dell' economia nazionale che porta alla luce una rete di corruzione e finanziamento illecito dei PP
Spariscono PP storici DC PSI -
Commissione Bicamerale (30 deputati-30 30 Senatori)
Forma di governo parlamentare.
PDC non è uguale al Primo Ministro.
Il parlamento nomina il PDC, se non lo fa, lo fa il presidente tra i candidati e se il Parlamento non è d'accordo, si scioglie.
Con la sfiducia parlamentare viene anche scritto del successore per evitare il vuoto -
-
-
Forma di governo semipresidenziale
Rapporto di fiducia solo con la camera dei deputati. Sottoscritta da n quinto, invece che da un decimo di essi. deve esse votata per maggioranza assoluta
Al di là del fallimento della commissione, da spunto para la Riforma Bassanini sulla semplificazione ammva e la Riforma del Titolo V