-
Dopo varie procedure burocratiche inizia la costruzione della sonda Cassini-Huygens
-
La sonda è terminata
-
La missione da parte della Nasa, dell’ESA e dell’ASI ha inizio.
Guarda il link per saperne di più!
https://docs.google.com/document/d/1cGCDb1bz7Fal1B8ABEhA9MzcKAYD0SvXeojthAzepdE/edit -
Cassini prima di arrivare a Saturno ha sorvolato molti altri pianeti
Il primo è stato Venere.
Le antenne servono alla sonda per proteggersi dalle radiazioni solari. -
Per giungere meglio a Saturno si fanno delle manovre correttive.
-
Cassini è ancora in viaggio per Saturno ma nel frattempo come già detto incontra altri pianeti.
In questo caso sorvola per la seconda volta Venere -
Continua il viaggio della sonda che, in questa data sorvola il nostro pianeta, la Terra.
-
In questo lasso di tempo Cassini attraverserà degli asteroidi.
Farà anche un sorvolo ravvicinato dell'asteroide 2685 Masursky -
Ora la sonda Cassini-Huygens sorvola Giove. Grazie alle apparecchiature montate sulla sonda sono stati fatti dei calcoli mai fatti prima.
-
Cassini riesce a immortalare l'unione di due tempeste saturniane.
È solo la seconda volta che questo fenomeno viene visto -
Grazie a questa missione si scoprono due nuove lune di Saturno.
Metone e Pallele
Quella nella foto è Metone -
Cassini passa molto vicino a Febe un satellite di Saturno.
-
Dopo anni, per precisione sette l'orbiter Cassini effettua con successo la manovra di inserimento nell'orbita di Saturno, dopo un viaggio di 3 miliardi e mezzo di chilometri.
Ancora una volta l'antenna viene sfruttata a protezione del satellite da eventuali urti da materiale negli spazi tra gli anelli. -
Questo è il primo passaggio ravvicinato su Titano, la maggiore luna del pianeta. Da delle immagini sono state osservate quelle che sembrerebbero nubi di metano, e un gigantesco cratere da impatto. La navetta compie da questo momento quaranta orbite intorno al satellite fino al 2008. Queste quaranta orbite non le inserirò tutte nella timeline. Inserirò solo quelle più interessanti e piene di scoperte
-
Dopo sette anni all'interno di Cassini il lander Huygens esce da Cassini e si dirige verso Titano dove farà degli studi approfonditi
-
Inizia la discesa verso Titano. Huygens scatta 350 fotografie, solo la metà di quelle previste. Questo problema è dovuto dal fatto che un canale che permetteva la comunicazione tra Huygens e Cassini non si è aperto.
L'ESA ha confermato la presenza di fiumi in cui scorrerebbero fluidi di idrocarburi. Questi fiumi si divincolerebbero tra formazioni rocciose simili alle montagne terrestri e sfocerebbero in un mare o lago. -
La sonda è atterrata il 14 gennaio 2004 alle 13:34
La sonda atterra e scatta nuove fotografie. Il paesaggio è molto simile a quello di Marte. C'è una vasta pianura cosparsa di sassi, molto probabilmente composti da ghiaccio -
Con questo sorvolo ravvicinato di Titano si riescono a scansionare nuove regioni. È stato ripreso inoltre un grande cratere da impatto con un diametro stimato in 440 km.
-
Da delle rilevazioni si scopre che nel campo magnetico di Saturno ci sono delle perturbazioni
-
Cassini fa un sorvolo ravvicinato di Encelado ad una distanza di 1180 km e prime immagini inviate a terra
-
Cassini ripassa vicino a Encelado ad una distanza di 900 km
-
Encelado ha un'atmosfera
-
Questo sorvolo ad una distanza minima di 1025 km, il più vicino fino a quel momento riesce a raccogliere dati sulla sua atmosfera superiore.
-
Hanno inizio degli esperimenti sugli occultamenti radio degli anelli di Saturno per determinarne la distribuzione delle particelle.
-
Ha inizio un periodo dedicato all'osservazione del sistema di anelli di Saturno, fino a settembre. Gli scienziati annunciano la scoperta di una nuova luna all'interno dell'Anello A (l'anello più brillante) chiamata temporaneamente S/2005 S 1 e in seguito Dafni.
-
Sorvolo ravvicinato di Encelado ad una distanza di 175 km. Sono state pubblicate le prime immagini (13+luglio+2005:+sorvolo+ravvicinato+di+Encelado&source).
Cassini inoltre riesce a rilevare al polo sud delle temperature molto più calde di quanto ipotizzato. -
Durante un sorvolo ravvicinato ad una distanza di 1075 km da Titano i dati raccolti sono andati parzialmente perduti a causa di un problema software
-
Cassini continua una grandissima serie di sorvoli ravvicinati.
Ecco il turno di Teti, un altro satellite naturale di Saturno.
Questo sorvolo è avvenuto a 1500 km di distanza -
Sorvolo ravvicinato di Iperione ad una distanza di 1010 km la prima di una serie di due visite di questo satellite naturale del pianeta Saturno
-
Sorvolo ravvicinato di Dione (un altro satellite naturale di Saturno) ad una distanza di 500 km
-
Cassini compie un altro sorvolo. Cassini sorvola Rea (satellite naturale di Saturno) ad una distanza di 500 km
-
In base ai dati raccolti in precedenza si arriva alla scoperta di acqua liquida su Encelado (satellite naturale di Saturno)
-
La NASA conferma la presenza di laghi composti da idrocarburi nella regione artica del satellite di Saturno Titano.
-
Sorvolo ravvicinato di Giapeto (satellite naturale di Saturno) ad una distanza di 1600 km.
-
Ecco un altro sorvolo ravvicinato di Encelado ad una distanza di 52 km. Durante la manovra Cassini ha attraversato il materiale eiettato dai geyser della luna rilevando che sia composto da acqua e composti organici. Inoltre è stata rilevata la temperatura superficiale delle bocche: superiore di 93 °C alle regioni circostanti
-
Cassini rileva una tenue esosfera sulla luna Rea, composta in gran parte di ossigeno e anidride carbonica.
-
Cassini documenta con delle fotografie (durante la primavera saturniana) una delle più grandi tempeste mai registrate sul pianeta
-
Le analisi del materiale espulso dai pennacchi di Encelado porta ad una prova di una possibile riserva di acqua salata sotto la crosta di ghiaccio del satellite.
-
L'atmosfera di Dione è principalmente composta da ioni di ossigeno. L'atmosfera è però estremamente rarefatta.
-
Vengono effettuate misurazioni simultanee dell'aurora sul lato notturno di Saturno, del campo magnetico e delle particelle cariche presenti
-
Viene annunciata la scoperta di propilene (idrocarburo alifatico) nella bassa atmosfera di Titano.
-
Cassini scatta le miglior foto mai fatte della gigantesca tempesta esagonale che domina la calotta polare settentrionale di Saturno.
-
-
-
-
Sorvolo ravvicinato di Encelado ad una distanza di 48 km. L'obiettivo è di studiare la composizione dei getti emessi dai geyser
-
-
Ventidue orbite polari portano la sonda Cassini molto vicina all'anello F.
-
Questa è la prima tappa della missione finale della sonda Cassini.
La sonda inizia ad esplorare tutti gli anelli di Saturno.
In questa data la sonda si "tuffa" nel primo anello. -
La sonda Cassini in questa missione si "tuffa" tra i 22 anelli per esplorarli e raccogliere informazioni molto utili.
-
La sonda Cassini dopo anni di esplorazioni nello spazio rientra nell'orbita di Saturno.
La traiettoria di Cassini si restringerà sempre di più verso il pianeta Saturno dove si schianterà. Cassini ha finito la sua missione.
Se vuoi vedere un po' di foto clicca il link seguente.https://scienze.fanpage.it/saturno-le-nuove-immagini-di-cassini-mozzano-il-fiato-lo-spettacolo-del-gran-finale/
Sicuramente questa missione è servita tantissimo per esplorare Saturno e i suoi satelliti. Missione favolosa.