-
La Rift Valley è una vasta frattura geologica che si estende peer quasi 6000 kilometri in direzione nord-sud, dal sud-ovest dell'Asia nell'attuale SIRIA all'est dell'Africa in Mozambico, formatasi 15/20 milioni di anni fa
-
Gli ominidi si sono stanziati circa 6/7 milioni di anni fa
-
AFRICA CENTRO-ORIENTALE 4,2 MILIONI DI ANNI FA
-
AFRICA CENTRO ORIENTALE 2,5 MILIONI DI ANNI FA
-
Africa, Europa, India, Cina 1,5 milioni di anni fa
-
300.000-30.000 anni fa AFRICA, AUSTRALIA, AMERICA E ISOLE OCEANIE
-
Africa, America, Australia, Isole oceaniche Da 40.000 a 20.000 anni fa
-
Mesolitico 10.000-8.000 a.C.
-
Neolitico 8.000-3.000 a.C. Mesopotamia
-
Invenzione della scrittura- IV millennio a. C.4000 a. C.
-
nel 3500 a. c.
-
3000-2000 a. c.
-
II millennio a. c. Turchia 2000 a. C.
-
1850 a. C. PALESTINA
-
-
valle del Tigri, Palestina ed Egitto- 1.100 a.C.
-
Civiltà palaziale, che costituiva il centro del potere politico, religioso ed economico
-
Scoperte archeologiche e la lineare b
-
Prima colonizzazione e nascita della poesia
-
Nascita delle polis, ovvero le città-stato e dalla politica, sviluppata in maniera più approfondita, come la monarchia, l' aristocrazia e la democrazia
-
La civiltà greca partì per conquistare altre zone, per poi ritornare nella madrepatria.
-
I dodici dei principali, generalmente detti "Olimpi", erano Zeus, Era, Efesto, Atena, Apollo, Artemide, Ares, Afrodite, Estia, Ermes, Demetra e Poseidone.
-
Erano le due polis più importante della Grecia, sia a livello militare sia a livello politico
-
Con il termine guerre persiane e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).
-
La battaglia di Maratona fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.
-
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana, che vide contrapposti la lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia. Lo stretto tra la polis di Atene e l'isola di Salamina, sita nell'attuale golfo Saronico, fu il teatro dello scontro.
-
Per età di Pericle si intende il V secolo a.C., generalmente ricondotto al periodo tra il 480 e il 404 a.C. e in particolare, il periodo tra il 460 e il 430 a.C., in cui Atene raggiunse il suo massimo splendore sotto la guida di Pericle.
-
Per età classica – o età attica – si intende il periodo compreso tra le guerre contro la Persia (490-479) e la fine della guerra del Peloponneso (404) che oppose Sparta e Atene.
-
La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nell'antica Grecia tra il 431 e il 404 a.C., fra Sparta e Atene, ciascuna con la propria coalizione.
-
Alessandro III di Macedonia, universalmente conosciuto come Alessandro Magno, è stato un militare macedone antico, re di Macedonia della dinastia degli Argeadi a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II.
-
Dopo la morte di Alessandro Magno, non ci fu nessun successore per i successivi 30 anni.
-
La rivoluzione neolitica o rivoluzione del neolitico, detta anche transizione demografica del neolitico, rivoluzione agricola o prima rivoluzione agricola, fu la transizione su larga scala di molte delle culture umane durante il periodo neolitico da uno stile di vita di caccia e raccolta ad uno di agricoltura e sedentarietà, favorendo un incremento della popolazione umana.
-
Gli Etruschi occuparono il vasto territorio posto fra il mare e i fiumi Arno e Tevere, dove fondarono numerose città. ... Tra il VII e il VI secolo a.C. gli Etruschi arrivarono a controllare tutta l'area compresa tra la pianura padana e la Campania: la stessa Roma, in questo periodo, fu sottoposta al loro dominio.
-
La fondazione di Roma o Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio. Altre leggende, basate su altri calcoli indicano date diverse. In realtà Varrone conosceva bene la Grecia e come tutti i Romani del primo secolo a.C. aveva numerose date tra le quali scegliere per fissare la fondazione di Roma.
-
Romolo e Remo sono, nella tradizione mitologica romana, due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re. La data di fondazione è indicata per tradizione al 21 aprile 753 a.C. (detto anche Natale di Roma e giorno delle Palilie). Secondo la leggenda erano figli di Rea Silvia , discendente di Enea, e di Marte.