-
-
Atene (ala sx vs Filippo) + Tebe (ala dx vs Alessandro) vs Macedonia
-
-
Alessandro ha 20 anni, già da quattro partecipa agli affari di governo
-
Il sinedrio degli Elleni prende la decisione di procedere con la distruzione della città, la vendita dei superstiti come schiavi e la divisione del territorio tra le poleis vicine.
-
Lidia, Frigia, Cappadocia vs Macedoni
-
30.000 fanti, 10.000 cavalieri (tra cui gli hetairoi), flotta di 160 unità; storici, geografi, naturalisti, interpreti
-
Agide III, con l'appoggio persiano, recluta mercenari a Creta; Alessandro si trova già in Asia.
-
Persiani vs Macedoni; Memnone, parente del Gran Re (da cui gli era stato affidato l'incarico di organizzare le forze persiane) che aveva opposto resistenza ad Alicarnasso, muore improvvisamente poco prima e Alessandro sfrutta il vantaggio derivatone.
-
uno degli assedi più memorabili della storia antica
-
Il satrapo di Menfi consegna spontaneamente l'Egitto ad Alessandro, i sacerdoti accolgono come un liberatore; ad ovest del delta del Nilo viene fondata Alessandria.
-
conquista delle grandi città achemenidi: Babilonia, Susa, Pasargade, Persepoli (distruzione del palazzo reale, vendetta panellenica)
-
-
assassinio di Dario by Besso (poi Artaserse IV), satrapo di Battriana; recupero da parte di Alessandro delle spoglie del Gran Re e sepoltura con cerimonia solenne a Pasargade
-
decisione di Alessandro di introdurre a corte il cerimoniale persiano; Filota, comandante della cavalleria e figlio di Parmenione, viene mandato a morte per mancata denuncia dei responsabili, poi anche Parmenione
-
Besso fugge in Sogdiana, viene tradito, consegnato al generale macedone Tolomeo e giustiziato ad Ecbatana
-
Clito è uno dei Compagni più fidati del re, contrario all'impostazione troppo orientalizzante della corte (aveva anche esaltato pubblicamente i tempi di Filippo II).
-
-
Viene assassinato Callistene di Olinto, storico di corte, accusato di aver aizzato la "congiura dei paggi" (giovani macedoni addetti al servizio personale del re).
-
30.000 soldati indigeni addestrati alla greca (indebolimento dell'elemento macedone e dei tradizionali vincoli che legavano il re all'assemblea dell'esercito e ai Compagni)
-
richiesta di aiuto del principe indiano di Tassila, minacciato da Poro; armata macedone di 120.000 uomini (Macedoni, mercenari greci, truppe locali) vs truppe di poco superiori, con elefanti
-
La flotta scende fino all'Indo (solenni sacrific), mentre contingenti via terra assoggettano le popolazioni locali; la flotta, poi affidata al cretese Nearco, prosegue fino alle foci del Tigri e dell'Eufrate, mentre l'esercito si divide (Cratero -> nord, Alessandro -> sud), ricongiungendosi circa un anno dopo ad Hormuz.
-
Alessandro sposa una figlia e una nipote di Dario, 80 dei suoi ufficiali e amici e 10.000 veterani sposano donne persiane (INTEGRAZIONE fra componente indigena e componente greco-macedone). A Opi scoppia una rivolta e vengono istituiti contingenti separati (persiani e greco-macedoni).
-
lettera aperta letta durante i giochi olimpici in cui il re concede il ritorno in patria a tutti i fuoriusciti, tranne che ai responsabili di delitti (Antipatro, vicerè in Europa, ha la facoltà di imporne l'attuazione con la forza) -> contravvenzione agli accordi della lega di Corinto (violazione dell'autonomia delle poleis)
-
Ad Atene l'oratore Demade esorta i concittadini a non rischiare di "perdere la terra per lo scrupolo di difendere il cielo". Gli inviati si presentano al re con l'abbigliamento e l'atteggiamento proprio dei messi sacri, giunti per onorare un dio.
-