-
Secondo la storia→ La fondazione di Roma avvenne grazie all'aggregazione di villaggi collocati a valle dall’unione del Tevere e l’Aniene, nel 753 a.C. Secondo la leggenda→ La fondazione di Roma avvenne grazie a Romolo, discendente di Alba Longa e di Lavinio. https://www.thinglink.com/scene/1522358232947884033
-
Sono ricordati i sette re più importanti:
Quattro di origine latino-sabina (Romolo, Numa Pompilio, Tulio Ostilio e Anco Marzio) e tre di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo).
Con gli ultimi tre re, Roma divenne una città grande e ricca. https://www.thinglink.com/scene/1522359014711623681 -
La monarchia finisce dopo l'esilio da Roma di Lucio Tarquinio il Superbo che fu l'ultimo re dell'impero. Dopo la caduta della fase monarchica, la repubblica prese il potere nel 509 a.C. https://www.thinglink.com/scene/1522359859943571457
-
Causa→ I Romani volevano controllare la Campania per espandersi nel territorio italiano
Conclusione→ Vinsero i Romani conquistando la Campania https://www.bing.com/videos/search?q=video+riassuntivo+guerre+sannitiche+&ru=%2fsearch%3fq%3dvideo%2briassuntivo%2bguerre%2bsannitiche%2b%26FORM%3dHDRSC1&view=detail&mmscn=vwrc&mid=8FA6E2F08F1D826AF03C8FA6E2F08F1D826AF03C&FORM=WRVORC -
Causa→ I Romani volevano controllare Napoli
Conclusione→ I Romani furono sconfitti dopo una battaglia lunga e sanguinosa, con l'episodio delle Forche Caudine, dove furono costretti a passare sotto le lance sannitiche come segno di sottomissione. https://www.bing.com/videos/search?q=video+riassuntivo+guerre+sannitiche+&ru=%2fsearch%3fq%3dvideo%2briassuntivo%2bguerre%2bsannitiche%2b%26FORM%3dHDRSC1&view=detail&mmscn=vwrc&mid=8FA6E2F08F1D826AF03C8FA6E2F08F1D826AF03C&FORM=WRVORC -
Causa→ Una grande coalizione di popoli attaccò Roma (Etruschi, Celti e Sanniti)
Conclusione→ Vinsero i Romani sconfiggendo i popoli nemici https://www.bing.com/videos/search?q=video+riassuntivo+guerre+sannitiche+&ru=%2fsearch%3fq%3dvideo%2briassuntivo%2bguerre%2bsannitiche%2b%26FORM%3dHDRSC1&view=detail&mmscn=vwrc&mid=8FA6E2F08F1D826AF03C8FA6E2F08F1D826AF03C&FORM=WRVORC -
Causa→ I Romani volevano conquistare la Sicilia sfruttando la richiesta d'aiuto da parte di Siracusa
Conclusione→ Vinsero i Romani grazie alla costruzione dei rostri, cioè ponti che collegavano la nave romana con quella nemica
Conseguenza→ Ci fu la nascita delle province (le prime furono: Corsica, Sardegna e Sicilia) https://www.thinglink.com/scene/1522360450266693633 -
Causa→ Dopo aver preso il potere dal padre, Annibale sottomette una città sotto il controllo dei Romani (Sagunto) per cercare una valida motivazione per cominciare la guerra.
Conclusione→ Per aver un vantaggio contro i Romani, Annibale, attraversa il nord Italia con degli elefanti, animali sconosciuti dalla popolazione romana. Anche facendo questa strategia, vinsero i Romani grazie a Publio Cornelio Scipione a Cartagine. https://www.thinglink.com/scene/1522360450266693633 -
Causa→ Dopo la seconda guerra punica, i Romani e i Cartaginesi stipularono un trattato di pace che prevedeva che Cartagine non poteva dichiarare guerra senza l'approvazione di Roma. Il re di Numidia Massinissa provocò Cartagine alla guerra, usando il pretesto di una contesa sui confini tra Cartagine e Roma.
Conclusione→ Vinsero i Romani distruggendo Cartagine conspargendola di sale https://www.thinglink.com/scene/1522360450266693633 -
Causa→ Gli equites, cavalieri, diventano un ceto ricco ma escluso dalle cariche pubbliche riservate agli aristocratici
→I piccoli proprietari terrieri erano spesso costretti a vendere le loro terre a bassi prezzi
→Dal punto di vista culturale, il contatto con l'Oriente indebolisce i valori tradizionali e il culto degli dei Romani. https://www.thinglink.com/scene/1522368511647678465 -
Per porre rimedio alle tensioni sociali e ricostruire la piccola proprietà terriera, il tribuno della plebe, Tiberio Gracco, nel 133 a.C. propone di ridistribuire l'agro pubblico in eccedenza tra i contadini più poveri. Nel 123 a.C. morì a causa di una sommossa.
Anche il fratello, Gaio Gracco, venne eletto tribuno della plebe nel 122 a.C. e riproponendo la stessa riforma, venne ucciso anche lui per lo stesso motivo del fratello. https://www.thinglink.com/scene/1522368511647678465 -
Dopo che Mario sconfigge Giugurta, promuove il sistema militare: l'arruolamento diventa volontario, permanente e retribuito. Finita la guerra sociale, Lucio Silla entra in conflitto con Mario perchè vuole condurre al posto suo la guerra contro Mitridate VI, re del Ponto. La guerra civile si concluse con la dittatura sillana e la restaurazione aristocratica. https://www.bing.com/videos/search?q=video+riassuntivo+mario+e+silla&&view=detail&mid=DA82FC600642486D5BA1DA82FC600642486D5BA1&&FORM=VRDGAR