-
Édouard Manet, Colazione sull'erba, 1863. Olio su tela, 208 x 264 cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
Édouard Manet, Olympia, 1863. Olio su tela, 130,5 x 190 cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
Maxwell affermò che la luce che noi vediamo è un forma di energia radiante che si diffonde tramite campi magnetici e campi elettrici oscillanti.
-
Claude Monet, Colazione sull'erba, 1866. Olio su tela, 130 x 181 cm. Mosca, Museo Puškin.
-
Il Capitale (Das Kapital) è l'opera maggiore di Karl Marx, considerata il testo-chiave del marxismo e una delle opere principali per la filosofia marxista.
-
Pierre-Auguste Renoir, La Grenouillère, 1869. Olio su tela, 66 x 81 cm. Stoccolma, Nationalmuseum.
-
Claude Monet, La Grenouillère, 1869. Olio su tela, 74,6 x 99,7 cm. New York, Metropolitan Museum of Art
-
I francesi furono pesantemente sconfitti nella Battaglia di Sedan. Il loro imperatore, Napoleone III, si arrende e viene catturato: è la fine del secondo impero francese.
-
In Francia, durante la Terza Repubblica, Parigi era una capitale moderna, immagine della borghesia nella Belle Époque: diffusissimi teatri, casinò, cafè, cinema. Una città ricchissima e all'avanguardia, ottimista nei confronti del progresso, con la sua vita vivace e animata nei boulevards. Una città viva e splendida, ma anche ricca di miserie. Ecco che nasce l'impressionismo, col suo fotografare la quotidianità parigina in ogni sua sfaccettatura che ha reso la città iconica.
-
Claude Monet, Impressione, sole nascente, 1872. Olio su tela, 48 x 63 cm. Parigi, Musée Marmottan Monet.
-
Claude Monet, Papaveri, 1873. Olio su tela, 50 x 65cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
La prima mostra dei pittori impressionisti (Società Anonima Cooperativa di pittori, scultori, incisori e litografi) si tenne nel 1874 (dal 15 aprile al 15 maggio) nello studio del fotografo Felix Nadar, situato a Parigi nel boulevard des Capucines.
-
Il termine "impressionismo" nacque da un'affermazione dal critico d'arte Louis Leroy a proposito del quadro di Monet, "Impression. Soleil Levant". Il critico non apprezzò l'opera esposta e la definì, appunto, poco più che un'"impressione" in quanto gli dava un senso di incompiutezza.
-
Edgar Degas, La lezione di danza, 1873-1876. Olio su tela, 85,5x75 cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
Edgar Degas, L'assenzio, 1875-1876. Olio su tela, 92x68 cm. Parigi, Musée d'Orsay
-
Pierre-Auguste Renoir, Moulin de la Galette, 1876. Olio su tela, 131 x 175 cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
Claude Monet, La stazione di Saint-Lazare, 1877. Olio su tela, 75x105 cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
Édouard Manet, La prugna, 1878. Olio su tela, 73,6x50,2 cm. Washington DC, National Gallery of Art.
-
Pierre-Auguste Renoir, Colazione dei canottieri, 1881. Olio su tela, 129,5 x 172,7 cm. Washington, Phillips Collection.
-
Édouard Manet, Il bar delle Folies-Bergère, 1881-1882. Olio su tela, 96 x 130 cm. Londra, Courtauld Gallery.
-
Una serie di circa 250 dipinti alla quale Claude Monet si dedicò dall'acquisto del suo casolare a Giverny fino alla morte nel 1926. Quella di Monet fu una forte passione per il giardinaggio e la botanica visto il giardino commissionato ispirandosi a stampe giapponesi, all'epoca popolari tra gli impressionisti. Monet coltivava quasi un ossessione per le ninfee del suo giardino, studiandole meticolosamente e creando una nuova tela ritraendole nel minimo mutamento causato dagli agenti atmosferici.
-
Sono 25 dipinti di covoni o pagliai, la particolarità di questa serie è quella di ripetere lo stesso modello per mostrare i diversi effetti della luce e dell'atmosfera col passare dei giorni, delle stagioni, e delle condizioni meteorologiche, ma anche al variare dell'ambiente circostante e delle prospettive.
-
Claude Monet, Pagliai. Fine estate a Giverny, 1891. Olio su tela, 60,5x100,5 cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
Claude Monet, Pioppi sulla riva del fiume Epte a Giverny, 1891. Olio su tela, 100,3x65,2 cm. Filadelfia, Museum of Art.
-
Dipinti "en plein air", i ventiquattro quadri hanno come soggetto una fila di pioppi lungo il fiume Epte. La scelta dei pioppi può essere stata influenzata dalla loro presenza in alcune stampe giapponesi apprezzate da Monet e dagli altri impressionisti.
-
La serie delle Cattedrali di Rouen è formata da 31 dipinti ad olio di Claude Monet realizzati tra il 1892 ed il 1894 e raffiguranti dallo stesso punto di vista il portale della Cattedrale di Rouen; quel che cambia sono le condizioni della luce che si riflette sulla cattedrale di Rouen, in particolare sul suo portale.
-
Claude Monet, La Cattedrale di Rouen. Portale e torre di Saint-Romain, pieno sole, 1893. Olio su tela, 107x73,5 cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
Camille Pissarro, Boulevard Montmartre di notte, 1897. Olio su tela, 53,3 x 64,8 cm. Londra, National Gallery
-
-
-
Claude Monet, Lo stagno delle ninfee, 1899. Olio su tela, 89x93,5 cm. Parigi, Musée d'Orsay
-
L'anarchico Gaetano Bresci uccise il Re Umberto I di Savoia reo di aver conferito un'alta onorificenza all'ufficiale Bava Beccaris, che aveva ordinato di sparare sulla folla per soffocare una repressione a Milano nel 1898, nata per l'eccessivo prezzo del pane, uccidendo 81 persone e ferendone centinaia.
-
-
-
Pierre-Auguste Renoir, Le bagnanti, ca 1918/1919. Olio su tela, 110 x 160 cm. Parigi, Musée d'Orsay.
-
Edgar Degas, Piccola danzatrice di quattordici anni, ca 1921/1931. Bronzo, patina policroma, tulle, raso, altezza 98 cm. Parigi, Musée d'Orsay.