-
Arruolato quale iscritto di leva del Compartimento Marittimo di Cagliari dal Deposito C.R.D.M. La Spezia con la classe 1914 per la ferma di mesi 28 e lasciato in congedo illimitato
-
Giunto al Deposito C.R.D.M La Spezia e classificato "marinaio"
-
Ballocco Giulio
Categoria e grado: Sarto
Matricola d'arruolamento: 70.257 Destinazione di combattimento: Deposito di Imperia
Destinazione antisilurante: N.N.
Destinazione antiaerea: N.N.
Destinazione di manovra: Prora dritta
Destinazione d'incendio: Chiusura 2 Batteria Dritta
Destinazione di lavaggio: Papa
Destinazione di pulizia: Lavandini
Posto di branda: sotto castello
Posto di sacco: Locale Marinai
Posto di rancio: 391 -
R.N. Zara
(posizione R) -
Sale sul R.Incrociatore Zara
-
R.N. Zara
(posizione A) -
R.N. Bolzano
-
La III Divisione partecipa all’addestramento di squadra e compie crociere di breve durata nel Mediterraneo orientale, in Grecia ed in Libia.
La Divisione prende inoltre parte alle operazioni connesse alla guerra civile spagnola, fornendo copertura ai convogli che trasportano in Spagna le truppe volontarie inviate a supporto dei falangisti di Francisco Franco, ed agendo come forza dissuasiva per impedire l’intervento della Marina spagnola repubblicana. -
Sale sul R. Incrociatore Gorizia
-
Sale sul R.Incrociatore Bolzano
-
R.I. Bolzano
(posizione A) -
Gli è stata corrisposta l'indennità vestiario di L. 35.95 spettante al 30 giugno 1935 Anno XIII
-
Classificato "comune di 1° Classe"
-
Gli è stata corrisposta l'indennità vestiario di L. 38 spettante al 31 Dic. 1935 Anno XIV
-
Gli è stata corrisposta l'indennità vestiario di L. 38 spettante al 30 Giu 1936 Anno XIV
-
Partecipa ad una rivista navale nel Golfo di Napoli, tenute in onore di Miklos Horthy, reggente d’Ungheria.
-
Gli è stata corrisposta l'indennità vestiario di L. 38 spettante al 31.12.1936
-
Gli è stata corrisposta l'indennità vestiario spettante di L- 25.80 spettante al 13.01.1937 all'atto del congedo
-
Collocato in congedo illimitato
-
Scorta Benito Mussolini che si reca in crociera in Libia.
-
Durante la guerra di Spagna, il Bolzano viene inviato a Maiorca per imbarcare e rimpatriare le salme di sei marinai dell’incrociatore ausiliario Barletta, uccisi da un bombardamento dell’aviazione repubblicana spagnola.
-
La Nave Bolzano partecipa ad una rivista navale organizzata in onore della visita in Italia del Ministro della Guerra tedesco Werner Von Blomberg.
-
Il Bolzano scorta un convoglio di quattro piroscafi che riportano in Italia 10.000 volontari italiani che hanno combattuto in Spagna durante la guerra civile, che ormai volge al termine.
-
La Nave Bolzano partecipa alla rivista navale "H" organizzata in occasione della visita in Italia di Adolf Hitler
-
Il Bolzano trasporta in Sardegna Benito Mussolini, che si reca a presenziare all’inaugurazione della nuova città di Carbonia, eretta per volere del regime nella regione mineraria del Sulcis.
-
Richiamato alle armi e giunto sul R. Incrociatore Bolzano
-
R.I. Bolzano
(posizione A) -
La Nave Bolzano partecipa ad una rivista navale in onore del principe reggente Paolo di Jugoslavia.
-
La Nave Bolzano partecipa ad una rivista navale tenuta a Livorno in occasione della festa della Marina, appena istituita.
-
Il marò Ballocco Salvatore, matr. 70257 è in possesso di un asciugamano con matr.1938; di 1 camicia di (sargia?) panno turchino con matr.23438 e n. 1 solino turchino con matr.47984
-
Sale nel Deposito C.R.D.M. La Spezia
-
Ricollocato in congedo
-
Matrimonio con Teresa Sitzia
-
Richiamato alle armi e giunto al Comando Marina di Cagliari
-
L’Italia entra nella seconda guerra mondiale.
Il Bolzano fa parte della III Divisione Navale, insieme al Trento ed al Trieste con base a Messina.
Lo stesso 10 giugno, alle 19.10, il Bolzano ed il Trento, insieme all’incrociatore pesante Pola ed alla XI Squadriglia Cacciatorpediniere, salpano da Messina per fornire copertura alla X Squadriglia Cacciatorpediniere , inviata ad effettuare una ricognizione notturna tra Marettimo e Capo Bon. -
La mattina dell’11 giugno, la III Divisione si unisce alla VII Divisione , partita da Napoli il giorno precedente. Le navi procedono poi fino a nord di Favignana, a protezione della X Squadriglia
Tutte le navi rientrano alle basi entro la sera dell’11 giugno. -
-
La Nave Bolzano prende parte alla Battaglia di Punta Stilo contro la flotta inglese
-
-
La nave Bolzano prende parte alla battaglia di Capo Teulada contro la flotta inglese
-
Il 26 agosto 1941 l’incrociatore, in fase di rientro in porto dopo una mancata intercettazione nemica, fu colpito da un siluro del sommergibile inglese HMS Triumph
-
Nasce Ferdinando Ballocco
-
il 13 agosto 1942 alle ore 8.06 a nord ovest dello stretto (di Messina), la nave fu silurata insieme all’incrociatore leggero Muzio Attendolo (che riuscì a riparare in porto con la prua totalmente asportata) dal sommergibile inglese Unbroken (Lt. Mars). Il Bolzano con un grosso incendio a bordo, invece dovette alle 13.30 essere portato ad incagliare nell’isola di Panarea, quindi a settembre fu trainato a Napoli e poi La Spezia in stato di inattività.
-
Comando marina Sant'Antioco
Marò Balocco
Gli sono stati distribuiti a pagamento i seguenti capi di vestiario:
1 Nastro R.M.
1 cordone
1 farsetto bianco
1 paio di scarpe -
-
Inviato il licenza illimitata senza assegni
-
-
Collocato in congedo illimitato
-
Professione: Sarto
Grado militare: m. 1° classe
Decorazioni e campagne: Africa - Grecia - Campagna attuale -
Nasce Luigi Ballocco (Renato)
-
Trasferito nei ruoli matricolari dell'Esercito Distretto militare di Cagliari a norma del R.D. del 28.07.1932 n. 1385 (1365?)
-
Inscritto nel ruolo .... terza... in congedo n.44°/2 nel Distretto Militare di Cagliari
-
Mandato in congedo assoluto per proscioglimento del servizio
-
Repubblica Italiana
Ministro della Difesa 1° Concessione - 3° ciclo
Bollettino C.M.G. 380
é Concessa al M. Matr. 70257 Cl. 1914 Giulio Ballocco la Croce al Merito di Guerra -
Foglio matricolare e caratteristico
Ai sensi e per gli effetti del D.L. 4.3.1948 n. 137, modificato con la L. 23.2.1952 n. 93, art.1
è riconosciuto partecipante alle operazioni di guerra, per i periodi sottoindicati risultando in possesso dei seguenti requisiti: Marina di Cagliari: dal 11.06.1940 al 11.07.1940
Marina di S.Antioco: dal 12.07.1940 al 18.09.1943
Marina di S.Antioco: dal 19.09.1943 al 07.10.1943