-
La Terra si formò in seguito alla rotazione su se stessa della nebulosa primordiale, che creò l'intero Sistema Solare. Più precisamente, questo pianeta è formato da una minuscola percentuale di gas e polveri cosmiche appartenenti precedentemente alla nebulosa. Si stima che circa il 99,8% della materia della quale era composta la nebulosa sia contenuta all'interno del Sole.
N. S. -
Primi organismi procarioti, batteri, alghe, funghi, primi invertebrati (meduse, anellidi, molluschi…)
-
Con il raffreddarsi della superficie terrestre , prendono forma gli oceani e l' atmosfera , di conseguenza inizia un lungo periodo in cui prendono piede i primi organismi viventi , che in un lungo lasso di tempo subirono un grande sviluppo
-
L'era Precambriana è suddivisa in tre periodi: Adeano, Archeano, Algonchiano. In questa era si formarono i primi microorganismi, molto semplici, come alghe e spugne. In questa era la crosta terrestre si stava ancora formando e i mari erano poco profondi. Questa era durò 4030 Ma, l'era più lunga.
F.D. -
Dallo scontro tra Theia e la Terra, quest’ultima perse quasi tutta la sua acqua, ma dall'evento nacque la Luna. Questa ipotesi deriva dall'analisi di rocce lunari riportate a Terra dalle missioni Apollo 12, 15, e 17, e di rocce basaltiche di eruzioni avvenute alle Hawaii, dove i magmi sono molto antichi perché arrivano dal mantello profondo. AM
-
Essendo l'era precambriana così lontana non si hanno molte testimonianze. Sono avvenuti infatti moltissimi sconvolgimenti che hanno distrutto anche le rocce sedimentarie originarie (luogo di ritrovamento dei fossili). #A.F.
-
Per vari fenomeni naturali e reazioni chimiche nell'atmosfera si formarono questi primi composti organici. successivamente grazie alla pioggia sono stati portati negli oceani. GS
-
Batteri acquatici eterotrofi
-
Strutture sedimentarie dovute all'attività di microrganismi procariotici fotosintetici, specialmente cianobatteri
-
Gli eucarioti sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi. Costituiscono il dominio più complesso e includono cinque regni: piante, funghi, animali, protisti e cromisti. Il criterio per la distinzione dall'altro dominio, i procarioti, è la presenza di un nucleo cellulare ben definito, isolato dal resto della cellula tramite una membrana e contenente la maggior parte del materiale genetico rappresentato dal DNA (una parte minore è contenuta nei mitocondri).
-
L’era paleozoica è stata suddivisa in sei periodi(cambriano,ordoviciano,siluriano,devoniano,
carbonifero e permiano).
Esplosione cambriana: trilobiti, cordati, anfibi, insetti e primi rettili.
Felci arboree.
Equiseti
l’era paleozoica è stata suddivisa in sei periodi(cambriano,ordoviciano,siluriano,devoniano,
carbonifero e permiano -
A.La.
-
In quest'era ci fu un evento che caratterizzò la vita animale e vegetale: l'esplosione cambriana. Verso la fine dell'era, però, ci fu la più grande catastrofe biologica nella storia del pianeta, che fece scomparire probabilmente il 95% degli esseri viventi.
N. S.
Si sono verificate due importanti orogenesi. A.La -
Formazione di enormi foreste di felci arboree e conifere che daranno origine ai giacimenti di carbone fossile. FG?
-
Formazione di enormi foreste di felci arboree e conifere che daranno origine ai giacimenti di carbone fossile.
-
Circa 290 Ma tutti i continenti si sono uniti in un supercontinente denominato Pangea, delimitato da un unico grande oceano, denominato Panthalassa.
N. S. -
È stata suddivisa in tre periodi:Triassico,Giurassico e Cretaceo.
Era dei rettili.
Comparsa dei primi mammiferi e i primi uccelli.
Comparsa di piante con fiori.
Allontanamento Laurasia e Gondwana, formazione dell'Oceano Indiano e Atlantico. -
L'era secondaria o mesozoica è anche nota come l'era dei rettili. Questo perché la classe dei dinosauri è stata dominante. Compaiono però anche i primi mammiferi e le piante con i fiori. #A.F
-
In quest'era nacquero le prime forme di mammiferi. Esse non riuscirono a svilupparsi e ad evolversi a causa del predominio dei rettili. Si svilupperanno solamente in seguito all'estinzione dei dinosauri, nell'Era Cenozoica.
Ale.L. -
Nell'Era Mesozoica nacquero anche le prime forme di uccelli.
Il loro sviluppo e la loro evoluzione avvennero in seguito all'estinzione dei dinosauri, nell'Era Cenozoica.
Ale.L. -
Suddivisione in tre periodi: Triassico, Giurassico, Cretaceo. Questa era è nota anche come era dei rettili perché questo gruppo di vertebrati si diffuse velocemente e dominando tutto e tutti. Questi, erano i dinosauri, ricordiamo: gli Ittiosauri e gli Plesiosauri (marini), gli Pterosauri (volatili), poi, ci sono quelli terrestri tra cui Allosauri, Tirannosauri (T-Rex), Velociraptor, Stegosauri, ecc... (questi sono solo i più famosi ma ce ne sono molti altri...). L.M.
-
L'era mesozoica,è nota anche come l'era dei rettili per la grande varietà e diffusione di questa classe: dinosauri,ittiosauri,pterosauri.Compaiono anche le piante con fiori(angiosperme) e gli insetti impollinatori.L'era è suddivisa in: Triassico,Giurassico e Cretaceo.L'era si chiude con una grande estinzione di massa che cancella la maggior parte delle forme viventi. -A.M.C
-
A causa della frattura della Pangea,dovuta a profonde trasformazioni,si formarono due masse continentali:Laurasia (a Nord) e Gondwana (a Sud).Tra le due masse si formò un bacino marino chiamato Tetide.- A.M.C.
-
Era dei mammiferi.
Alternanza di periodi glaciali ed interglaciali, diverse orogenesi. -
Un asteroide col diametro compreso tra i 10 e i 14 km è entrato in collisione con la Terra, causando giganteschi maremoti, terremoti e bruschi cali delle temperature. Cambiamenti troppo repentini per i dinosauri che, quindi, si sarebbero estinti lasciando spazio a esseri più evoluti quali... i mammiferi!
AM -
Presenti forme di vita progressivamente sempre più simili a quelle dei giorni nostri e si diffondono mammiferi e uccelli .M.C
Nei mari compaiono le nummuliti (protozoi).
Ripetuti innalzamenti e abbassamenti del livello medio del mare. A.La. -
Questo è il primo periodo dell' era Cenozoica. L.M.
-
Questo è il secondo periodo dell' era Cenozoica. L.M.
-
-
Questo è il terzo periodo dell' era Cenozoica. In questo periodo c'è la diffusione di mammiferi, uccelli e l' Homo; in questo periodo avvengono anche delle glaciazioni, dove si alternano periodi glaciali a quelli interglaciali (noi viviamo in uno di questi). L.M.