-
Appena nato, Alan, insieme al fratello che aveva 4 anni, viene affidato a una anziana coppia, la famiglia Ward. I genitori si trovavano in India per lavoro.
-
Durante una lunga vacanza dei genitori a Londra, il 23 giugno 1912 nasce Alan Mathison Turing.
-
-
All'età di 5 anni, impara a leggere in sole tre settimane, e sapeva parlare già dai 3 anni.
-
L'inizio alla "Public School" alla quale viene ammesso è tortuoso: fatica a essere ordinato e non si interessa dell'importante latino.
-
Ethel Ward si accorge dello scarso progresso di Alan, che all'età di 9 anni ancora non sa fare le divisioni
-
Accortasi delle difficoltà del figlio, la madre lo porta con se a Londra per occuparsi della sua educazione. All'età di 10 anni, Alan finalmente passa al livello successivo. Nella nuova scuola non si trova bene.
-
A 10 anni gli regalano "Natural Wonders". Si immerge nella lettura di questo libro, appassionandosi alla scienza. Comincia a fare le sue primi invenzioni.
-
Passati gli esami di ammissione, Alan viene ammesso all'antico e prestigioso convitto di Sherborne. Il primo giorno di scuola vi ci arriva in bicicletta.
-
Una sera di febbraio, Christopher, il caro affetto e compagni di studi, si ammala. Pochi giorni dopo morirà, creando un immenso vuoto ad Alan.
-
Ammesso all'università di Cambridge, si iscrive a matematica, scegliendo il percorso più complesso. Mentre frequenta il King's College, legge i libri di von Neumann, Russell, e discute delle nuove teorie di Einstein, Heisenberg e Schrodinger.
-
Ancora semplice studente, grazie ai suoi approfonditi studi, nel trimestre d'autunno del 1933 viene invitato a tenere una lettura su un suo lavoro.
-
Quattro giorni prima del suo compleanno si laurea ottenendo una menzione speciale, la "B-star", e vince una borsa di studio che gli permette di restare al King's College.
-
Ottiene vitto e alloggio, un salario di trenta sterline al mese e la possibilità di condurre qualsiasi tipo di studio voglia. Questo importantissimo traguardo viene festeggiato anche nella sua vecchia scuola di Sherborne.
-
A Cambridge arriva Von Neumann, che tiene numerose lezioni. Sono proprio queste che aiutano Turing a risolvere il mistero del "procedimento automatico", creatosi in seguito all'analisi di Alan dei problemi di Hilbert. Nasce così la "macchina di Turing".
-
In seguito alla nuova scoperta di Turing, il suo prof. Newman contatta lo studioso americano Church che aveva formulato idee simili a quelle di Alan.
Alan Turing parte per l'America, con destinazione Princeton. -
L'esperienza di Princeton si rivela brillante. Studia ed entra a contatto con i più importanti studiosi del tempo, dedicandsi anche alla crittografia e costruendosi una propria calcolatrice a relé. Nel 1938 diventa "PhD", dottore di filosofia.
-
I nazisti inventano una sofisticata macchina di comunicazione segreta, l'Enigma. In crisi, i servizi segreti propongono a Turing di aiutarli a decrittare i messaggi dei tedeschi. Senza saperlo, Alan comincia a diventare una figura chiave
-
Dopo la tesi, Von Neumann in persona gli propone di lavorare con lui, ma il King's College gli rinnova il precedente incarico: Alan rifiuta, e decide di tornare a casa.
-
In seguito alla dichiarazione di guerra del 3 settembre, Alan, che si trovava a Cambridge come docente, si reca a nord di Londra a Bletchey Park: è il centro di crittoanalisi inglese. Grazie al suo contributo, nasce la "Bomba".
-
Nel frattempo a Bletchey Park arriva una donna, Joan Clark. I due instaurano da subito un forte legame, annunciano il fidanzamento ma, in seguito a una crisi, tutto va in fumo.
-
Nel dicembre del 1941 a Germania dichiara guerra agli USA. Tutte le scoperte di Bletchey Park devono essere condvise con gli americani. Alan diviene funzionario della missione militare inglese a Washington.
-
Ritorna nel Regno Unito e chiude il capitolo con Bletchey Park, che ormai non ha più bisogno di lui. Ora lavora in un nuovo laboratorio, Hanslope Park.
-
Con la fine della guerra, Turing non collabora più con i servizi segreti. il suo nuovo incarico è progettare il nuovo calcolatore elettronico, l'ACE. Nasce l'arte della programmazione.
-
Viene invitato come rappresentate al convegno sulle macchine calcolatrici a Harvard.
-
Il vecchio professore di Alan, Max Newman, gli propone la direzione dei lavori di un suo nuovo progetto, la "Mark I". Accetta l'offerta dell'università di Manchester, non tornando mai più a Cambridge.
-
Viene insignito del più alto e prestigioso riconoscimento nel Regno Unito. A soli 39 anni, sta già diventando una leggenda.
-
Alla vigilia di Natale, incrocia lo sguardo con Arnold. Rimane subito colpito dal giovane. Poco tempo dopo, Murray, di condizioni economiche precarie, sottrae del denaro ad Alan. Turing taglia i ponti con ragazzo.
-
Alan, a seguito di un furto, sporge denuncia alla polizia, sospettando di un tale Harry, conoscente di Arnold. Imprigionato, rivela tutta la storia tra Alan e Arnold. Alan Turing viene incolpato di "gross indecency".
-
Il processo medita la pena da infiggergli: 2 anni di reclusione o somministrazione di ormoni. L'ultima sarà la definitiva, e la terapia terminerà nella primavera del 1953. La notizia della condanna di Turing si diffonde rapidamente.
-
L'università gli offre un posto fisso come docente all'università di Manchester, un apparente lampo di stabilità.
-
Ritornata alla mattina, la governante di Alan lo trova morto nel suo letto, a causa di un avvelenamento da cianuro. A fianco a lui è presente una mela.