-
La svolta arriva quando gran parte dei territori pontefici sono sottratti per essere annessi al NUOVO STATO ITALIANO
-
Transformazione geopolitica
-
Di tutti coloro che hanno partecipato all'usurpazione delle sue terre
-
Si riunisce a Torino (capitale del regno)
-
Avviene 4 mesi dopo il Primo Parlamento del Regno d'Italia
-
Questi due tentativi sono considerati illegali, perché l'esercito era formato da coltivatori e non uno vero e proprio.
-
Viene fermato in Calabria (Aspromonte), con un vero e proprio scontro. Garibaldi viene ferito a un piede, successivamente arrestato e poi rilasciato. Alcuni compagni vennero giustiziati
-
Contiene il SILLABO DEGLI ERRORI DEL NOSTRO TEMPO, e il CONCILIO VATICANO, con la proclamazione dell'infallibilità del pontefice (1870)
-
Il Parlamento del Regno di Sardegna introduce il matrimonio civile
-
L'Italia si allea con la Prussia, contro l'Austria
-
Viene adottato questo processo, dove i beni venivano venduti all'asta
-
A Custoza
-
A Lissa viene abbattuta la flotta al largo della costa dalmata
-
-
-
Perché l'Austria vuole cedere solo Mantova e il Veneto. Gli austriaci impongono negli accordi di pace la clausola umiliante, dove quelle terre sono state cedute grazie alla mediazione di Napoleone lll
-
Viene fermato dall'esercito francese a Mantova, nei pressi di Roma, dove viene arrestato di nuovo, poi rilasciato nuovamente e infine si dimette da deputato. Il nuovo Stato non può più tollerare che il suo eroe più rappresentativo si muova fuori dalle regole.
-
Era una tassa sulla farina imposta dal governo. Questo provocò l'aumento del prezzo del pane
-
Dato che si diffonde il malcontento, nascono questi moti, che vengono repressi con centinaia di morti.
-
Quando ha 65 anni, c'è questa nuova possibilità
-
Resta in carcere due mesi. Rifiuta di accettare la clemenza regia e decide di andare in esilio volontario in Svizzera e a Londra
-
Dopo aver aperto Porta Pia per Roma, dove il papa si considera un prigioniero
-
Con un plebiscito. Diventa anche la capitale. Venne da lì nominata città ETERNA
-
Torna in Italia, sotto falso nome
-
-
Muore a Pavia. Migliaia di persone rendono omaggio alla sua salma, mentre il Parlamento approva il voto di convoglio, il Presidente della camera né vieta il discorso di commemorazione e il Presidente del Consiglio non né pronuncia una parola
-
Organizzazione nazionale del cattolicesimo intransigente. Il papa partecipa solo alle elezioni amministrative e non politiche
-
Grazie alla costruzione di una rete di compagini amministrative e infrastrutturali, che portò un gran successo.
-
Venne messo in atto un cambiamento di maggioranza, mettendo al potere Agostino Depretis, leader di sinistra. Si parla di “rivoluzione parlamentare”, con l’intenzione di democratizzare il sistema politico attraverso due riforme principali
-
Il processo di costruzione degli assetti normativi e istituzionali vengono affidati a un raggruppamento politico di ispirazione liberal-monarchica (destra storica), la quale segue le linee cavouriane e mantiene il controllo
-
È la prima legge ad essere approvata e riguarda l’istruzione elementare. Si ha l’obbligo della frequenza scolastica per 9 anni e determina anche le punizioni per coloro che si rifiutano di mandare i figli a scuola. Fino al 1911 l’istituzione delle scuole elementari resterà ai comuni poi, cambierà e l’onore verrà trasferito allo Stato.
-
Era favorevole agli interessi delle industrie tessili e metallurgiche
-
Venne approvata una nuova legge e tratta dell’allargamento del suffragio elettorale.
La legge:
-Abbassa il limite di età (da 25 a 21)
-Abbassa il livello di reddito richiesto (da 40 a 19 lire di imposte pagate annue)
-Introduce come requisito l’alfabetismo (cioè a maschi adulti che mostrano di saper leggere e scrivere)
-Il corpo elettorale passa così da 2% a 8%. -
Viene usata come scalo commerciale sul Mar Rosso
-
Cioè Andrea Costa
-
Il governo favorisce questa nascita, che costituisce il primo nucleo dell’industria siderurgica nazionale.
-
La presenza italiana si rafforza con l’invio di una spedizione militare e con la conquista del porto
-
Questa difendeva l’agricoltura e le principali industrie nazionali. Vengono imposti dazi alti su prodotti siderurgici e meccanici esteri, mentre sono tenuti bassi sulle materie prime
-
Dopo la sua morte viene sostituito da Francesco Crispi
-
Da lì cercano di entrare in Etiopia, senza successo e subendo anche una sconfitta a Dogali
-
Viene istituita la legge comunale e provinciale, che abbassa i requisiti richiesti per poter partecipare alle lezioni amministrative e rende elettiva la carica di sindaco
-
-
Viene emanato il nuovo Codice penale, chiamato “Zanardelli”, che abolisce la pena di morte
-
La quale riconosce la legittimità degli scioperi, ma lascia alla polizia ampi poteri di intervento
-
Si formano i Fasci dei lavoratori e associazioni politiche, che raccolgono adesioni di minatori, contadini e lavoratori urbani.
-
La Banca ha emesso illegalmente un’enorme quantità di moneta, duplicando biglietti bancari già in circolo o emettendo altra carta moneta non coperta dalle riserve dei titoli, concedendo regolarmente finanziamenti in cambio di questi a diversi politici. Al termine del processo i politici vennero assolti con motivazioni variamente pretestuose
-
Vengono formati nuovi programmi di studio per la scuola elementare. Il ministro Guido Baccelli dispone che venga insegnata la lingua italiana, la storia e la geografia
-
Crispi decide di intervenire proclamando lo stato d’assedio dell’isola e anche nella Lunigiana, dove è scoppiata l’insurrezione
-
Vengono presentate in parlamento. Una di queste autorizza il governo a sciogliere queste associazioni.
-
Con queste 3 leggi antianarchiche, Crispi attacca il Partito Socialista che viene sciolto, ma ha un effetto parziale perché non basta per distruggerlo definitivamente.
-
Crispi non si arrende e prima cerca un accordo con l’imperatore etiope Menelik, poi inviando un corpo di spedizione che, dopo una serie di sconfitte, subisce quella finale ad Adua
-
-
L'Italia fece il trattato di pace, tenendo come colonie l’Eritrea e la Somalia e riconoscendo l’indipendenza dell’Etiopia.