-
I fiori del male è forse la più famosa raccolta di poesie del simbolista francese Charles Baudelaire, che raccoglie più di 100 liriche, scritte a partire dagli anni ‘40 e via via pubblicate su riviste. Nell edizione del 1861 il poeta aggiunse nuovi testi e divise l'opera in 6 sezioni:
- noia e ideale,
- quadri parigini,
- il vino,
- i fiori del male,
- la rivolta,
- la morte. -
Orfeo è un dipinto a olio su legno del pittore simbolista francese Gustave Moreau, conservato al Museo d'Orsay di Parigi. Il grande pittore simbolista Gustave Moreau racconta la parte tragica della vicenda del mitico cantore greco, particolarmente in auge presso i pittori di metà 800: il mito narra di come Orfeo, dopo aver perso la sua amata Euridice, fosse stato invitato da un gruppo di Baccanti a unirsi a un loro rito orgiastico, e di come fosse stato ucciso per aver rifiutato la proposta
-
Il battello ebbro è una poesia di Arthur Rimbaud del 1871. L'opera si compone di venticinque quartine alessandrine, e descrive in prima persona le vicende di un'imbarcazione senza proprietario che viene trascinata dalle onde.
-
Arnold Böcklin realizzò L'isola dei morti in cinque versioni, tra il 1880 e il 1886. Il dipinto di Böcklin ispirò molti intellettuali, letterati e artisti. Tra gli altri, Giorgio De Chirico e Salvador Dalì riproposero il dipinto.
-
Nel 1882 scoprì l'agente eziologico della tubercolosi e in seguito ne sviluppò l'estratto antigenico che poteva dimostrare l'avvenuta infezione in un organismo ospite , la tubercolina. Nel 1905 venne insignito del premio Nobel per la medicina
-
Il principio del suffragio universale maschile è stato introdotto per la prima volta durante la Rivoluzione francese dal Comitato di salute pubblica.
-
Controcorrente è un romanzo di Joris Karl Huysmans pubblicato nel 1884, noto in Italia anche con i titoli Contro corrente, A rovescio, Al contrario e A ritroso
-
E' un'opera fondamentale per la corrente artistica e culturale del divisionismo italiano: seguendo una tecnica empirica, in cui accosta pennellate di colori puri, è anche l'emblema del calore rappresentato dal focolare domestico e il rapporto con la propria madre.
-
È un racconto di passione, desiderio e decadimento ambientato nell'alta società italiana del tempo. Il protagonista, Andrea Sperelli, è un giovane aristocratico ossessionato dalla bellezza e dalla ricerca del piacere estetico. Il romanzo parla di temi come l'amore, la bellezza, la vanità e la corruzione morale.
-
L'interpretazione dei sogni è l'opera più celebre, pubblicata nel 1899, del padre della psicanalisi Sigmund Freud. Secondo Freud l'attività onirica era in grado di svelare i contenuti inconsci della psiche.
-
Myricae è la prima raccolta di Giovanni Pascoli e viene pubblicata per la prima volta nel 1891, in un'edizione comprendente solo 22 componimenti. Successivamente, il poeta interverrà spesso per rimaneggiare e modificare il testo, che nel 1911 giungerà a raccogliere complessivamente ben 156 poesie.
-
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione.
-
Lo stato psichico che Munch descrive, tratteggia le caratteristiche di un attacco di panico, una condizione di paura e sofferenza paralizzanti, che rendono l’idea della morte immediata e ineluttabile. Si parte quindi da una esperienza privata e personale per giungere a un’immagine universale.
-
Al Grand Cafè di Parigi la prima proiezione pubblica di 10 film dei fratelli Lumière. Il 28 dicembre 1895, al Salon Indien al Grand Cafè a Parigi, si tenne la prima proiezione con pubblico pagante di un film.