-
Con la morte di Carlo il Grosso si estingue la dinastia dei Carolingi. Il potere centrare della corona si indebolisce a favore di quello dei grandi feudatari
-
In quello stesso anno, il 30 dicembre, Ugo Capeto fece incoronare come suo successore il figlio Roberto II. Questa mossa era stata compiuta per prevenire eventuali cambi di dinastia e contestazioni, come già era successo in precedenza, ad esempio tra Lotario e Luigi V. Ugo Capeto riallacciò i rapporti con la Chiesa circondandosi dei principali vescovi e riavvicinandosi all'aristocrazia alleandosi con i grandi principi territoriali (il duca di Normandia o il conte d'Angiò).
-
Ugo Capeto 940 circa – Prasville, 996, re di Francia, incoronato a Noyon nel 987, fino alla sua morte.
Alla morte del padre 956, Ugo ereditò il titolo di conte d'Orléans, Saint-Denis, Marmoutier e Saint-Germain e il titolo di duca d'Aquitania.Nel 960, il re Lotario IV, suo cugino da parte di madre, i titoli, di duca dei Franchi e marchese di Neustria, duca d'Aquitania, dal fratello secondogenito, Oddone, duca di Borgogna e conte di Auxerre. -
Ugo aveva sposato Adelaide d'Aquitania, figlia di Guglielmo III di Aquitania (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927)
-
Roberto il Pio figlio di Ugo Capeto fu incoronato il giorno di Natale dell'anno 987. La dinastia capetingia durò più di otto secoli dando vita a delle linee dinastiche di sovrani in Spagna, in Portogallo e in Brasile.
-
Dante colloca Ugo Capeto (chiamandolo Ugo Ciappetta) nel XX canto del Purgatorio, 49-51 tra gli avari del V girone. Il poeta compie alcuni errori storici, lo confonde con il padre, Ugo il Grande, ma ne ricorda il ruolo di capostipite della dinastia dei re di Francia: "Chiamato fui di là Ugo Ciappetta; di me son nati i Filippi e i Luigi è Francia retta." il peccato attribuito non è personale ma la cupidigia della dinastia e soprattutto degli ultimi discendenti.