-
Consumatori = persone da cui proviene una crescente domanda i beni e di servizi.
-pubblicità
-centri commerciali
-elettrodomestici -
USA: vincitori della guerra--> 1° società dei consumi: shopping center, fast food
Ricchezza --> non per tutti (solo per i bianchi) = RAZZISMO
SUD: leggi della segregazione razziale contro i neri --> pregiudizio razziale da parte dei bianchi -
Motivazioni:
-aumento della SPERANZA DI VITA (grazie ai progressi della medicina)
PAESI INDUSTRIALIZZATI:
-crescita economica (aumento del PIL fino al 1973--> crisi)
-aumento della domanda dei beni di consumo
-aumento dei capitali da investire
-forme di lavoro organizzate (catene di montaggio) --> prodotti a prezzo più basso
-intervento dello Stato (Welfare State)--> paga pensioni, congedi, sussidio di disoccupazione, sanità, istruzione -
ROSA PARK (donna di colore) si rifiuta di lasciare il posto ad un bianco su un autobus --> innesco alla protesta e alla creazione di un movimento contro il segregazionismo.
Leader: MARTIN LUTHER KING--> scelta della non-violenza --> appoggio dell'opinione pubblica mondiale e gran parte di quella statunitense -
Malcontento in tutto l'URSS--> rivolta popolare in Ungheria.
-appoggiata dagli operai e da alcuni capi comunisti
-capo: Imre Nagy, che divenne il capo di un nuovo governo
Repressione URSS durissima--> 2500 morti + Imre Nagy condannato a morte.
L'intervento sovietico colpisce l'opinione pubblica in occidente e provoca profonde lacerazioni nei partiti comunisti in Italia, Francia e Spagna. -
JHON FITZGERALD KENNEDY = presidente degli USA dal 1960:
-contro il razzismo --> "nuova frontiera" = politica intrapresa da Kennedy a favore dell'uguaglianza dei diritti. -
Fra gli anni '60 e '80 nacque tra gli intellettuali russi un movimento organizzato del "dissenso": i DISSIDENTI cercavano di far capire all'estero la realtà del mondo sovietico e chiedevano riforma e libera circolazione delle informazioni.
Molti furono incarcerati o costretti ad emigrare all'estero.
Alcuni dissidenti famosi in occidente: il fisico nucleare Andrej Sacharov e lo scrittore Aleksandr Solženicyn. -
Durante questi anni di protesta nacquero anche i movimenti femministi in cui le donne rivendicavano la parità diritti tra uomo e donna, l'emancipazione e le riforme del diritto di famiglia.
Lo slogan di questo movimento era "Donna è bello". -
Durante questi anni di protesta ci furono anche aspre lotte operaie in Europa. Nonostante alcuni partiti comunisti volessero una vera e propria rivoluzione, le proteste restarono sempre nella legalità.
-
Per rinnovare la chiesa papa Giovanni XXII, eletto nel 1958, convocò a Roma il Concilio Vaticano II che durò tre anni. Nel campo liturgico fu presa la decisione di non celebrare più la messa in latino, ma nelle lingue nazionali.
-
Kennedy viene assassinato nel 1963.
Martin Luther King viene ucciso cinque anni più tardi, nel 1968.
Le leggi sulla piena integrazione dei neri furono varate nel 1964 dal successore di Kennedy, Lyndon Johnson. -
1954: Vietnam indipendente dalla Francia dopo una lunga guerra Vietnam diviso in due:
VIETNAM DEL NORD: comunista
VIETNAM DEL SUD: dittatura militare degli USA
Non accettano la spartizione-> fronte armato di liberazione nel Sud: VIETCONG-> sorretto da URSS, Cina, Vietnam del Nord
Guerra del Vietnam: guerriglia tra Vietcong e Stati Uniti= superiorità mezzi materiali USA perde contro Vietcong-> appoggio della popolazione, disapprovazione pubblica statunitense.
1976: Vietnam unito, regime comunista -
-
In Cecoslovacchia alcuni capi comunisti, tra cui Alexander Dubček, cercano di introdurre importanti riforme come la libertà di stampa, incoraggiando l'economia privata e favorendo un maggior rispetto dei diritti umani. Questo periodo di libertà fu chiamato LA PRIMAVERA DI PRAGA che pero' finì presto, nell'agosto 1968 invasero la Cecoslovacchia riportando un governo fedele all'URSS.
L'intervento sovietico fu condannato in tutto il mondo e alcuni partiti comunisti presero le distanze dal'URSS -
La protesta contro la guerra in Vietnam diede vita ad un movimento di protesta più grande in cui erano protagonisti i giovani, in particolare gli STUDENTI. Le proteste raggiunsero il culmine nel 1968, anno da cui il movimento prese il nome. Il movimento nacque negli Stati uniti, dove i giovani denunciavano i modelli della vita americana, ma si diffuse in molti altri paesi con significati diversi.