-
I generali stabiliscono che Filippo III Arrideo e Alessandro IV regneranno entrambi; l'autorità regale viene frattanto ripartita tra ANTIPATRO (Grecia e lega ellenica), PERDICCA (chiliarca) e CRATERO (affari della corona: comando dell'esercito e controllo sulle finanze).
+ assegnazione delle satrapie: ANTIGONO MONOFTALMO (Anatolia occidentale), LISIMACO (Tracia, fra Asia ed Europa), TOLEMEO (Egitto), EUMENE, archivista di Alessandro (PAFLAGONIA e CAPPADOCIA, ancora da conquistare) -
scioglimento della lega di Corinto e creazione di una nuova alleanza su spinta di Atene (Iperide e Leostene), di cui facevano parte anche gli Etoli vs Antipatro
-
lega di Atene vs Antipatro + Cratero; dopo la vittoria di questi ultimi, presidio macedone installato al Pireo, instaurazione di un regime oligarchico; Iperide giustiziato, Demostene costretto al suicidio; Etoli risparmiati, ma solo perché Antipatro viene richiamato in Asia
-
Perdicca + Eumene vs Egitto, Perdicca muore; Cratero vs Eumene, Cratero muore; a Triparadiso -> ANTIPATRO unico reggente, ANTIGONO stratego dell'Asia + guerra vs Eumene, TOLEMEO conferma dell'Egitto, SELEUCO (uno degli assassini di Perdicca) satrapia di Babilonia
-
carica ereditata da POLIPERCONTE, con rimostranze di CASSANDRO, figlio di Antipatro -> guerra a cui prendono parte anche gli altri diadochi (speranza di profitto personale) e Atene (limite di censo - 1.000 dracme - per la partecipazione alla vita politica)
-
governatore scelto da Cassandro; intellettuale; combatte gli sperperi pubblici e privati, riassesta le finanze e promuove un censimento della popolazione; costretto alla fuga nel 307 da Demetrio Poliorcete, viene accolto da Tolemeo
-
Poliperconte trova l'appoggio di Olimpiade, madre di Alessandro, esiliata in Epiro, che fa uccidere Filippo III Arrideo in maniera tale che Alessandro IV sia l'unico erede; viene fatta uccidere da Cassandro.
-
ad opera di Antigono (che arriva a controllare l'Asia dal Mediterraneo all'attuale Iran)
-
Antigono conquista la satrapia di Babilonia (Seleuco fugge in Egitto), gli altri diadochi si uniscono in coalizione contro di lui; Antigono proclama che le città greche debbano essere libere e autonome e lo stesso fa Tolomeo, per sottrarle al controllo di Cassandro.
-
Antigono e suo figlio Demetrio combattono vs Tolemeo per il controllo su Siria e Palestina; dopo la sconfitta trattano la pace.
-
Dopo la battaglia di Gaza, Seleuco avvia la conquista dell'Asia orientale (Asia occidentale -> Antigono).
-
ANTIGONO stratego d'Asia, ma non reggente; CASSANDRO reggente di Macedonia, ma solo fino alla maggiore età di Alessandro IV; conferme: TOLEMEO Egitto, LISIMACO Tracia
-
-
Atene recupera la democrazia sotto il protettorato degli Antigonidi.
-
Cipro = base strategica per il controllo della Siria, molto importante per Tolemeo; Antigono è il primo diadoco a autoproclamarsi re, seguito poi da Tolemeo, Lisimaco e Cassandro.
-
Non punterà mai a riunificare l'impero di Alessandro.
-
Poliorcete = "colui che assedia"
-
Demetrio rientra nella penisola greca perché Cassandro sta collezionando una serie di successi militari.
-
strumento vs Cassandro, sul trono macedone
-
Cassandro + Lisimaco + Tolemeo + Seleuco vs Antigono; gli eserciti di Lisimaco e Seleuco sbaragliano quello di Antigono, che muore sul campo; Demetrio, responsabile della disfatta, fugge in Grecia.
-
-
Demetrio padrone del mare, sostenuto da alcune isole dell'Egeo, Cipro, centri costieri dell'Asia Minore e potente flotta
-
Lisimaco e PIRRO invadono la Macedonia; Lisimaco conquista le città dell'Asia Minore sotto il controllo di Demetrio, Tolemeo fa lo stesso con Cipro.
-
ancora prigioniero di Seleuco
-
-
Lisimaco vs Seleuco
-
assassinio by Tolomeo Cerauno, primogenito di Tolomeo I diseredato e rifugiatosi presso Seleuco, acclamato come re dall'esercito dopo l'omicidio di quest'ultimo; FINE DELLA GENERAZIONE DEI DIADOCHI
-
Antigono Gonata è il figlio di Demetrio Poliorcete, dunque il nipote di Antigono Monoftalmo.
-
Antioco I successore di Seleuco; Celesiria importante per l'Egitto per 1) garantisce una protezione contro l'accesso militare via terra al bacino del Nilo, 2) legname, 3) uomini addestrati per gli equipaggi, 3) empori per i commerci (metallo prezioso per la monetazione)
-
-
Celti, guidati da Brenno vs Antigono Gonata, vincitore
-
La Macedonia conosce un periodo di prosperità e rafforza il suo controllo sulla Grecia (guarnigioni stanziate a Corinto, Calcide e Demetriade, in Tessaglia: secondo la tradizione antica, i "tre ceppi che incatenavano la Grecia").
-
Antioco I vs Celti, chiamati in Asia dal re Nicomede di Bitinia, scesi poi a sud, verso l'Asia Minore; confinati dopo la sconfitta nel nord della Frigia (Galazia)
-
Tolemeo II vs Antioco I
-
-
Tolemeo coalizza Sparta (Areo i) e Atene (potenze ormai decadute) vs Antigono Gonata, facendo leva sul timore di un ritorno dell'egemonia macedone, ma interviene debolmente nella guerra (Areo non riesce a prendere Corinto e muore sul campo; Atene capitola dopo un lungo assedio nel 262-261).
-
Eumene I trasforma in uno stato autonomo il principato dello zio Filetero, ex tesoriere di Lisimaco (l'aveva tradito passando della parte di Seleuco, poi era rimasto fedele al figlio di questi, Antioco I).
-
Antioco II agisce con vigore vs Tolemeo II, uscendo vincitore dalla II guerra siriaca.
-
-
Tolemeo II vs Antioco II
-
-
Tolemeo III vs Seleuco II; la guerra viene innescata da problemi di successione all'interno della casata seleucide (Berenice, seconda moglie di Antioco II, chiama in aiuto il fratello Tolemeo III perché difenda i diritti del figlio contro Seleuco II, nato da Laodice, prima moglie di Antioco); Tolemeo III arriva fino alle porte di Babilonia, ma la sorella e il nipote sono già stati assassinati; i territori controllati dall'Egitto raggiungono la loro massima estensione.
-
iniziative autonomistiche nelle parti più orientali dell'impero, trascurate per il Mediterraneo (satrapie di Partia e Bassania indipendenti); in Asia Minore Antioco Ierace (lo "Sparviero"), fratello minore di Seleuco II, trasforma la regione di cui era coreggente in un regno autonomo, con una guerra che coinvolge anche il regno di Bitinia, il Ponto, il regno cappadocico di Ariarate III e la Galazia (ex territori seleucidi resisi indipendenti)
-
Sotto Attalo I, nipote di Eumene I, il regno di Pergamo raggiunge la sua massima estensione; sconfigge i Galati in due battaglie (dopodiché assume il titolo di re).
-
I possessi macedoni nella penisola greca si riducono ulteriormente.
-
Attalo I conquista l'Asia Minore, dall'Egeo alla catena montuosa del Tauro.
-
-
Il regno seleucide ha perso porzioni importanti sia a Oriente che a Occidente.
-
Seleuco III tenta di strappare l'Asia Minore ai sovrani di Pergamo.
-
Giovanissimo, affiancato da abili consiglieri, ricostruisce in parte il grande regno dei suoi antenati: consolida i confini meridionali con l'Egitto di Tolomeo IV (a cui resta la Celesiria), ristabilisce il controllo sull'Asia Minore (eccezion fatta per Pergamo, i cui territori furono solo ridimensionati), compie una grande spedizione in Oriente.
-
ANTIGONO DOSONE (reggente per conto di Filippo V, figlio di Demetrio II ancora in minore età, che affronterà - perdendo - Roma) + Achei + vasta alleanza di stati greci vs Sparta
-
-
Ha inizio il declino dell'Egitto.
-
Tolemeo IV vs Antioco III, energico e determinato; la guerra mette a rischio il regno lagide
-
Il regno di Tolomeo IV si salva solo grazie a questa vittoria decisiva; l'Egitto mantiene il controllo sula Celesiria, ma la sua stabilità interna risulta indebolita e l'egemonia sull'Egeo viene assunta da Rodi.
-
Antioco III riporta i possessi seleucidi fino all'India.
-
Tolemeo V vs Antioco III
-
Tolemeo VI vs Antioco IV; la guerra si conclude con l'intervento di Roma