-
-
Il territorio fu diviso in due parti: la Germania in occidente e
la Prussia in oriente separate dal “corridoio baltico” polacco. -
Vi fu una forte crisi socio-economica: le condizioni di pace imposte dai vincitori furono pesantissime, i partiti di sinistra erano divisi perché il Partito socialdemocratico era moderato e democratico, mentre la Lega di Spartaco era rivoluzionaria; i tentativi insurrezionali degli spartachisti furono soffocati nel sangue.
-
I socialdemocratici promossero una nuova Costituzione, spostarono la capitale della Repubblica federale da Berlino a Weimar, il cui presidente Ebert, fu eletto dal popolo ed era a capo supremo del potere esecutivo.
-
Nel 1919 sorse il Partito nazionalsocialista operaio noto come Partito nazista, che venne fondato a Monaco di Baviera nel 1920; era un partito di estrema destra che si proponeva di combattere il socialismo, anche con l’uso della violenza. Molti dei suoi membri provenivano dai Corpi franchi.
-
-
Nel 1923 il governo francese, non ricevendo più i pagamenti, occupò militarmente la regione industrializzata della Ruhr, provocando molte proteste tra la popolazione.
-
Adolf Hitler fu arrestato in seguito al fallito colpo di stato,
il Putsch di Monaco di Baviera, compiuto in una birreria dell’8 novembre del 1923 -
Rinchiuso in carcere, scriverà un saggio, il Mein Kampf cioè il programma del partito nazionalsocialista in forma autobiografica.
-
Nel 1925 gli Stati Uniti decisero di aiutare la Germania con considerevoli prestiti, così la Repubblica di Weimar riuscì nuovamente a saldare i debiti, introducendo anche una nuova moneta al posto del marco, il RentenmarK, e siglando degli accordi con le potenze vincitrici.
-
La situazione tedesca migliorò sia dal punto di vista economico che politico, per precipitare in una crisi irreversibile nel 1929 a causa del Big Crash negli Stati Uniti d’America che comportò 5 milioni di disoccupati. Questo fu uno dei motivi principali per cui Hitler prese il potere.