-
Ugo Foscolo nasce a Zacinto, attuale Zante, nel 1778 da Andrea Foscolo e Dimantina Spathis
-
Manzoni nasce a Milano da Pietro Manzoni e Giulia Beccaria
-
-
-
Charles Darwin nasce a Shrewsbury, Londra
-
Giuseppe Verdi nasce a Roncole Busseto e studia musica con l'organista della chiesa.
-
Viene stabilita la "Santa Alleanza"
-
"i sepolcri" è un Carme scritto da Foscolo che dedicò al suo amico Ippolito Pintemonte
-
Théodore Géricault dipinge questo quadro olio su tela del romanticismo per rappresentare la madre patria.
-
Il viandante sul mare di nebbia è un dipinto a olio su tela del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich conservato alla Hamburger Kunsthalle di Amburgo.
-
-
Gregor Mendel nasce a Hincice nella Repubblica Ceca
-
Foscolo muore in povertà a Londra e le sue spoglie vengono successivamente portate a Firenze
-
Eugène Delacroix dipinge questo quadro del romanticismo per rappresentare la madre patria.
-
Charles Darwin viene ingaggiato per un viaggio intorno al mondo come naturalista
-
L.J. Daguerre è il primo a sviluppare la prima macchina fotografica e il primo a scattare una foto grazie alla camera oscura e a sostanze fotosensibili.
-
Lo stesso anno in cui tornò dal suo viaggio pubblicò questo libro con le sue scoperte in ambito naturalistico per il quale diventò famoso.
-
-
Verdi compone "Nabucco", storia ambientata nel 586 a.C. che mostra alla scala di Milano.
-
L'Italia guidata da Carlo Alberto si batte contro gli austriaci per la libertà
-
Cavour, affiancato da Napoleone III, sottrae agli austriaci la Lombardia
-
Charles Darwin pubblica questo libro che suscitò sia curiosità che scandalo, perché andava contro le idee della chiesa
-
Hayez dipinge "il bacio" simbolo del romanticismo riportando nei due innamorati l'unione tra Francia e Italia.
-
Garibaldi con i mille conquista il Sud fermandosi prima dello stato della chiesa
-
Vittorio Emanuele II viene proclamato re d'Italia "per grazia di Dio e della Nazione"
-
Formata da una ristretta classe sociale con ideai conservatori.
Alcune sue leggi emanate portarono alla rivoluzione contadina e al brigantaggio -
Inizialmente le sue scoperte non furono prese in considerazione tanto che in una conferenza che fece subito dopo la pubblicazione si presentarono solo i suoi insegnanti dell'università
-
Costruito con capitali francesi e lavoro egiziano.
-
L'esercito italiano conquista Roma grazie alla "Breccia di porta Pia" e il re l'ha proclama capitale dei territori dell'unità d'Italia
-
Alessandro Manzoni muore a Milano per una meningite
-
Nasce la sinistra storica con ideali democratici e nuove idee
-
Charles Darwin muore a Down, in Inghilterra.
-
Gregor Mendel muore a Brno a causa di una nefrite
-
A capo della destra storica c'era Francesco Crispi che si lanciò nelle conquiste coloniali nonostante i problemi economici e sociali dell'Italia che lo portarono a una grande sconfitta
-
Giuseppe Verdi muore a Milano.
-
Giolitti è un piemontese dall'orientamento liberale e favorisce il Nord e trascura il Sud.
Inoltre porta a termine "il patto Gentiloni" e fa alleanze con gli avversari. -
Giolitti ascolta i nazionalisti e invade la Libia e le isole del Dodecaneso in Grecia per bloccare il passaggio ai Turchi.
-
In Bosnia l'erede al trono austriaco Francesco Ferdinando e sua moglie vengono uccisi da uno studente nazionalista serbo.
-
La guerra inizia con due schieramenti: triplice intesa, formata da Francia, Russia e Inghilterra e triplice alleanza, formata da Austria, Germania e Italia, che all'inizio rimase neutrale.
-
I tedeschi perdono contro la Francia e l'Inghilterra
-
L'Italia nell'aprile 1915 firmò il Patto di Londra, un patto segreto con cui si impegnava a entrare in guerra un mese dopo con la triplice alleanza.
-
Nel 1917 gli Stati Uniti entrano in guerra da parte della triplice intesa sentendosi minacciata dalla Germania e la Russia firma un trattato di pace a causa della rivoluzione russa
-
L'Italia viene sconfitta a Caporetto dagli austriaci
-
-
La Germania venne sconfitta dalla triplice intesa
-
Questa conferenza ha impostò agli stati perdenti tasse e regole
-
Rosalind Franklin nasce a Londra ed è stata una chimica, fisica e cristallografa britannica che scoprì la forma a "doppia elica".
-
Rosalind Franklin muore a Londra per un cancro alle ovaie, dovuto probabilmente all'esposizione ai raggi ultravioletti.