-
La Lega araba era un'alleanza economica e militare nel quale, nel 1945, i principali Stati arabi del Medio Oriente decisero di unirsi: l'Egitto, l'Iraq, la Siria, il Libano e la Transgiordania. La Palestina restava invece sotto il controllo britannico.
-
Alla fine della Seconda Guerra mondiale decine di migliaia di Ebrei sbarcarono sulle coste della Palestina, sfidando gli Arabi e la flotta inglese. Secondo la risoluzione 181 dell'ONU, la Palestina avrebbe dovuto dividersi in due Stati: uno ebraico e uno arabo. Il 14 maggio 1948, quando il mandato inglese finì, nacque lo Stato di Israele.
-
Nella notte del 14 e 15 maggio 1948, le truppe della Lega araba penetrarono in Palestina. Da lì, iniziò la prima guerra arabo-israeliana, che gli Israeliani chiamarono guerra d'indipendenza. Alla fine ne uscì l'Israele con una rapida vittoria, grazie alla superiorità della sua organizzazione militare.
-
Dopo la guerra, molti Arabi palestinesi fuggirono dalle loro terre. Nei campi profughi dei Paesi confinanti, furono invece costretti a vivere in condizione di estremo disagio. Le sofferenze patite assieme ,rafforzarono però in loro la convinzione di far parte di una stessa nazione. La crescita demografica di Israele fu subito imponente: molti immigrati affluirono in Israele, i giovani furono addestrati molto bene e l'economia face rapidi progressi.