-
Dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi. Furono prima granduchi di Lituania, dal 1377 al 1392, e poi re di Polonia dal 1386 al 1572, re di Ungheria dal 1440 al 1444 e dal 1490 al 1526, e re di Boemia dal 1471 al 1526.Con l'era dei Jagelloni inizia l'età d'oro della Polonia e il paese diventa la maggiore potenza europea ed estende i suoi confini a nord e a est.
-
(Kowal, 30 aprile 1310 – Cracovia, 5 novembre 1370), fu Re di Polonia dal 1333 alla morte.Il Regno di Polonia si consolida
-
la corona fu ereditata per sua espressa indicazione dal nipote Luigi d'Ungheria, figlio della sorella Elisabetta e già re d'Ungheria. Questo segnò l'inizio dell'unione personale delle due corone, che fu poi nuovamente dissolta alla morte di Luigi nel 1382.
-
Ladislao II di Polonia, anche noto come Ladislao V
-
randuchi di Lituania, dal 1377 al 1392
-
Jagellone e diventò Re di Polonia nel 1386 dopo essersi convertito al Cristianesimo, aver cambiato il suo nome da Jogaila a Władysław Jagiełło e aver sposato Jadwiga (Edvige), seconda dei sovrani angioini della Polonia.
-
re di Polonia dal 1386 al 1572,
-
re di Ungheria dal 1440 al 1444 e dal 1490 al 1526,
-
re di Boemia dal 1471 al 1526
-
(Kozienice, 1º gennaio 1467 – Cracovia, 1º aprile 1548), fu re di Polonia e granduca di Lituania dal 1506: figlio quintogenito di Casimiro IV e di Elisabetta d'Asburgo, succedette al fratello maggiore Alessandro I Granduca di Lituania, morto il 20 giugno 1506 senza eredi. A Vilnius fu eletto dal Consiglio ducale lituano il 13 settembre 1506 Granduca di Lituania. L'8 dicembre 1506, dal Senato polacco a Piotrków, fu eletto re di Polonia e incoronato a Cracovia il 20 gennaio 1507