-
Ugo Foscolo nasce a Zante, un isola greca sotto il dominio veneziano.
-
Nel 1785 nasce a Milano Alessandro Manzoni
-
Nel 1785 nasce a Milano Alessandro Manzoni, dal conte Pietro e da Giulia Beccaria, figlia dell'illuminista lombardo Cesare Beccaria autore del trattato "Dei Delitti e delle Pene"
-
Foscolo, alla morte del padre, si trasferisce a Venezia dove inizia a frequentare salotti intellettuali e nobili, entrando in contatto con le idee politiche della rivoluzione francese.
-
Con l'arrivo di Napoleone, sulla scia dell'entusiasmo il poeta si arruola volontario nell' esercito della nuova Repubblica Cisalpina e dedica al generale francese un'opera intitolata "Ode a Bonaparte Liberatore"
-
Foscolo, deluso dal Trattato di Campoformio (in cui Napoleone cedette la Repubblica di Venezia agli austriaci) parte in esilio volontario a Milano dove collabora alla rivista "Il Monitore Italiano".
-
Giacomo Leopardi nasce a Recanati, una piccola città nello Stato Pontificio, da una famiglia nobile ma decaduta.
-
Dopo l'occupazione di Milano da parte delle truppe austro-russe Foscolo si arruola di nuovo con i francesi
-
Foscolo si unisce alle armate napoleoniche in Francia, continuando l'attività letteraria.
-
Tra 1805 e 1810 Manzoni risiede a Parigi dove conosce molti intellettuali come lo storico Claude Fauriel e la sua futura moglie Enrichetta Blondel (1808), di religione protestante, con cui compie un profondo percorso spirituale che lo riavvicinerà alla fede cattolica.
-
Tornato in Italia, Foscolo ottiene una cattedra all'Università di Pavia, che gli viene tolta a causa delle sue idee politiche.
-
Tornato a Milano si dedica intansamente alla scrittura componendo le opere più importanti, tra cui la prima edizione de "I PROMESSI SPOSI" (1827).
-
Con la definitica sconfitta di Napoleone, Foscolo rifiutando di giurare fedeltà al regime austriaco, si rifugia prima in Svizzera e poi in Inghilterra.
-
In seguito a problemi di vista che gli impediscono di studiare e ai rapporti intesi con il padre, il poeta inutilmente tenta di fuggire da Recanati.
-
Ottenuto il permesso di recarsi a Roma, Leopardi rimane deluso dall'ambiente che si dimostra grettoe meschino e non all'altezza delle aspettative intellettuali del poeta.
-
leopardi nella città fiorentina conosce molti intellettuali tra cui Manzoni e Stendhal; a causa dei suoi problemi di salute, si trova costretto a rientrare due anni dopo a Recanati dove vive un anno in completa solitudine.
-
Foscolo muore in miseria a Turnham Green, un quartiere di Londra assistito dalla figlia Floriana
-
Leopardi si innamora non ricambiato di Fanny Targioni Tozzetti e fa amicizia con l'esule napoletano Antonio Ranieri.
-
Il poeta si trasferisce nei dintorni di Napoli.
-
Muoiono la moglie e 4 figli. Da questi avvenimenti lo scrittore gravato da problemi di salute vivrà una vita ritirata compiendo soprattutto studi storici e assumendo un ruolo di guida morale e politica nella nascente borghesia italiana.
-
Giacomo Leopardi dopo 4 anni dal trasferimento nella Città Partenopea muore.
-
Manzoni diventa Senaotre del Regno d'Italia.
-
Nel 1873 muore Manzoni a Milano.