-
Nel 1926, quando divenne imperatore Hiroito, fu abolita la democrazia ed il Paese divenne una dittatura di tipo totalitario.
-
Due anni dopo il Big Crash, nel 1931 anche nell’Impero nipponico iniziò ad essere avvertita la crisi economica, a cui si aggiunse una prorompente crescita demografica. cominciò l’ascesa al potere dei
militari con ideologie simili al fascismo ed al nazismo che esaltavano la guerra allo scopo di trovare “spazio e risorse vitali”. Erano razzisti nei confronti degli altri popoli asiatici. -
-
-
-
Nel 1937-1938 invase la regione nord-orientale della Cina, senza una dichiarazione di guerra, bombardando duramente Shangai, spingendosi fino a Nanchino, la capitale, dove governo diede il
consenso a terribili violenze e crimini, uccidendo 300mila abitanti e stuprando migliaia di donne. -
Nel 1938 fu varata la legge di mobilitazione generale in vista di una futura guerra, considerata indispensabile per le classi dirigenti del Paese che erano alleate con le dittature europee, allo scopo di trasformare l’impero in una grande potenza industriale.