-
Inizia la rivoluzione dove un gruppo di liberali arringò la folla radunatasi per il compleanno del re, sul tema della costituzione e della separazione delle due Sicilie.
-
La crisi agricola e la crisi industriale avevano colpito la popolazione in modo particolarmente duro.
-
La città di Vienna chiede la costituzione, mentre una folla immensa manifesta sotto il palazzo reale, Metternich fugge travestito da una porta di servizio per evitare linciaggio. L'imperatore Ferdinando 1 di Asburgo concede la costituzione poi abdica in favore del nipote, il 18enne Francesco giuseppe
-
Insorge Budapest capitale di Ungheria dove un democratico Lajos Kostut proclama l'indipendenza dell'Austria, forma un parlamento e abolisce la servitù della gleba
-
si sollevano Colonia e Berlino.
I rivoluzionari chiedono la costituzione e l'unità della nazione tedesca, cioè l'ammissione della Prussia dei 38 stati della confederazione Germanica presieduta invece dall'Austria.
A Francoforte si riunisce un parlamento che deve elaborare la costituzione di tutta la Germania unita -
Scoppia la rivoluzione a Praga la quale non chiede di staccarsi dall'impero d'Austria, ma rivendica maggiore libertà per la popolazione di lingua slava.
-
Il popolo insorge a venezia contro li austriaci e libera dal carcere il capo dei democratici Daniele Manin. Poi grazie all'azione comune dei borghesi, degli ufficiali veneti della marina austriaca e degli operai dell'arsenale navale, scaccia le truppe di Radetzky e proclama la repubblica.
-
Da gennaio Milano è in fermento per uno sciopero del tabacco: i patrioti hanno smesso di fumare perchè il tabacco è un monopolio austriaco
-
Si sollevano Modena e Parma e costringono alla fuga i rispettivi duchi.