-
Gran Bretagna 1688-89
-
Fine Settecento, Inghilterra Utilizza come prima fonte di energia il carbone. Parte dal settore tessile, si sviluppa poi nel settore siderurgico grazie alla scoperta della macchina a vapore di James Watt
-
Proposta dal ministro degli esteri britannico Castlereagh, dai re di Prussia e GB, imperatore d'Austria e Alessandro I
-
garantisce il diritto di voto solo a un maschio adulto su 5
-
-
1837-1901
-
Pone fine al sistema protezionistico, sistema del laissez-faire
-
Francia, Inghilterra, esercito ottomano e piemontese contro Russia
-
varata dal governo conservatore di Benjamin Disraeli, grazie a questa riforma il corpo elettorale aumenta di quasi un milione di uomini --> diritto di voto era concesso non solo a chi possedeva immobili ma anche a chi pagava un affitto
-
Fine Ottocento - inizio Novecento. Vivono industrializzazione Germania, Francia, Giappone e Stati Uniti. Anche Italia e Russia in parte.
Ogni stato la realizza in modo diverso, settore trainante non è più tessile ma siderurgico, locomotiva simbolo della seconda rivoluzione industriale, c'è il petrolio.
In Inghilterra riv era partita dalla libera iniziativa privata, ora invece lo Stato sostiene il nascere delle industrie. -
1884-85.
Indetto da Bismark per dirimere contese suscitate tra paesi europei dall'occupazione belga del Congo.
Congresso doveva servire solo per mantenere equilibrio tra le potenze ma di fatto in quella sede si elaborarono i criteri di spartizione e controllo dell'Africa.
Definito il principio dell'effettiva occupazione -
Nascita del partito laburista