-
Il suo vero nome sarebbe Niccolò Foscolo, ma ritenuto troppo volgare si diede il nome di Ugo Foscolo.Nacque a Zacinto in Grecia nel mar Ionio. Ha padre veneziano e madre greca. Si legò molto alla civiltá classica poichè nacque in Grecia.
-
Muore il padre veneziano nel 1793, così raggiunse la famiglia a Venezia dove si stabilì. Lì a Venezia si dedicò molto allo studio dei classici, alla lettura di autori settecenteschi italiani e stranieri e alla composizione in versi.
-
Ugo divenne un grande sostenitore della politica di Napoleone e degli ideali di libertà e uguaglianza, quando però Napoleone con questo trattato cede Venezia all'Austria egli partì in volontario esilio. Si rifugiò a Milano dove conosce Giuseppe Parini; visse anche alla vita militare, infatti combattè nell'esercito della repubblica cisalpina e poi in quello del regno italico.
-
Grazie a lui e a Vincenzo Monti ottenne appunto questa cattedra.
-
Si stabilí a Milano ma dopo la caduta del regno d'Italia e il ritorno degli Austriaci riprese l'esilio. Stette in Svizzera, e poi a Londra dove fù quasi sotterrato dalle difficoltá economiche. malgrado questo si dedicò comunque alla sua ttivitá letteraria.
-
Morì nel sobborgo londinese di yurham Green nel 1827 fù sepolto in Italia a Firenze grazie alla figlia Floriana Mary nella chiesa di Santa croce a Firenze per decreto italiano.