-
Durante la sua lunga carriera ha sperimentato diversi stili, tra i quali il Puntinismo.
Lo storico dell’arte John Rewald ha definito Pissarro il “decano dei pittori impressionisti”, non solo perché era il più anziano del gruppo, ma anche “in virtù della sua saggezza e della sua personalità equilibrata, gentile e calorosa”. -
Pittore e scultore francese appartenente agli impressionisti, celebre per i suoi dipinti a pastello e ad olio.
Degas viene solitamente identificato con il tema della danza per i temi dei suoi quadri.
Sebbene sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. -
i dice che Cézanne abbia costituito il ponte tra l'impressionismo della fine del XIX secolo e la nuova frontiera della ricerca artistica dell'inizio del XX secolo, il cubismo. Le pennellate esplorative, spesso ripetitive, di Cézanne sono molto caratteristiche e chiaramente riconoscibili.
I suoi dipinti trasmettono l'intenso studio compiuto da Cézanne sui suoi soggetti. -
Pur essendo considerato anglo-francese, rimase cittadino britannico per tutta la vita, anche se tentò due volte, senza successo, di avere la cittadinanza francese. Il paese e la campagna offrono al pittore un'ampia quantità di motivi, che egli dipinge in tutte le condizioni climatiche, raggiungendo una raffinatezza straordinaria nell'applicazione della poetica e della tecnica impressionista.
-
Pittore francese, considerato uno dei fondatori dell'impressionismo francese e il più coerente e prolifico del movimento. I suoi lavori si distinguono per la rappresentazione della sua immediata percezione dei soggetti, in modo particolare per quanto riguarda la paesaggistica e la pittura en plein air.
-
Berthe già pittrice iniziò a provare una grande insofferenza per i convenzionalismi accademici.
Grazie ad Achille Oudinot, pittore ben inserito nel circolo dei pittori di Barbizon, venne allocata nel prestigioso atelier di Jean-Baptiste Camille Corot, il quale spinse la sua nuova allieva a dipingere en plein air, a diretto contatto con la natura. -
E' il pittore del gruppo impressionista con una visione dinamica e ottimistica della realtà. L'artista francese rappresenta spesso luoghi, in cui incontra la borghesia parigina dove si danza all'aperto. Egli, nei suoi dipinti, rappresenta spesso figure femminili con capelli biondi e rotondità.
-
è stato un pittore italiano vicino alla corrente artistica del verismo e dell'Impressionismo.
si trasferì nel 1867 a Parigi.
Toccò il culmine della sua fama all'esposizione del 1874, tenutasi nello studio del fotografo Nadar e comunemente indicata come data di nascita dell'Impressionismo. -
36 cm x 46 cm, olio su tela Museum of Fine Arts of Lyon, Lyon
-
olio su tela, 130,5 x 190 cm. Parigi, museo d’Orsay
-
208×264 cm, olio su tela Musée d'Orsay, Parigi
-
olio su tela, 98,1 x 129,9 cm. New York, Metropolitan Museum of Art
-
olio su tela, 150,3 x 200 cm. New York, Guggenheim Museum
-
89×130 cm, olio su tela, Musée d'Orsay, Parigi
-
66×81 cm olio su tela Nationalmuseum, Stoccolma
-
olio su tela, 60 x 50 cm. Collezione privata
-
olio su tela, 50 x 65 cm. Parigi, museé d’Orsay
-
olio su tela, 48 x 63 cm. Parigi, Musée Marmottan
-
56×46 cm Olio su tela Musée d'Orsay, Parigi
-
81×100 cm, olio su tela Neue Pinakothek, Monaco di Baviera
-
I pittori si ritrovavano nei caffè del quartiere, principalmente nel Café Guerbois.
Le loro conversazioni erano scambi di idee e di teorie per riuscire a superare la pittura accademica. -
Una mostra collettiva,nello studio del fotografo Nadar, prestigiosa location sul Boulevard des Capucines.
175 opere di 30 pittori furono esposte, i lavori di Degas, Renoir e Monet destarono maggiore attenzione, soprattutto Il dipinto "Impressione, levar del sole".
Da qui la critica diede il nome al nuovo stile di pittura. -
52.1 cm × 63.5 cm , olio su tela Philadelphia Museum of Art
-
61×50,5 cm olio su tela Musée d'Orsay, Parigi
-
olio su tela, 61 x 50,5 cm. Parigi, Musée d’Orsay
-
olio su tela, 85 x 75 cm. Parigi, Musée d’Orsay
-
olio su tela, 92 x 68 cm. Parigi, Museo d’Orsay
-
131×175 cm olio su tela Museo d'Orsay, Parigi
-
61×51 cm olio su tela Musée d'Orsay, Parigi
-
60 cm x 80 cm, olio su tela Art Institute of Chicago
-
54,5×65,6 cm olio su tela Museo d'Orsay, Parigi
-
129,5×172,5 cm olio su tela Phillips Collection, Washington
-
96×130 cm, olio su tela, Courtauld Gallery, Londra
-
67×67 cm pastello Museo Puškin, Mosca
-
olio su tela, 64,8 x 81,3 cm. New York, The Metropolitan Museum of Art
-
89×93,5 cm olio su tela Musée d'Orsay, Parigi
-
110×160 cm olio su tela Museo d'Orsay, Parigi
-
Fusione in bronzo, tulle, nastro di satin rosa, legno, altezza 98 cm. Parigi, Musée d’Orsay