-
-nel secondo dopoguerra ci fu un forte incremento della popolazione;
-tutti i paesi capitalisti attraversarono un periodo di incremento economico.
le condizioni favorevoli furono:
-aumento della domanda di beni di consumo,
-la disponibilità di capitale da investire,
-aumento della produzione industriale favorito da nuove forme di organizzazione del lavoro. -
Henry Ford mette a punto la catena di montaggio che permette la produzione in serie di beni di consumo ad un costo accessibile a tutti.
in questo modo molte più persone poterono accedere a beni consumo ritenuti "da ricchi" come le automobili o gli elettrodomestici. -
i governi occidentali organizzano interventi per fornire assistenza alle fasce deboli della popolazione come:
- la sanità e l'istruzione a basso prezzo,
-la pensione,
-il congedo per malattia o maternità,
-il sussidio in caso di disoccupazione o infortunio sul lavoro. -
negli Stati Uniti si comincia a crearsi un movimento di protesta per i diritti dei neri.
uno dei leader più importanti fu Martin Luther King che rese questo movimento un movimento pacifico organizzando marce e raduni per protestare, ottenendo così l'approvazione di molte persone. -
l'URSS stava diventando una grande potenzia industriale:
-possedeva molti missili,
-lanciava satelliti nello spazio,
-la sua economia era in forte crescita.
ma per la maggior parte della popolazione la vita era molto dura:
-venivano prodotti pochi beni di consumo,
per paesi sotto il controllo dell'URSS era ancora peggio perché venivano sfruttati. -
dopo la morte di Stalin ci furono molte rivolte, la più dura fu quella in Ungheria. la rivolta fu appoggiata dagli operai e dagli esponenti comunisti più aperti.
La risposta dell'URSS fu durissima intervenne con i carri armati provocando 25000 morti.
l'intervento colpì molto l'opinione pubblica, in Spagna, Francia e Italia i partiti comunisti cominciarono a staccarsi dall'ideale dell'URSS. -
Kennedy sosteneva in modo aperto il progetto di legge per l'estensione dei diritti civili ai neri.
fu anche protagonista della guerra fredda negli anni della costruzione del muro di Berlino e della crisi di cuba.
i suoi obbiettivi principali furono:
-l'uguaglianza dei diritti,
-lottare contro la discriminazione razziale,
-e combattere la povertà e la disoccupazione. -
Kennedy viene assassinato in circostanze ancora sconosciute.
-
nel 1954 il Vietnam diventa indipendente ma viene diviso:
-Vietnam del nord: comunista
-Vietnam del sud: dittatura militare degli Stati Uniti.
il Vietnam del sud vuole unirsi a quello del nord sostenuto da: Cina, URSS e Vietnam del nord.
-Così organizzarono una forte guerriglia e gli americani nel 1964 mandarono l'esercito per combattere la resistenza.
-nel 1975 il governo degli USA si ritirò riconoscendo la propria sconfitta.
-nel 1976 il Vietnam viene riunito. -
in Cecoslovacchia i dirigenti comunisti attuarono alcune riforme:
-abolizione della censura,
-favorendo il rispetto dei diritti umani,
-e l'iniziativa privata.
nell'agosto del 1968 le truppe del patto di Varsavia invasero al Cecoslovacchia e istituirono un governo fedele all'URSS.