-
La prima data ufficiale in cui inizia la storia del nuovo coronavirusle . Le autorità sanitarie locali di Wuhan hanno dato notizia di questi casi insoliti.
-
Le autorità cinesi hanno dichiarato ai media locali che il patogeno responsabile è un nuovo ceppo di coronavirus, della stessa famiglia dei coronavirus responsabili Sars e della Mers ma anche di banali raffreddori, ma diverso da tutti questi.
-
-
La Cina condivide la sequenza genetica del virus, isolato il 7 Gennaio
-
Le autorità sanitarie locali e l’Organizzazione mondiale della sanità annunciavano che il nuovo coronavirus, passato probabilmente dall’animale all’essere umano (un salto di specie, in gergo tecnico), si trasmette anche da uomo a uomo.
-
Wuhan entra in lockdown, scatto l’obbligo di non uscire di casa e di indossare la mascherina. Vengono cancellate tutte le festività del calendario cinese.
-
L’Oms eleva il rischio del coronavirus da medio ad alto.
-
Due turisti cinesi di Wuhan contagiati sono stati ricoverati allo Spallanzani, uno degli ospedali italiani che saranno protagonisti della vicenda del coronavirus. Ci sono stati poi un ricercatore italiano positivo al virus e proveniente dalla Cina e un diciassettenne, rimasto bloccato a lungo a Wuhan a causa di sintomi simil-influenzali, non positivo al coronavirus ma ugualmente tenuto sotto osservazione allo Spallanzani. Tutte queste persone sono guarite e sono state dimesse a febbraio.
-
Il premier italiano Conte annuncia la chiusura del traffico aereo diretto da e per la Cina, unica nazione in Europa.
-
In serata l’Oms ha dichiarato l’“emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale”.
-
Viene dichiarato lo stato di emergenza. Angelo Borrelli, capo della protezione civile, viene nominato commissario straordinario.
-
A Wuhan viene inaugurato l’ospedale in tempi da record, mille posti letto su 25mila metri quadrati.
-
Muore Li Wenliang, il medico cinese che per primo ha cercato di dare l’allarme della presenza di un nuovo ceppo che però è stato silenziato dal governo cinese.
-
È arrivato il nome della nuova malattia causata dal coronavirus. Il nome, scelto dall’Oms, è Covid-19: Co e vi per indicare la famiglia dei coronavirus, d per indicare la malattia (disease in inglese) e infine 19 per sottolineare che sia stata scoperta nel 2019. Questo per quanto riguarda la malattia, mentre il virus cambia nome e non si chiama più 2019-nCoV, ma Sars-CoV-2 perché il patogeno è parente del coronavirus responsabile della Sars.
-
Data centrale per la vicenda italiana legata al nuovo coronavirus. In questa data sono emersi diversi casi di coronavirus nel lodigiano, in Lombardia: si tratta di persone non provenienti dalla Cina, un nuovo focolaio di cui non si conosce ancora l’estensione. Alcuni dei paesi colpiti (Codogno, Castiglione d’Adda e Casalpusterlengo ed altri) sono stati di fatto chiusi, un po’ come avviene ora per l’Italia “zona protetta”.
-
Il Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo decreto legge “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”, che prevedeva la quarantena di oltre 50.000 persone provenienti da 11 comuni diversi in Italia settentrionale
-
Si superano i mille contagi. Il giorno successivo se ne conterranno altri 600. Diventa chiaro che le misure restrittive saranno prolungate, mentre l’Oms eleva la minaccia globale a “molto alta”.
-
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 2263 sono le persone che risultano positive al virus. Le persone guarite sono 160. I pazienti ricoverati con sintomi sono 1034, 229 sono in terapia intensiva, mentre 1000 si trovano in isolamento domiciliare.
-
La ministra dell’Istruzione Azzolina annuncia la chiusura delle scuole di tutta Italia dal 5 marzo al 15.
-
La bozza del decreto legge, che istituisce la "zona rossa" in Lombardia, ha provocato un assalto ai treni della notte alla stazione Garibaldi e Centrale di Milano.
-
Il DPCM prevede la chiusura e la quarantena della lombardia e di altre 14 province: la zona rossa.
-
Conte torna a parlare alla nazione: “Non ci sarà più la zona 1 e la zona 2 della penisola. Ci sarà l’Italia, un’Italia zona protetta”. Il Dpcm dell’8 marzo si estende a tutta Italia. Il decreto oltre al divieto di spostamenti, vieta ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, impone la chiusura dei luoghi della cultura, obbliga lo svolgimento di partite a porte chiuse e impone la chiusura dei bar alle 18.
-
Tutto lo sport è stato completamente sospeso il basket, la pallavolo e il rugby hanno dichiarato chiuso il campionato.
-
-
Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale i casi totali sono 10149, al momento sono 8514 le persone che risultano positive al virus.
Le persone guarite sono 1004. I pazienti ricoverati con sintomi sono 5038, in terapia intensiva 877, mentre 2599 si trovano in isolamento domiciliare. I deceduti sono 631. -
Il direttore generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha dichiarato: “…Nei giorni e nelle settimane a venire, prevediamo che il numero di casi, il numero di decessi e il numero di paesi colpiti aumenteranno ancora di più. Abbiamo quindi valutato che COVID-19 può essere caratterizzato come una pandemia. Pandemia non è una parola da usare con leggerezza o disattenzione."
-
Il PdC Conte ha ordinato severe misure di confinamento della popolazione, e l'interruzione di numerose attività produttive, commerciali e professionali, ad eccezione del settore agro-alimentare, sanitario, servizi essenziali e altre attività di necessarie al loro funzionamento. Inoltre sono state attivate nella pubblica amministrazione e nelle imprese private di pubblico interesse regole di lavoro agile per ogni attività che consentisse tali modalità di lavoro.
-
L’ambasciata cinese in italia: "Il Governo cinese è pronto a fare la sua parte in segno di profondo ringraziamento verso l’Italia che ha aiutato il Paese nel momento del bisogno. Pechino è disposta a fornire all’Italia mille ventilatori polmonari, oltre a due milioni di mascherine, 100 mila delle quali ad alta tecnologia, 20 mila tute protettive e 50 mila tamponi per i test sul coronavirus.”
-
-
Decreto “Cura Italia”, è la prima misura di sostegno economico del paese in seguito all’emergenza sanitaria. Tra le misure principali:, vengono estese le maglie della cassaintegrazione in deroga per le imprese, viene vietato il licenziamento per “giustificato motivo oggettivo”, i lavori dipendenti possono chiedere il congedo parentale e il bonus baby sitter.
-
A Bergamo la colonna di mezzi militare trasporta le bare delle vittime del covid-19 verso i cimiteri delle altre città per la cremazione. Immagine di sofferenza di una città fortemente colpita.
-
Nuove misure di contenimento del governo: una stretta sullo sport e i giochi all'aperto, la chiusura di tutti i parchi e i giardini pubblici, il divieto di raggiungere le seconde case nel weekend.
-
Le misure del governo diventano più stringenti: è fatto divieto a tutte le persone di trasferirsi o spostarsi in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute. Sono sospese gran parte delle attività produttive industriali e commerciali non essenziali.
-
-
-
In una piazza San Pietro vuota e colpita dalla pioggia, il Papa prega per l’umanità.
-
Gli Stati Uniti diventano il paese con il più alto numero di contagi registrati al mondo, superando l’Italia.
-
Per la prima volta in Italia si registra un calo del numero dei pazienti in terapia intensiva. Presto si verificherà la fase di plateau.
-
La Regina Elisabetta registra un video alla nazione, la quinta volta in 68 anni di regno
-
Il governo manda nuovi aiuti economici col decreto liquidità. Il principale obiettivo è quello di dare maggiore liquidità alle imprese travolte dall’emergenza sanitaria.
-
Dopo 76 giorni termina il lockdown a Wuhan, epicentro della pandemia. Il primo passo per un ritorno graduale alla normalità.
-
Dopo 7 giorni di ricovero tra cui 4 di terapia intensiva, il premier inglese Boris Johnson viene dimesso. Colui che aveva sostenuto la strategia dell’immunità di gregge.
-
In piazza a Tel Aviv duemila persone manifestano in piazza a distanza di due metri l’una dall’altra. Manifestano contro il 1° ministro che ha approvato misure antidemocratiche.
-
Si spegne a 70 anni Luis Sepulveda dopo aver combattuto per settimane il virus.
-
Per la prima volta dall’inizio della pandemia, l’Italia registra una diminuzione nel numero dei positivi e un continuo calo di ricoveri e terapie intensive
-
Trump durante una riunione con la task force anti-coronavirus definisce “interessante” l’opzione di iniettare disinfettante nei pazienti affetti da Covid-19.
-
Il Presidente della Repubblica Mattarella depone la corona d’allora sulla tomba del Milite ignoto all’Altare della Patria indossando la mascherina.
-
Il Pdc Conte annuncia le misure per il contenimento dell’emergenza per la fase 2. Le misure prevedono il rientro a lavoro di 4 milioni di italiani e consentono la visita ai congiunti della stessa regione.
-
Il numero di casi registrati negli Stati Uniti supera il milione e il numero di vittime supera il bilancio registrato durante la guerra in Vietnam.
-
-
In Italia inizia la Fase 2
-
In Germania riparte la Bundesliga a porte chiuse, il primo campionato di calcio europeo a tentare la strada della ripartenza.
-
L’Italia inizia una nuova fase di aperture che segna la fine del lockdown iniziato a Marzo. È possibile incontrarsi ma sempre con mascherina e distanza di almeno 1 metro.
-
Il governo consente la riapertura dei musei italiani ma il MIBACT fa sapere che al 21 Maggio solo il 15% dei musei ha potuto riaprire per problemi economici e di organico.
-
Sulla Gazzetta Ufficiale viene pubblicato il decreto per il rilancio economico del paese italiano.
-
È stata consentita la riapertura di palestre, piscine e centri sportivi in cui si mantengono comunque le misure di contenimento.
-
-
-
-
Riaprono tutte le regioni italiane ma il ministro Speranza dichiara: “Continuiamo a monitorare l’andamento dei dati”.
-
Parte la sperimentazione dell'App Immuni in quattro regioni italiane.
-
-
Riprendono alcuni eventi, mantenendo determinate misure di contenimento, e anche le competizioni sportive ma a porte chiuse.
-
Riaprono sale giochi, cinema, teatri, stabilimenti balneari e centri benessere. Tutti devono rispettare il distanziamento e utilizzare la mascherina.
-
L'App Immuni può essere utilizzata in tutta Italia.
-
-
Calcio, calcetto e basket al via. Consentiti gli sport di contatto.
-
-
-
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un’ordinanza che dispone la sospensione di voli diretti e indiretti da e per 13 Paesi considerati ad alto rischio.
-
L'ordinanza del governo ha sospeso l'attività di discoteche e sale da ballo in tutta Italia e ha deciso che le mascherine andranno portate, tra le 18 e le 6, anche all'aperto, là dove non possa essere garantito il distanziamento sociale.
-
Un nuovo Dpcm proroga tutte le misure di contenimento.
-
-
Il governo inizia una campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo dell’App Immuni
-
Trump e la First Lady Melania sono positivi al Covid. L'ha annunciato lo stesso presidente americano su Twitter.
-
I dati del bollettino sulla pandemia di Covid-19 indicano 3678 nuovi casi e 31 morti, Mai così tanti contagi dal 16 aprile. Le regioni più colpite sono Campania e Lombardia.
-
Il governo pubblica un nuovo decreto in cui conferma e potenzia le misure di contenimento. Lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 Gennaio e le mascherine sono obbligatorie anche all'aperto 24 ore su 24.
-
Continuano a crescere i contagi da coronavirus in Italia e le regioni più colpite sono Lombardia e Campania. Nelle ultime 24 ore i positivi sono aumentati di 5.724, con 29 morti. Lo si apprende dai dati del Ministero della Salute. I tamponi sono stati 133.084, nuovo record. I ricoverati con sintomi aumentano di 250 unità in 24 ore, portando il totale a 4.336, mentre i pazienti in terapia intensiva sono 3 in più in un giorno, arrivando a 390.
-
Il governo pubblica un nuovo decreto valido fino al 16 novembre. Le novità introdotte, rispetto ai precedenti Dpcm, sono: la sospensione di uscite didattiche, visite guidate e gite, il divieto di festa all’aperto e al chiuso, le celebrazioni svolte con massimo 30 persone, massimo di 6 persone non conviventi all’interno dell’abitazione, consigliato fortemente lo smart working, incentivo delle consegne a domicilio e bar e ristoranti aperti fino alle 24.
-
Il governo pubblica un nuovo decreto valido fino al 16 novembre. Le novità introdotte, rispetto ai precedenti Dpcm, sono: la sospensione di uscite didattiche, visite guidate e gite, il divieto di festa all’aperto e al chiuso, le celebrazioni svolte con massimo 30 persone, massimo di 6 persone non conviventi all’interno dell’abitazione, consigliato fortemente lo smart working, incentivo delle consegne a domicilio e bar e ristoranti aperti fino alle 24.
-
In seguito a una rapida impennata della curva dei contagi, il presidente della regione Campania De Luca decide di chiudere la scuola ma il premier Conte disapprova: "Chiudere così, in blocco, la scuola non è la migliore soluzione".
-
Prima notte di coprifuoco imposto alla popolazione francese. Dalle 21:00 alle 6:00 dodicimila agenti schierati.
-
Il nuovo Dpcm prevede che: tutte le attività di ristorazione possono rimanere aperte dalle 5 alle 24, se il consumo avviene ai tavoli, altrimenti solo fino alle 18; nei ristoranti è consentito un massimo di 6 persone per tavolo; nelle scuole secondarie di secondo grado verranno favorite modalità più flessibili, con ingressi alle ore 9 e, se possibili, turni pomeridiani; palestre e piscine rimangono aperte ma sono in “prova”.
-
Entra in vigore il coprifuoco e vige il divieto assoluto di spostamenti non giustificati dalle 23 alle 5, presentando apposita autocertificazione per motivi di salute, lavoro, urgente necessità, rientro al proprio domicilio. La prima regione ad imporlo la Lombardia seguita da Campania dal 22 e Lazio dal 23 Ottobre. In Lombardia inoltre imposta la didattica a distanza per le scuole superiori.
-
In Galles scatta il lockdown parziale della durata di 17 giorni: dalle 18 la popolazione dovrà rimanere in casa salvo necessità e dovranno chiudere pub, ristoranti, alberghi e i negozi che vendono beni non essenziali.
-
Rispetto al dpcm del 18 ottobre le novità importanti sono due: sono sospese le attività di palestre, piscine, centri benessere, centri termali, teatri e cinema; le attività di ristorazione: bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie sono consentite dalle ore 5:00 fino alle 18:00. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio e con asporto fino alle 24:00.
-
Proteste non autorizzate nelle piazzi delle grandi città italiane contro le misure di contenimento del virus imposte dal Dpcm del 25 Ottobre. I protestanti hanno saccheggiato e distrutto alcune vie di diverse città, tra cui Milano, Napoli e Torino. Numerosi arresti e denunce anche a minorenni.
-
La situazione in Inghilterra è critica. Ieri è stato annunciato l'estensione a Nottingham e a parte della contea circostante delle restrizioni imposte da Johnson nel Regno Unito. Prima le restrizioni erano applicate alla regione di Liverpool, al Manchester, al Lancashire, al South Yorkshire e a Warrington. In totale, le persone in lockdown sono circa 8 milioni. Il livello massimo di allerta prevede per 28 giorni la chiusura di pub e bar, multe per le riunioni di oltre sei persone ecc.
-
Ci sono nuovi record di contagi in Italia. Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, almeno 564.778 persone hanno contratto il virus Sars-CoV-2. Di queste, 37.700 sono decedute e 271.988 sono state dimesse. Attualmente i soggetti positivi dei quali si ha certezza sono 255.090. Più colpita è la Lombardia, seguita da Campania che registra il suo picco e Piemonte.
-
Il nuovo “confinement” della Francia sarà appena più “soft” di quello drastico dello scorso marzo durerà un mese.
-
In Germania inizia il lockdown light della cancelliera Angela Merkel. Per tutto il mese valido per l'intero territorio tedesco: saranno chiusi bar, ristoranti, centri sportivi, teatri e cinema e saranno vietate gli assembramenti di persone e le manifestazioni pubbliche, scuole e asili rimarranno aperti.
-
Le restrizioni da rispettare sono diverse in base alla regione di appartenenza. La divisione è stata fatta in base al livello di criticità presente nelle regioni italiane. Lazio e Campania rientrano nella zona gialla.
-
-
Con la scoperta di una mutazione genetica del coronavirus nei visoni già trasmessa all’uomo, la Danimarca ha annunciato delle restrizioni speciali.
-
Superati i 300 mila morti in Europa
-
Il virologo Roberto Burioni a Che tempo che fa: "So da colleghi statunitensi che stanno programmando l’inizio delle vaccinazioni per i sanitari il 15 dicembre"
-
L'Amministratore delegato di BioNtech, la società biotecnologica tedesca che sta sviluppando un vaccino per il coronavirus con l'azienda farmaceutica americana Pfizer, ha assicurato che il siero non produce effetti collaterali seri.
-
La Campania entra in zona rossa per l'emergenza covid. Si parte da domenica 15 novembre: il lockdown durerà 15 giorni esatti, come spiegato dall'ordinanza firmata dal Ministero Della Salute.
-
-
Situazione attuale dell'Italia divisa in zone
-