Date dell'Impero

  • Incoronazione di Carlo Magno
    Dec 25, 800

    Incoronazione di Carlo Magno

    Carlo Magno viene incoronato imperatore da Papa Leone III.
  • Trattato di Verdun
    843

    Trattato di Verdun

    Ludovico il Pio emana il trattato di Verdun, che stabilisce la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo.
  • Capitolare di Quierzy
    Jun 14, 877

    Capitolare di Quierzy

    Viene promulgato il Capitolare di Quierzy, il quale stabilisce che alla morte del vassallo, le terre a lui affidate ritornavano al signore che gliele aveva prestate.
  • Ottone I
    Aug 10, 955

    Ottone I

    Ottone I, detto “il grande”, combatte nella battaglia di Lechfeld contro i mangiari. La vincita da parte dei germani pose fine alle razzie dei Mangiari.
  • Privilegium Othonis
    Feb 13, 962

    Privilegium Othonis

    Ottone I, ormai diventato imperatore del Sacro Romano Impero, promulga il “Privilegium Othonis”. Il documento dichiara che l’elezione papale deve avvenire solamente con il consenso dell’Imperatore.
  • Period: 987 to 1328

    Dinastia Capetingia

    Con Ugo Capeto comincia la dinastia Capetingia, la terza dei re di Francia. Questa termina con la morte di Carlo IV.
  • Costitutio de feudis
    May 28, 1037

    Costitutio de feudis

    L’Imperatore Corrado II, tramite la Constitutio de feudis, estende l’ereditarietá dei feudi sancita dal Capitolare di Quiertzy anche ai feudi minori.
  • Dictatus Papae
    1075

    Dictatus Papae

    Papa Gregorio VII afferma tramite il Dictatus Papae la superiorità della Chiesa sull’Impero. Egli sancisce che la Chiesa è il solo potere universale.
  • Concordato di Worms
    1122

    Concordato di Worms

    L’imperatore Enrico V e Papa Callisto II sottoscrissero questo documento per giungere ad un compromesso per fermare la lotta per le investiture. I rapporti tra Chiesa e Impero rimangono instabili perché gli imperatori cercano di influenzare le elezioni dei pontefici.
  • Regno normanno in Sicilia
    1130

    Regno normanno in Sicilia

    Ruggiero II d’Altavilla riunisce sotto il suo controllo le terre conquistate dai normanni e fondò il Regno di Sicilia. Questo territorio comprende l’intera Italia meridionale.
  • Federico Barbarossa
    1152

    Federico Barbarossa

    Federico I “Barbarossa” scende in Italia per ripristinare l’ordine a Roma con il Papa Adriano IV. Quest’ultimo incoronò Federico I re d’Italia e imperatore.
  • 1158

    Constitutio de Regalibus

    Federico Barbarossa durante una dieta a Roncaglia emana la Constitutio de Regalibus. Questo documento impone funzionari imperiali e vieta alle città di riunirsi in leghe.
  • Lega Lombarda
    1167

    Lega Lombarda

    La Lega Lombarda fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale durante il Medioevo.
  • Battaglia di Legnano
    1176

    Battaglia di Legnano

    La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 in Lombardia.
  • Pace di Costanza
    1182

    Pace di Costanza

    La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.
  • Federico II imperatore
    1220

    Federico II imperatore

    Federico apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen. Discendeva per parte di madre dai normanni di Altavilla (Hauteville in francese), conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
  • Costituzioni di Melfi
    1231

    Costituzioni di Melfi

    Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) erano un insieme di norme e leggi emanate nel corso del XIII secolo e volte a regolamentare gli aspetti economici e la vita sociale nell'ambito del regno di Sicilia.
  • Battaglia di Cortenuova
    1237

    Battaglia di Cortenuova

    La battaglia di Cortenuova fu uno degli scontri più cruenti del XIII secolo[1] verificatosi il 27 e 28 novembre 1237 tra le forze dell'imperatore Federico II di Sicilia e quelle della Lega Lombarda.
  • 1249

    Federico II sconfitto a Parma e Fossalta

  • 1250

    Morte di Federico II

  • Period: 1250 to 1273

    Grande Interregno

    Per Grande Interregno si intende, nella storiografia del Sacro Romano Impero, il periodo che va dalla deposizione di Federico II da parte di papa Innocenzo IV nel 1245 all'elezione di Rodolfo I nell’ottobre 1273.
  • Fine della dominazione Sveva in Sicilia
    1265

    Fine della dominazione Sveva in Sicilia

  • Rodolfo d'Asburgo incoronato imperatore
    1273

    Rodolfo d'Asburgo incoronato imperatore

  • Vespri Siciliani
    1282

    Vespri Siciliani

  • Pace di Caltabelotta
    1302

    Pace di Caltabelotta

  • Enrico VII di Lussemburgo Incoronato Imperatore
    1308

    Enrico VII di Lussemburgo Incoronato Imperatore

  • 1310

    Enrico VII scende in Italia per apcificare guelfi e ghibellini

  • Morte di Enrico VII
    1313

    Morte di Enrico VII

  • Elezione di Ludovico il Bavaro: conflitto con la chiesa
    1314

    Elezione di Ludovico il Bavaro: conflitto con la chiesa

  • Dieta di Rense
    1338

    Dieta di Rense

  • Carlo IV di Boemia emana la Bolla d'Oro
    1356

    Carlo IV di Boemia emana la Bolla d'Oro