-
Il mito racconta di una fondazione avvenuta a opera di Romolo, discendente dalla stirpe reale di Alba Longa, che a sua volta discendeva da Ascanio, figlio di Creusa e di Enea, l'eroe troiano giunto nel Lazio dopo la caduta di Troia.
-
La Fine della Monarchia cade nel 509 a.C. con la Cacciata da Roma di Lucio Tarquinio il Superbo, Ultimo Re di Roma, inviso al Popolo Romano anche per la sua Origine Etrusca e il suo Governo Tirannico.
-
Nel 396 a.C. dopo una guerra durata quasi un decennio, Roma conquistava Veio, estendendo la sua influenza su parte dell'Etruria meridionale. Le guerre tra Roma e Veio erano state una costante della storia del Lazio antico a partire dall'VIII secolo a.C..
-
Il sacco di Roma del 18 luglio del 387 a.C. da parte dei Galli Senoni guidati da Brenno e partiti dalla loro capitale Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportata negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia sconfitta gallica.
-
La Prima Guerra Punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre combattute tra l' antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo.
-
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.
-
La prima delle tre guerre macedoniche si concluse con la pace di Fenice (205 a.C.)
-
La seconda guerra macedonica venne combattuta da Roma, alleatasi con Attalo I di Pergamo e Rodi, contro Filippo V di Macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia I. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedoni in Grecia
-
La terza guerra macedonica è stata una guerra combattuta tra Roma e il regno di Macedonia governato all'epoca dal re Perseo.
-
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica di Roma fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo
-
La battaglia di Corinto fu l'episodio bellico che, nel 146 a.C., oppose la Repubblica romana alla polis Corinto e ai suoi alleati della Lega achea. L'assedio si risolse nella completa distruzione della città, precedentemente famosa per le sue enormi ricchezze.
-
Dopo la vittoria della battaglia di Corinto Roma riesce a conquistare la Grecia e la Macedonia.
-
Gaio Mario apre a tutta la popolazione la possibilità di entrare nell'esercito.
-
Silla marcia in armi su Roma e si dichiara dittatore a tempo indeterminato. Instaura un regime del terrore.
-
Primo Triumvirato è il nome con cui solitamente ci si riferisce all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C.
-
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia, il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C.
-
Nel 45 a.C Cesare rientrò a Roma e si dedicò a definire la sua posizione giuridica. Egli si fece nominare dittatore a vita conservando inoltre il titolo di Pontefice Massimo e chiese l'imperium (il potere militare).
-
Cesare fu assassinato da alcuni senatori contrari a lui.
-
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 26 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. Questa alleanza durò fino al 33 a.C., per dieci anni, ma non venne rinnovata.
-
Ottaviano uccide Marco Antonio con il supporto del Senato perché lo accusarono di voler formare un impero orientale.
-
Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.
-
Il primo principe è Augusto
-
-
Durata: 14-37 d.C.
Caratteristiche:
1- Governo rispettoso delle istituzioni repubblicane
2- Amministrazione oculata delle province
3- Consolidamento dei confini -
Durata: 37-41 d.C.
Caratteristiche:
1- Affermazione del potere assoluto del principe
2- Modello di Monarchia Assoluta orientale
3- Dissennata politica economica -
Durata: 41-54 d.C.
Caratteristiche:
1- Riorganizzazione dell'amministrazione
2- Programma di opere pubbliche
3- Ampliamento dell'impero -
Durata: 54-69 d.C.
Caratteristiche:
1- Affermazione del potere assoluto del principe
2- Incremento della spesa pubblica -
Durata: 69-79 d.C.
Caratteristiche:
1- definizione per legge dei poteri del principe
2- risanamento delle finanze pubbliche
3- Consolidamento del Limes -
Durata: 79-81 d.C.
Caratteristiche :
1- Governo rispettoso delle decisioni del Senato -
Durata: 81-96 d.C.
Caratteristiche:
1- Affermazione del potere assoluto del principe
2- Accorta gestione amministrativa ed economica dell'Impero -
-
Ogni imperatore doveva scegliere il suo successore in base alle qualità e alle sue capacità di gestione dello stato
-
La cittadinanza Romana fu estesa a tutti gli abitanti dell'impero.
-
Durata: 235-284 d.C.
-
Diocleziano mise al potere due Augusti e due Cesari. I Cesari rappresentavano i successori degli Augusti.
-
Costantino prese il potere dopo la morte del padre e riunì l'impero. Costantino fondò una nuova capitale che si chiamava Costantinopoli.
-
Si intende per editto di Milano l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.
-
Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che se tali dispute non fossero state risolte avrebbero dato un ulteriore impulso centrifugo all'impero in una fase in cui esso si trovava sulla via della disgregazione.
-
Il 27 febbraio 380 venne reso noto l'Editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos, promulgato dagli imperatori Graziano, Valentiniano II e Teodosio, con il quale il Cristianesimo diventò la sola religione accettata nell'Impero
-
Teodosio morì nel 395 d.C. e l'Impero romano fu spartito tra i due figli di Teodosio: il figlio maggiore Arcadio, ottenne la parte orientale, il figlio minore, Onorio, ottenne quella occidentale.
-
I Visigoti si stabilirono in Gallia su decisione del governo romano, per poi espandersi conquistando la penisola iberica. Il regno rimase indipendente dall'Impero bizantino, il cui tentativo di ristabilire l'autorità romana in Iberia (Spagna) fallì.
-
Partiti dalla Penisola Scandinava, erano giunti sulle coste africane e dopo aver preso Cartagine, come loro capitale, impadronitisi della flotta romana, saccheggiarono Roma!
-
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
-
L'imperator vandalo Ilderico fu ucciso nel 533.
Approfittando della guerra fratricida in corso nel Regno Vandalo e della temporanea assenza del grosso della flotta e dell'esercito di Gelimero, impegnato sotto il comando del fratello del re Zazo a soffocare la ribellione dell'autoproclamato Re Goda in Sardegna, l'imperatore bizantino Giustiniano, con la giustificazione di voler restituire il trono di Cartagine al legittimo sovrano, dichiarò guerra a Gelimero e ai Vandali -
Nel 568 i Longobardi invasero l'Italia attraversando l'Isonzo.
-
Maometto è stato il fondatore e il profeta dell'Islam, «l'uomo che tutti i musulmani riconoscono loro profeta».
-
Nel 610, esattamente il giorno 27 del mese di ramadan (nono mese lunare del calendario musulmano), sul monte Hira ebbe la prima visione, durante la quale, secondo la tradizione, l’arcangelo Gabriele gli rivelò l’unicità di Allah, di cui Maometto divenne il portavoce (il Profeta)
-
Maometto nel 630 conquista La Mecca. Maometto morirà solo 2 anni dopo.
-
Gli Arabi giunsero in Egitto dalla Palestina nel dicembre 639 e avanzarono rapidamente fino a raggiungere il delta del Nilo. Le guarnigioni imperiali si ritirarono nelle città fortificate dove resistettero con successo per un anno o forse più; ma gli Arabi chiesero rinforzi e altri 5.000 soldati arrivarono in Egitto nel 640. Rinforzatisi sconfissero i Bizantini nella Battaglia di Eliopoli. Amr si diresse poi in direzione di Alessandria, che si arrese grazie a un accordo, firmato l'8 novembre 641
-
L'editto di Rotari fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato a Pavia alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre del 643 da re Rotari.
-
In cinque anni di guerra la maggior parte del territorio sasanide venne annesso al califfato Islamico. Con l'assassinio di Yazdgard III a Merv nel 651 si concludeva la storia dei Sasanidi e incominciava quella della Persia islamica.
-
Hasan ibn al-Nu'man, infuriato per la facile resa della città alla conquista bizantina, non offrì altra possibilità se non quella di arrendersi o morire. Il comandante romano decise perciò di attendere al riparo delle mura, potendo contare sui rifornimenti via mare. L'esercito arabo però iniziò una serie di incessanti attacchi per terra per mare, finché i difensori, stremati e presi tra due fuochi, furono costretti a fuggire dalla città, che verrà distrutta per la seconda e ultima volta.
-
Liutprando dona al Papa il castello di Sutri. Il Papa fa comprendere all'impero Bizantino la propria indipendenza
-
L'iconoclastia è stato un movimento religioso sorto nella chiesa bizantina nei secc. VIII e IX, contrario a ogni forma di culto per le immagini sacre e propugnatore della loro distruzione.
-
La donazione di Pipino il breve fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve nel 754. Il documento contiene la promessa di donazione alla Sede Apostolica di una serie di territori già appartenuti all'impero bizantino e ad esso sottratti dai Longobardi.
-
Nel 762 sotto il califfato degli abbasidi fu fondata una nuova capitale ovvero Bagdad
-
Era il 25 dicembre dell'800 quando Carlo Magno salì al trono come imperatore del Sacro Romano Impero. La cerimonia si svolse a Roma nella basilica di San Pietro; ad incoronare l'uomo che era stato il re dei Franchi e dei Longobardi fu Papa Leone III.
-
Carlo Magno muore a causa della Pleurite.