-
Il faraone Menes unifica le due regioni di Alto e Basso Egitto: inizia l'era protodinastica.
-
-
Prima fase del regno egizio: dall'unificazione operata da Menes nel 3100 a.C. al 1600.
-
Alla fine del IV millennio a.C. nella città sumera di Uruk fa la sua comparsa la scrittura cuneiforme.
-
Gli Egizi iniziano la loro espansione lungo il corso del Nilo, verso la Nubia, da cui ricavano oro e avorio; si definiscono gli scambi commerciali con la Fenicia, preziosi per l'importazione del legname; la capitale è Menfi.
-
Il re accade Sargon I unifica l'Accad e le città-stato del Sumer, creando un unico regno, con capitale Accad.
-
A seguito della ribellione dei nomarchi si apre nel regno egizio una fase di instabilità.
-
Il faraone Montuhotep riunifica l'Egitto: si apre una fase di espansione verso la sorgente del Nilo e si intensificano gli scambi commerciali con il Mediterraneo orientale; la nuova capitale è Tebe.
-
Gli Hittiti, popolazione indoeuropea proveniente dalle steppe della Russia meridionale, si stanzia in Anatolia, dando vita ad un'evoluta civiltà urbana, con capitale Hattusa, guidata da un re.
-
I Persiani si stabiliscono a sud-est della Mesopotamia, nell'area del Golfo persico, dotandosi di ordinamento monarchico; fra VII e Vi secolo a.C. i Persiani sviluppano un regno unitario, retto dal "Gran Re".
-
La civiltà dell'Indo è caratterizzata da una struttura socio-economica complessa, basata sulla vivacità dell'artigianato e dei commerci nelle città.
-
I Cretesi sviluppano una civiltà marittima che esercita una superemazia economica e politica nell'area egea.
-
Intorno al 1900 a.C. la popolazione indoeuropea dei Micenei (o Achei) si stanzia in Grecia, fondando piccoli regni nel Peloponneso: Micene, Argo, Pilo, Tirinto.
-
La popolazione indoeuropea dei Micenei (o Achei) si stanzia in Grecia e si espande nell'area egea, diffondendo la lingua greca; cede fra il 1200 e il 1100 a.C., a seguito della calata da nord dei Dori nella penisola ellenica.
-
Nel corso del XVIII secolo le tribù ebraiche provenienti dalla mesopotamia si stanziano in Palestina, guidate, secondo la tradizione, dal patriarca Abramo.
-
Il re Hammurabi, della popolazione degli Amorrei, che ha occupato la Mesopotamia nel 2000 a.C. circa, emana il primo codice scritto di leggi.
-
Gli Hyksos invadono e occupano l'Egitto.
-
I faraoni Kamose e Amosi sconfiggono gli Hyksos e riunificano l'Egitto: inizia l'epoca di massimo splendore del regno egizio, con l'espansione verso la Palestina, la Fenicia e la Siria e l'arricchimento della capitale Tebe.
-
Sull'isola di Creta fa la sua comparsa una forma di scrittura mista sillabico-ideografica, chiamata "Lineare A".
-
Gli Ebrei si stabiliscono in Egitto (secondo la Bibbia su invito di Giuseppe, dopo il perdono accordato ai fratelli); col passare del tempo vengono ridotti in schiavitù e vi rimarranno fino al 1250 a.C. circa.
-
Nel II millennio popolazioni nomadi o seminomadi di ceppo indoeuropeo, provenienti dalle steppe meridionali della Russia, si spostano verso il Mediterraneo orientale, scontrandosi con le civiltà qui stanziate; fra di essi figurano gli Hittiti e gli Achei.
-
L'isola vulcanica di Thera (oggi Santorini) viene parzialmente distrutta da un'eruzione esplosiva che genera un sisma e ondate di maremoti che colpiscono le isole dell'Egeo: Creta si avvia alla decadenza.
-
Gli Hittiti invadono la Mesopotamia e saccheggiano Babilonia.
-
Intorno alla metà del III millennio a.C. vengono costruite le tre piramidi di Giza (tombe dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino) e la Sfinge.
-
La popolazione indoeuropea degli Arii o Ariani migra da nord-ovest nell'India settentrionale, fra Indo e Gange, producendo una regressione ad un'economia agricola ma introducendo una nuova lingua, il sanscrito, e un nuovo culto, l'Induismo.
-
Nel loro movimento espansionistico, i Micenei occupano l'isola di Creta.
-
Sull'isola di Creta compare una forma di scrittura sillabica greca, chiamata "Lineare B" e decifrata da Michael Ventris e John Chadwick fra il 1952 e il 1953.
-
Il faraone Amenofi IV proclama il culto supremo di Aton per ridurre il potere della casta sacerdotale di Tebe.
-
Dalla metà del XVII secolo gli Hittiti iniziano ad espandersi e conquistano la Mesopotamia, la Siria e la Fenicia.
-
Nel XII secolo viene messa per iscritto la versione più completa ed elaborata dell'epopea di Gilgamesh, che affonda le proprie radici nei racconti tramandati oralmete fin dal III millennio a.C..
-
Il faraone Ramses II sconfigge gli Hittiti nella battaglia di Kadesh, che segna la conclusione dei tentativi di espansione egizia verso nord.
-
Si collocano intorno al 1250, durante il regno di Ramses II, gli eventi narrati nel libro biblico dell'"Esodo": finisce la schiavitù degli Ebrei in Egitto.
-
Le tensioni fra re e aristocrazia hittita creano instabilità; ne approfittano i Frigi, che attaccano e distruggono Hattusa intorno al 1200 a.C..
-
Nel corso del XII secolo gli Ebrei si stabiliscono in Palestina e si organizzano in villaggi e città; ad esercitare il potere sono i Giudici, uno per ciascuna delle dodici tribù.
-
La civiltà fenicia, sviluppatasi a partire dal III millennio a.C., conosce fra il XII e il VII secolo la sua epoca di massimo sviluppo, grazie alle abilità tencniche e allo sviluppo di una rete mercantile e coloniale nel Mediterraneo.
-
Gli eventi narrati da Omero si ispirano probabilmente ad un conflitto reale fra i Micenei e gli abitanti di Troia (secondo lo studioso tedesco Schliemann situata nei pressi di Hissarlik) per il controllo dello stretto dei Dardanelli; tale guerra si sarebbe combattuta tra il 1194 e il 1184 a.C..
-
Alla fine del II millennio a.C. iniziano le incursioni delle popolazioni indoeuropee: l'Egitto di frammenta e i suoi domini rientrano nella Valle del Nilo.
-
Saul sconfigge i filistei e unifica le tribù ebraiche in un regno; suo figlio David lo consolida; Salomone stringe relazioni diplomatiche ed economiche con Fenici ed Egizi. Alla sua morte i territori ebraici si dividono: a nord nasce il Regno di Israele (capitale Samaria), a sud il Regno di Giuda (capitale Gerusalemme).
-
Salomone I (960-920 a.C.) fa costruire a Gerusalemme il Tempio consacrato all'unico Dio, destinato ad ospitare l'Arca dell'Alleanza; sarà distrutto dai Babilonesi di Nabucodonosor nel VI secolo.
-
Nel IX secolo inizia l'espansione degli Assiri, che li porta a conquistare la Palestina, la Siria, la Fenicia e il Basso Egitto e a ridurre in schiavitù le popolazioni sottomesse; fra il 668 e il 631, sotto il regno di Assurbanipal, l'impero e la capitale Ninive vivono il perioco di massimo splendore.
-
Secondo la tradizione, i Fenici provenienti da Tiro fondano la colonia di Cartagine sulle coste dell'odierna Tunisia.
-
Fra il VII e il II sec. a.C. vengono redatti i libri che compongono l'Antico Testamento; nel III sec. a.C., ad Alessandria, i testi sacri vengono tradotti dall'ebraico al greco ("Bibbia dei Settanta").
-
Il Regno di Israele viene occupato dagli Assiri; il Regno di Giuda mantiene ancora per qualche tempo la propria indipendenza.
-
Con il declino dell'Impero assiro riemerge il potere di Babilonia; fra il 604 e il 562 Nabucodonosor II estende l'impero fino alla Siria e alla Palestina.
-
Crolla l'Impero assiro: il fratello di Assurbanipal, reggente a Babilonia, si ribella e si allea con i Medi, muovendo guerra agli assiri e distruggendo prima Assur, poi Ninive.
-
Il re neobabilonese Nabucodonosor II conquista Gerusalemme e distrugge il Tempio di Salomone, deportando gli Ebrei in Mesopotamia e riducendoli in schiavitù ("cattività babilonese").
-
Schiavitù degli Ebrei in Mesopotamia; termina con la conquista persiana di Babilonia e la loro liberazione ad opera di Ciro il Grande.
-
Ciro il Grande conquista Anatolia, Lidia, Mesopotamia, Fenicia, Siria e Palestina; Cambise II conquista l'Egitto; Dario I estende l'impero fino all'Indo.
-
Il re persiano Ciro il Grande conquista Babilonia e consente agli Ebrei di tornare in Palestina e di ricostruire il Tempio di Salomone.
-
Siddharta Gautama, ritiratosi in una profonda meditazione sotto un albero di fico, riceve l'illuminazione, raggiungendo lo stato di beatitudine e superamento del dolore e della noia terrene, il Nirvana; da questo momento viene chiamato "Buddha".
-
Cambise II conquista l'Egitto.
-
Il re persiano Cambise II conquista l'Egitto e lo annette al suo impero.
-
I Greci fermano il primo tentativo di conquista da parte dei Persiani di Dario I, che vengono sconfitti nella battaglia di Maratona.
-
Di fronte alla seconda invasione persiana, i Greci si alleano; nonostante la sconfitta degli Spartani alle Termopili, i Greci riportano sui Persiani una prima vittoria a Salamina e consolidano il successo nella battaglia di Platea (479 a.C.)
-
Assunto il dominio della Grecia, Alessandro Magno muove guerra ai Persiani e li sconfigge nelle battaglie del Granico (334 a.C.), di Isso (333 a.C.) e Gaugamela (331 a.C.); al termine della campagna annette i territori dell'impero persiano, unificando il Mediterraneo orientale dalla Grecia all'Indo.
-
Alessandro Magno sconfigge i Persiani e annette l'Egitto ai suoi domini; alla sua morte (323 a.C.), il regno passa nelle mani di uno dei suoi generali, Tolomeo, che darà inizio all'ultima dinastia antica; la nuova capitale è Alessandria.
-
Alessandro Magno sconfigge definitivamente Dario III a Gaugamela e annette ai domini greco-macedoni la totalità dei territori persiani.
-
Regno dell'ultima dinastia egizia, discendente dal generale macedone Tolomeo; si conclude con la morte di Cleopatra e l'annessione dell'Egitto ai domini romani.
-
L'imperatore cinese Chin Shi Huang avvia la costruzione della Grande Muraglia allo scopo di difendere la Cina dalle incursioni delle popolazioni nomadi.
-
Durante il regno della dinastia Han la Cina espande i propri confini, si distingue nella lavorazione dei materiali (seta, carta), nella medicina e nella farmacopea e per la sua organizzazione amministrativa.
-
I Romani placano un'insurrezione degli Ebrei in Palestina: il secondo Tempio di Gerusalemme viene distrutto e gli Ebrei si disperdono in tutta l'area mediterranea e in Oriente.