-
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 D.C, anno in cui Odoacre depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Convenzionalmente dal 476 d.c si inizia a parlare di età Medioevale.
-
Il territorio dell’impero, che per secoli aveva costituito un’unità politica, linguistica e culturale, si frantumò in tanti regni detti “latino-germanici”, perché in essi convivevano elementi caratteristici della romanità e del mondo germanico.
-
Nel 622 Maometto con i suoi seguaci effettua una migrazione (Egira) dalla Mecca alla città di Medina e questo segna l'inizio della religione musulmana
-
Nella notte di Natale dell’800, papa Leone III proclamò imperatore dei Romani Carlo Magno. Carlo infatti era imperatore per “volontà di Dio”, come simboleggiava la corona ricevuta dalle mani del pontefice, rappresentante di Dio sulla Terra. Per questo l’impero di Carlo Magno è passato alla storia come Sacro romano impero.
-
Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell'Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
-
Durante la società feudale si ha la compresenza di centri di potere pubblico (contee, regni, ducati, marchesati) e potere privato (rapporto vassallatico beneficiario).
-
Carlo il Calvo, con il Capitolare di Quierzy, riconosce l'ereditarietà dei feudi maggiori.
-
Il Prilegium Othonis è un documento emanato nel 962 da Ottone I per garantire all'imperatore il potere di controllare la nomina dei vescovi e per evidenziare la superiorità di potere dell'imperatore rispetto al papa.
-
Corrado II sancisce l'ereditarietà in linea maschile di tutti i feudi, compresi i minori. Questo darà inizio all'epoca del feudalesimo e alla diminuizione del potere centrare dell'imperatore.
-
Con l’espressione Scisma d’Oriente s’intende il definitivo distacco della Chiesa d’Oriente dalla Chiesa d’Occidente nel 1054.
La Chiesa d’Oriente assunse il nome di ortodossa, volendo così lasciare intendere la propria fedeltà alle definizioni dottrinali della Chiesa antica, mentre la Chiesa di Roma si definì cattolica, cioè universale. -
Raccolta di 27 norme canoniche, compilata da Gregorio VII, che fissò i principi fondamentali della riforma della Chiesa voluta da quel pontefice. Vi è affermato il potere assoluto del pontefice romano, la sua supremazia sulle gerarchie della Chiesa e il diritto di deporre gli imperatori e di sciogliere i sudditi dal giuramento di fedeltà.
-
Accordo tra l'imperatore Enrico V e papa Callisto II che concluse almeno temporaneamente la lotta per le investiture.
-
La prima dieta di Roncaglia fu convocata da Federico I Barbarossa nei campi della provincia di Piacenza, presso il Po, nel 1154 e vietò le guerre fra i comuni lombardi richiedendo le regalie.
-
Federico Barbarossa nel 1158 decide di convocare la seconda dieta di Roncaglia e qui emanò il Costitutio de regalibus, documento in cui affermava che solamenete l'imperatore poteva esercitare le regalie. Emanò anche il Costitutio pacis in cui vietò ogni tipo di coalizione o legame tra le diverse città
-
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 nell'attuale Lombardia. Si concluse con la vittoria della Lega Lombarda
-
La Pace di Costanza pose fine all'idea di egemonizzare l'Italia settentrionale di Federico Barbarossa e diede ai comuni permessi per intraprendere una propria politica e amministrazione
-
-
Unam Sanctam Ecclesiam è una bolla pontificia di papa Bonifacio VIII promulgata il 18 novembre 1302. La bolla papale di Bonifacio VIII costituisce l'ultimo episodio del conflitto medievale tra potere spirituale e potere temporale, e riprende e riafferma gli ideali teocratici espressi in precedenza soprattutto da papa Gregorio VII nel 1075 con il Dictatus Papae.
-
La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.
-
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote di Filippo IV di Francia.
-
La bolla d'Oro è un editto di Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero, in cui viene riformata la procedura dell'elezione di un imperatore. L'idea di Carlo IV era quella di togliere il potere di incoronare l'imperatore al papa riservando questo potere solamente all'imperatore
-
Il trattato di Bretigny fu un documento che consentiva una tregua di nove anni tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia. Con questa tregua viene segnata la fine della prima fase della guerra.
-
Nel 1377 Gregorio IX spostò la sede pontificia a Roma ma alla sua morte nel 1378 i cardinali francesi segnalarono alcune irregolarità nell'elezione di Urbano Vi e nominarono un'altro papa, Clemente VII, con sede ad Avignone. Risulta evidente che la spaccatura ha motivazioni politiche, non teologiche. Per sanare il conflitto e rinsaldare l’autorità spirituale della Chiesa, si chiede la convocazione di un concilio: con il concilio di Costanza in cui venne eletto un singolo papa.
-
battaglia rappresentante la superiorità degli inglesi sui francesi nell'arte della guerra.
-
Nella Battaglia di Castillon si scontrarono i gli eserciti di Enrico VI d'Inghilterra e Carlo VII di Francia. L'esercito inglese guidato da John Talbot venne sconfitto da quello francese guidato da Jean Bureau. Questo fu uno scontro decisivo che pose fine alla guerra dei cent'anni. Dopo questo scontro l'equitania tornò in mano ai francesi.
-
Questo evento segna per convenzione la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Nel 1492 Cristoforo Colombo naviga oltre l'Oceano Atlantico convinto di raggiungere le Indie, ma al suo arrivo trova una terra ancora sconosciuta sino a quel momento in Europa.