013d411c2fca130803651fcf901ebfcb00a93b550a

linea del tempo storica

  • La nuova capitale "Bisanzio"
    330

    La nuova capitale "Bisanzio"

    Nel 330 Costantino aveva fondato una nuova capitale chiamata BIsanzio, la scelse per la sua posizione strategica e favorevole ai commerci e Costantino la ricostruì e divenne la città piu fastosa dell'impero.
  • Arrivo degli Ostrogoti
    488

    Arrivo degli Ostrogoti

    Nel 488 arrivarono gli Ostrogoti con a capo il re Teodorico e si spostarono verso Occidente.
  • Morte di Teodorico
    526

    Morte di Teodorico

    Nel 526 Teodorico(re degli Ostrogoti) morì.
  • Giustiniano e il suo regno
    527

    Giustiniano e il suo regno

    Giustiniano regnò a Costantinopoli dal 527 al 565.
  • Guerra greco-gotica
    535

    Guerra greco-gotica

    Dal 535 al 553 ci fu la guerra greco-gotica cioè guerra tra Greci e Goti,durò 18 anni.E Giustiniano vinse.
  • L' Italia diventa una provincia dell' impero d' Oriente
    554

    L' Italia diventa una provincia dell' impero d' Oriente

    Nel 554 l' Italia diventa una provincia dell' impero d' Oriente quando Giustiniano estese sulla penisola il governo e le leggi dell' impero d'Oriente(prammatica sanzione).
  • Arrivo dei Longobardi
    568

    Arrivo dei Longobardi

    nel 568 d.C arrivano in Italia con a capo il re Alboino.
  • Period: 570 to 632

    durata della vita di Maometto

    dal 570 al 632 Maometto governa da imperatore.
  • Maometto fonda Islam
    600

    Maometto fonda Islam

    Poco dopo il 600 Maometto fonda l'Islam.
  • Maometto si ritirò a meditare:l'Arcangelo Gabriele gli parla di Allah.
    610

    Maometto si ritirò a meditare:l'Arcangelo Gabriele gli parla di Allah.

    Nel 610 Maometto si ritira a meditare e l'arcangelo Gabriele gli parla di Allah.
  • Maometto si rifugiò nella città di medina.
    622

    Maometto si rifugiò nella città di medina.

    nel 622 maometto si rifugiò a medina la città del profeta.
  • Maometto tornò alla Mecca e la conquistò.
    630

    Maometto tornò alla Mecca e la conquistò.

    Nel 630 Maometto torna alla Mecca e la conquista.
  • Morte di Maometto.
    632

    Morte di Maometto.

    Nel 632 Maometto morì.
  • Period: 632 to 644

    i beduini colpirono l'impero bizantino.

    dal 632 al 644 i beduini sottrassero all'impero bizantino la Siria,la Palestina,l'Egitto e abbatterono l'impero Persiano.
  • Editto di Rotari
    643

    Editto di Rotari

    Nel 643 il duca (Rotari) pubblicò una raccolta di leggi detto EDITTO DI ROTARI.
  • Period: 644 to 655

    Othman trascrive le leggi di maometto

    dal 644 al 655 othman trascrive le leggi che maometto aveva trascritto a voce.
  • lo spostamento della capitale Islamica
    661

    lo spostamento della capitale Islamica

    Nel 661 i successori dei primi califfi decisero di spostare la capitale da Medina a Damasco.
  • Re Agilulfo e la regina Teodolinda
    680

    Re Agilulfo e la regina Teodolinda

    Re Agilulfo fece terminare le lotte interne e la regina Teodolinda nel 680 d.C fece convertire una buona parte dei Longobardi al cattolicesimo.
  • i beduini arrivano alla Spagna.
    711

    i beduini arrivano alla Spagna.

    nel 711 i beduini arrivano alla spagna
  • Liutprando e la sua espansione
    728

    Liutprando e la sua espansione

    Liutprando tenta la conquista di Ravenna e il Lazio 728 d.C
  • i beduini bloccati dai franchi
    732

    i beduini bloccati dai franchi

    nel 732 i beduini furono bloccati dai franchi a poitiers.
  • Carlo Martello
    732

    Carlo Martello

    Carlo Martello sconfigge gli arabi nella battaglia a Poitiers
  • Pipino il Breve (padre di Carlo Magno)
    751

    Pipino il Breve (padre di Carlo Magno)

    Pipino il breve diventa RE dei Franchi
  • lo spostamento della capitale Islamica
    752

    lo spostamento della capitale Islamica

    Nel 752 i successori dei primi califfi decisero di spostare la capitale da Damasco a Baghdad.
  • Pipino sconfigge i Longobardi
    756

    Pipino sconfigge i Longobardi

    Pipino riesce a sconfiggere i Longobardi in Italia
  • Carlo Magno re dei Franchi
    771

    Carlo Magno re dei Franchi

    Carlo Magno, figlio di Pipino il Breve diventa RE dei Franchi
    nel 774 diventa anche Re dei Longobardi
  • Incoronazione di Carlo Magno
    800

    Incoronazione di Carlo Magno

    Nell'800, Carlo Magno viene incoronato IMPERATORE da papa Leone III.
  • Morte di Carlo Magno
    814

    Morte di Carlo Magno

    Nell'814, Carlo Magno muore.
  • Gli Arabi e la loro conquista.
    827

    Gli Arabi e la loro conquista.

    Tra l'827 e il 902, gli Arabi conquistarono la Sicilia.
  • Roma viene assaltata.
    846

    Roma viene assaltata.

    Nell'846 Roma venne assaltata dai Saraceni(pirati).
  • I Vichinghi e Parigi
    859

    I Vichinghi e Parigi

    Nel 859 i vichinghi arrivarono a Parigi e la saccheggiarono.
  • Gli Ungari e la valle del Po
    899

    Gli Ungari e la valle del Po

    Nel 899, gli Ungari saccheggiarono la valle del Po.
  • La Francia cambiò  nome
    911

    La Francia cambiò nome

    Nel 911 il re dei Franchi,Carlo il Semplice, fu costretto a cedere al danese Rollonela regione nord-occidentale della Francia , che allora prese il nome di NORMANDIA.
  • Gli uomini del Nord e la loro integrazione
    911

    Gli uomini del Nord e la loro integrazione

    Nel 911, gli uomini del Nord si integrarono nel sistema politico.
  • Gli Ungari saccheggiarono anche alcune città della Francia
    937

    Gli Ungari saccheggiarono anche alcune città della Francia

    Nel 937, gli Ungari saccheggiarono non solo la valle del Po, ma anche alcune città dell Francia come Orléans.
  • Battaglia di Lechfeld
    955

    Battaglia di Lechfeld

    Nel 955, quando Ottone Iil Grande di Sassonia, sconfisse gli Ungari nella battaglia di Lechfeld.
  • la rinascita del sacro romano impero
    962

    la rinascita del sacro romano impero

    Nel 962 con Ottone I rinasce il sacro romano impero.
  • il privilegio di Ottone I
    962

    il privilegio di Ottone I

    Nel 962 nacque il privilegio di Ottone I.
  • Gli Ungari e il cristianesimo
    996

    Gli Ungari e il cristianesimo

    Nel 996, gli Ungari si convertirono al cristanesimo, seguendo la scelta del loro re e si fece battezzare con il nome di ( Stefano I).
  • sviluppo delle città
    1000

    sviluppo delle città

    Nel XI le città iniziarono a svilupparsi.Autonomia politica e vitalità economica.
  • Period: 1050 to 1106

    Enrico IV

    Enrico IV era un imperatore giovane che governò dal 1050 al 1106 e si arrabbiò per il Dictatus di Gregorio VII.
  • scisma d'oriente
    1054

    scisma d'oriente

    nel 1054 c'è lo scisma d'oriente (quando la chiesa romana si separa da quella bizantina)
  • Concilio Laterano
    1059

    Concilio Laterano

    Tra il 1059 e il 1061 naque il Concilio Laterano.
  • Roberto Guiscardo e la sua sottrazione ai Bizantini
    1059

    Roberto Guiscardo e la sua sottrazione ai Bizantini

    Tra il 1059 e il 1085, Roberto Guiscardo sottrasse ai Bizantini tutta l'Italia meridionale.
  • Enrico IV divenne re
    1065

    Enrico IV divenne re

    nel 1065 Enrico IV divenne re.
  • La flotta normanna
    1066

    La flotta normanna

    Nel 1066, una flotta normanna guidata da Guglielmo il Conquistatore, partì alla volta dell' Inghilterra.
  • Gregorio e la sua elezione
    1073

    Gregorio e la sua elezione

    Nel 1073 Gregorio VII viene eletto papa e durò (dal 1073 al 1085).
  • Dictatus Papae
    1075

    Dictatus Papae

    Nel 1075 nacque il Dictatus Papae un breve documento che afferma la supremazia del papa.
  • Enrico IV e la sua dichiarazione sul papa
    1076

    Enrico IV e la sua dichiarazione sul papa

    nel 1076 Enrico IV dichiarò il papa decaduto e così venne scomunicato da Gregorio VII
  • Il combattimento fra Ruggero e gli Arabi
    1091

    Il combattimento fra Ruggero e gli Arabi

    Nel 1091, Ruggero(fratello di Roberto Guiscardo),combatté contro gli Arabi e riuscì a scacciarli DEFINITIVAMENTE dalla Sicilia.
  • La nascita dei comuni.
    1100

    La nascita dei comuni.

    Tra il XII e XIII sec. nacquero i comuni. Erano comuni popolari (cioè controllati dal popolo).
  • Il concordato di Worms
    1122

    Il concordato di Worms

    Nel 1122 si concluse il Concordato di Worms(separazione tra potere della chiesa e governo).
  • morte di Enrico V
    1125

    morte di Enrico V

    Nel 1125 ci fu la morte di Enrico V.
  • Federico I Barbarossa
    1152

    Federico I Barbarossa

    Nel 1152 Federico I Barbarossa viene eletto come imperatore,Federico era un duca della Svevia ma imparentato per parte della madre con i duchi di Baviera.
  • La lega Lombarda.
    1167

    La lega Lombarda.

    Nel 1167 nacque la Lega Lombarda ( Lega Veronese + Lega di Pontida)
  • Nascita di Domenico Guzman
    1170

    Nascita di Domenico Guzman

    Nel 1170 nacque Domenico Guzman, che crea l'ordine domenicano di frati.
  • Battaglia di Legnano.
    1176

    Battaglia di Legnano.

    Nel 1176, ci fu la battaglia di Legnano,in cui l'esercito di Barbarossa fu sconfitto dalla Lega dei Comuni.
  • nascita di Francesco D'Assisi.
    1182

    nascita di Francesco D'Assisi.

    Nel 1182 nacque Francesco D'Assisi, che da vita all'ordine dei frati minori.
  • La pace di Costanza.
    1183

    La pace di Costanza.

    Nel 1183 ci fu la pace di Costanza, che segna la fine del conflitto e ai Comuni viene riconosciuta la loro autonomia.
  • Morte Federico I Barbarossa.
    1190

    Morte Federico I Barbarossa.

    Nel 1190 morì Federico I barbarossa.
  • Innocenzo III diventa papa
    1198

    Innocenzo III diventa papa

    Nel 1198 Innocenzo III diventa papa e visse un momento di grande prestigio.
  • nomina di Ottone IIII
    1208

    nomina di Ottone IIII

    Nel 1208 viene nominato imperatore Ottone IIII, ma si pentì subito.
  • morte di Innocenzo III
    1216

    morte di Innocenzo III

    Nel 1216 Innocenzo III morì.
  • Federico II diventa imperatore.
    1220

    Federico II diventa imperatore.

    Nel 1220,Federico II (nipote del Barbarossa),diventa imperatore e avviò un programma politico di cambiamenti.
  • il papa Gregorio IX scomunica Federico II
    1227

    il papa Gregorio IX scomunica Federico II

    Nel 1227, papa Gregorio IX, scomunica Federico II. Il quale partì per la terra santa.
  • Costituzioni di Melfi
    1231

    Costituzioni di Melfi

    Nel 1231,Federico II,pubblicò le costituzion di Melfi(cioè una serie di leggi in cui fissava le linee guida del suo governo.
  • Morte Federico II
    1250

    Morte Federico II

    Nel 1250,Federico II mori,lasciando un vuoto di potere.
  • Carlo D'Angiò scese in Italia
    1265

    Carlo D'Angiò scese in Italia

    Nel 1265,Carlo D'Angiò, scese in Italia sconfiggendo tutti gli eserciti Ghibellini e prese posseso del regno di Sicilia.
  • Vespri Siciliani
    1282

    Vespri Siciliani

    Nel 1282 scoppiò una rivolta a Palermo,chiamata "Vespri Siciliani",in cui la popolazione riuscì a scacciare Carlo D'Angiò,offrendo il governo a Pietro D'Aragona.
  • Pace di Caltabellotta.
    1302

    Pace di Caltabellotta.

    Nel 1302,dopo venti anni di conflitto tra Aragonesi e Angioini,ci fu la pace di Caltabellotta,la Sicilia fu dichiarata un regno a se stante e affidata a Federico III (principe d'Aragona).