Arte romana

linea del tempo arte

  • statua di Marco Aurelio
    176

    statua di Marco Aurelio

    Opera conservata nei musei Capitolini, rappresenta la figura di Marco Aurelio sottoforma di filosofo, al tempo si pensava fosse dedicata a Costantino.
  • Milano diventa capitale dell'impero d'Occidente
    286

    Milano diventa capitale dell'impero d'Occidente

  • Palazzo di Diocleziano a Spalato
    293

    Palazzo di Diocleziano a Spalato

    Si tratta di un complesso palaziale voluto come dimora di Diocleziano nel quale è presente il suo Mausoleo.
  • Terme di Diocleziano
    306

    Terme di Diocleziano

    Le più grandi terme a Roma ai tempi. La parte del "frigidarium" è stata trasformata nella Basilica di Santa Maria degli Angeli da Michelangelo.
  • Morte di Diocleziano
    311

    Morte di Diocleziano

    Diocleziano era un conservatore in materia religiosa, rispettoso dei valori tradizionali della religione romana compreso il rito della purificazione religiosa.
  • Basilica di Massenzio
    312

    Basilica di Massenzio

    Presenta una pianta rettangolare ed al suo interno sono poste le statue di Massenzio e di Costantino.
  • Battaglia di Ponte Milvio
    312

    Battaglia di Ponte Milvio

    La battaglia di Ponte Milvio, tra Costantino I e Massenzio, ebbe luogo il 28 ottobre 312 e fu uno scontro che segnò l'inizio di una nuova era per tutto l'impero. Si concluse con la vittoria di Costantino.
  • Editto di Milano
    313

    Editto di Milano

    Nel gennaio 313 Costantino imperatore d'Occidente e Licinio imperatore d'Oriente concordano a Milano, capitale della parte occidentale dell'Impero, una linea comune grazie alla quale il cristianesimo è riconosciuto come religio licita e vengono restituiti i beni confiscati alla Chiesa.
  • Arco di Costantino
    316

    Arco di Costantino

    L'arco fu dedicato dal senato per commemorare la vittoria di Costantino I contro Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (28 ottobre 312) e inaugurato nel 316 in occasione dei decennalia (dieci anni di regno) dell'imperatore; la collocazione, tra il Palatino e il Celio, era sull'antico percorso dei trionfi.
  • Fondazione di Costantinopoli
    324

    Fondazione di Costantinopoli

    Costantino fonda Costantinopoli e riunifica l'impero.
  • Basilica di San Pietro
    329

    Basilica di San Pietro

    La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
  • Morte di Costantino
    337

    Morte di Costantino

    Costantino muore nel 337 a NicomediaCostantino morì poco dopo aver ricevuto il battesimo. La sua morte avvenne a Nicomedia, in Bitinia, nel 337 durante una spedizione contro Sapore II di Persia.
  • Mausoleo di Santa Costanza
    350

    Mausoleo di Santa Costanza

    Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è un luogo di culto cattolico di Roma situato in via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura.
  • Basilica di Santa Sofia
    350

    Basilica di Santa Sofia

    Il suo interno è decorato con mosaici, pilastri marmorei e rivestimenti di grande valore artistico. Molti edifici religiosi hanno subito la sua influenza in ogni parte del mondo e sono stati modellati sulla struttura centrale della Basilica di Santa Sofia.
  • Basilica di San Lorenzo
    378

    Basilica di San Lorenzo

    La basilica di San Lorenzo, il cui nome completo è basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore (nota in epoca paleocristiana come basilica palatina ed oggi anche come San Lorenzo alle Colonne), è una basilica cattolica di Milano
  • Editto di Tessalonica
    380

    Editto di Tessalonica

    Nel 380, l'imperatore Teodosio promulgò l'Editto di Tessalonica: questo documento proclamava il Cristianesimo religione ufficiale dell'Impero romano, e sanciva un'implicita condanna verso il culto delle religioni pagane
  • Morte di Teodosio
    395

    Morte di Teodosio

    L'impero si divise in due parti dominate dai figli di Teodosio.
    Onorio si occupo' dell'impero d'Occidente mentre Arcadio di quello d'Oriente
  • Ravenna diventa capitale
    402

    Ravenna diventa capitale

    Nel 402 d.C. Ravenna diviene capitale dell'impero romano d'occidente. Il trasferimento della corte genera investimenti e crescita, mentre tutte le altre città italiane incominciano la loro lenta, o repentina decadenza.
  • Mausoleo di Galla Placida
    450

    Mausoleo di Galla Placida

    Il mausoleo di Galla Placidia, risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C. e si trova a Ravenna, poco distante dalla basilica di San Vitale.
    La sua identificazione funzionale con un edificio funebre e quella della sua committente, l'imperatrice Galla Placidia, le cui spoglie sono conservate a Roma.
  • Caduta dell'impero romano d'Occidente
    476

    Caduta dell'impero romano d'Occidente

    La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'Impero romano d'Occidente in cui quest'ultimo non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue province e il suo vasto territorio fu diviso in diverse entità.
  • Fine del periodo imperiale
    476

    Fine del periodo imperiale

    Inizio del periodo Ostrogoto.
  • Teodorico si impossessa di Ravenna
    493

    Teodorico si impossessa di Ravenna

    L'assedio si protrasse fino al 25 febbraio 493 quando Giovanni, vescovo di Ravenna, riuscì a negoziare un accordo tra le due parti contenente la promessa che Odoacre e Teodorico avrebbero regnato insieme e congiuntamente: il 5 marzo Teodorico fece il suo ingresso trionfale nella città.
  • Basilica di Sant'Apollinare nuovo
    505

    Basilica di Sant'Apollinare nuovo

    La basilica di Sant'Apollinare Nuovo è una basilica di Ravenna. Nata come luogo di culto ariano, nel VI secolo fu consacrata a San Martino di Tours (era denominata San Martino in Cielo d'Oro). L'attuale denominazione della basilica risale al IX secolo, periodo in cui le reliquie del protovescovo Apollinare, per ragioni di sicurezza, furono trasferite in quella intramuraria di San Martino che venne rinominata nare Nuovo.
  • Mausoleo di Teodorico
    520

    Mausoleo di Teodorico

    Il Mausoleo di Teodorico, a Ravenna, è la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti. Non sappiamo con precisione quando e da chi fu costruito, vale a dire se alla sua realizzazione provvedesse lo stesso Teodorico il Grande (pertanto prima del 526), o se vi provvedesse la figlia Amalasunta a ridosso della morte del padre.
  • Morte di Teodorico
    526

    Morte di Teodorico

    Cadde un grosso fulmine sul mausoleo, che ne spaccò la volta creando una crepa a forma di croce e uccidendo Teodorico.
  • Giustiniano diventa Re dell'impero d'Oriente
    540

    Giustiniano diventa Re dell'impero d'Oriente

    La morte di Teodosio I segna la definitiva divisione fra Occidente ed Oriente romano. Arcadio, primogenito di Teodosio, diviene, in questo stesso anno, Imperatore romano d'Oriente. Giustiniano I diviene imperatore.
  • Fine del periodo Ostrogoto
    540

    Fine del periodo Ostrogoto

    Inizio del periodo Giustinianeo.
  • Basilica di San Vitale
    547

    Basilica di San Vitale

    La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e imperiale romana d'oriente, detta bizantina. Nell'ottobre del 1960, papa Giovanni XXIII la elevò alla dignità di basilica minore. La basilica è inserita, dal 1996, nella lista italiana patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
  • Fine della guerra greco-bizantina
    553

    Fine della guerra greco-bizantina

    La guerra si concluse nel 553 con una completa vittoria per i Bizantini. Dopo la fine della guerra greco-gotica, dal 553, Narsete riorganizzò la difesa dell'Italia.
  • Fine del periodo Giustinianeo
    565

    Fine del periodo Giustinianeo

    Giustiniano morì a Costantinopoli nel 565 e insieme a lui perì la possibilità di unificare tutto l'Impero. Dopo di lui, infatti, molti territori faticosamente conquistati furono nuovamente perduti.