-
Romolo uccise il suo gemello Remo per fondare la sua città.
-
Il Cristianesimo viene chiamato con l’Egitto di Tessalonica.
Alla morte di Teodosio vengono i suoi due figli Arcadio e Onorio. -
Quando Costantino muore ci furono dei nuovi successori:
1)GIULIANO=361/363
2)VALENTINIANO=364/375
3)VALENTE=364/378
4)GRAZIANO=375/383 -
L’esito di Milano lo emana Costantino, e la capitale si spostò da Roma a Costantinopoli.
-
Cartagine viene sconfitta perché i Romani fin da subito dimostrano quanto valgono.
-
I cartaginesi conquistano una parte della Spagna, i Romani vengono sconfitti nella prima fase della guerra che si svolse a Canne.
-
Subito dopo alla morte di Commodo scoppiò una guerra civile di cui esce il vincitore Settimo, e sciolse la guardia prioritaria
-
I romani svolgono un’altra volta il conflitto con Cartagine, inoltre i Romani conquistano la Spagna dominando il Mediterraneo.
-
Il cristianesimo si svolge nella Palestina
-
Dopo la morte di Silla Giulio inizia la sua carriera, il 44 a.c. viene ucciso.
-
La Politica di Tiberio fu moderata e proseguí quella di Augusto, amministrò con attenzione le finanze statali e limitò le spese pubbliche.
-
Tentò di imporre una vera monarchia assoluta.
-
Riorganizzò l’amministrazione statale, estese inoltre la cittadinanza romana, cercò di risanare le finanze e aggiunse nuove province.
-
Ha causato l’incendio per far spazio alla nuova reggia che voleva costruire, concepì il principato come una monarchia assoluta e avviò riforme e innovazioni.
-
Vespasiano rafforzò il potere imperiale, affidava all’imperatore un potere assoluto e avvia un’importante riforma dell’esercito
-
Reprime la rivolta degli Ebrei, distrugge Gerusalemme e muore per una malattia.
-
Potenziò le fortificazioni e i contingenti militari, si impegnò per risanare le finanze dello Stato, e venne assassinato in un attentato organizzato dall’aristocrazia senatoria.
-
Silla instaura una dittatura, cerca di eliminare il potere popolare. Tutto questo lo fece dopo aver sconfitto Mario.
-
Marco Livio Druso vuole estendere la cittadinanza romana ma la sua proposta non è andata a buon fine, gli alleati allora vanno in guerra e la conquistano.
-
Si mostrò rispettoso verso il senato,il suo merito più grande fu la designazione di un grande successore.
Nerva quando finiva una dinastia si correva al rischio di una guerra civile. -
Fu il primo imperatore nella storia di Roma, agi in modo saggio e attento ai problemi di tutti, si mostrò generoso verso la plebe concedendo delle donazioni in denaro.
Inoltre si dedicò al risanamento delle finanze dello Stato e infine grazie a Traiano l’impero aveva raggiunto la massima estensione territoriale. -
Affrontò con grande impegno il suo dovere da imperatore, evita di condurre nuove campagne ma fece costruire delle imponenti fortificazioni di cui il vallo di Adriano.
-
Cercò di mantenere la pace nell’impero, difendendo i confini.
Mantiene un buon rapporto con il senato e governò con equilibrio e moderazione. -
Fu educato da grandi filosofi, aderì allo stoicismo, cercò di ispirare il proprio ruolo di monarchia con le sue profonde convinzioni.
-
È governato da Lucio Aurelio e Marco Aurelio, dopo la scomparsa di Lucio Aurelio il governo finisce nel 169.
-
Era un imperatore capriccioso, e vengono organizzate delle congiure tutte diverse per far in modo che Commodo perda il potere.
-
1)OMORIO:393/423
2)COSTANTINO:407/411
3)COSTANZO:421
4)VALENTINIANO:425/455 -
1)ARCADIO:395/408
2)TEODODIO:408/450
3)MARCIANO:459/457 -
Quando convivevano con i Germani e i Romani loro erano molto indipendenti.
Il regno dei Franchi aderisce al cattolicesimo -
Il re Scito Odoacre da la deposizione a Ravenna di Romolo
-
Esistono varie magistrature dove accedono solo i Patrizi, in tal modo che il potere non è di una sola persona, e sono:
1)ELETTIVE
2)TEMPORALE
3)GRATUITE
4)RESPONSABILI
5)COLLEGIALI.