-
-
Con la donazione di Costantino i territori sottratti dai Franchi all'Impero Bizantino vengono donati al Papa e quindi entrano a far parte del patrimonio di San Pietro. Nasce così lo Sttao della Chiesa
-
-
Data simbolica per indicare l'inizio di una fase di rinscita e ripresa in vari aspetti della società (economia, culrura, agricoltura, etc)
-
Basso Medioevo: rinascita economica, Europa leadership, urbanesimo, borghesia, comuni, stati nazionali
-
Dopo secoli di contrapposizioni, la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli si separano definitivamente. Nascono così la Chiesa ortodossa (Europa orientale) e la Chiesa cattolica (Europa Occidentale)
-
Nell'Italia centro settentrionale nasce una nuova forma di governo nelle città per rispondere alle richieste di partecipazione politica delle nuova classe sociale, la borghesia. Il COMUNE attraversa tre fasi:
1) fase consolare (1060-1200)
2) fase podestarile (1200-1250)
3) fase popolare (1250-1300) -
Gugliemo il Conquistatore, duca dei Normanni, sconfigge gli Anglosassoni e fonda il Regno d'Inghilterra
-
Papa Gregorio VII emana questo documento che stabilisce la superiorità del papato sull'Impero: il papa può deporre l'imperatore.
-
L'imperatore Enrico IV si reca presso il castello di Matilde di Canossa per avre il perdono del Papa e quindi ottenere la cancellazione della scomunica.
-
Bisanzio concede a Venezia l'esenzione dalle tasse nei porti dell'Impero; in cambio Venezia fornisce aiuto all'Impero bizantino vs Normanni.
-
Ruggero d'Altavilla conquista la Scilia sottraendola ai Saraceni e la Calabria e la Puglia sottraendole ai Bizantini.
-
Bandita da papa Urbano II nel 1095 durante il Concilio di Clermont, vide la partecipazione molto numerosa della popolazione di tutta Europa. Dopo 3 anni i pellegrini armati giunsero a Gerusalemme e liberarono il Santo sepolcro dai Turchi.
-
Nell'Italia centro settentrionale nasce una nuova forma di governo nelle città: il COMUNE. Esso rappresenta l'ascesa al potere delle nuove classi sociali, in particolare la classe sociale della BORGHESIA.
-
Divisione dei poteri per mettere fine alla lotta x le investiture. Il Papa nomina clero, l'Imperatore signori laici.
-
Scontro tra le due Repubbliche Marinare: Pisa saccheggia Amalfi che comincia così il suo lento e definitivo declino.
-
-
Fedrico Barbarossa impone ai Comuni lombardi (14) il rispetto delle REGALIE.
-
Con il solenne giuramento di Pontida nasce la lega Lombarda, formata dai comuni della Lombardia, Emilia, Veneto e finanziata da Venezia. Ho sostegno del Papa vs Imperatore
-
Federico Barbarossa x 2 anni mette a ferro e fuoco le città lombarde. Milano resiste 1 anno poi viene rasa al suolo.
-
La lega Lombarda sconfigge Federico Barbarossa
-
Sottoscritta da Federico Barbarossa e Comuni: vittoria dei Comuni che devono solo giurare fedeltà all'Imperatore.
-
Fobdatore della TEOCRAZIA e dell'idea della Chiesa come monarchia assoluta.
-
Guerra santa promossa da papa Innocenzo III vs gli albigesi, movimento evangelico della Francia meridionale.
-
I regni cristiani spagnoli sconfiggono gli arabi e riconquistano tutta la Spagna. Gli arabi mantengono solo il piccolo Regno di Granada in Andalusia (sud Spagna)
-
Prima eredita la corona del Regno di Sicilia per madre Costanza d'Altavilla, poi viene incoronato Imperatore.
-
Vittoria di Federico II e comuni ghibellini su Guelfi e Papa
-
Manfredi, figlio di Federico II, viene battutto e ucciso dalle truppe ghibelline e da Carlo d'Angio.
-
Si concluso dopo 8 spedizioni in Terra Santa l'esperienza delle Crociate. Dal punto di vista fallimentare fu un flop (insuccesso) perchè nel 1291 l'ultimo possedimento cristiano (San Giovanni d'Acri in Israele) fu riconquistato dai Turchi, mentre dal punto di vista economico le Crociate determinarono un incremento dei traffici commerciali (vedi Rep. marinare)
-
Dopo essere state alleate contro i Saraceni, Genoca e Pisa si scontrano a Meloria. Vince Genova.
-
Si conclude la guerra tra aragonesi e angioini per il controllo dell'Italia sud: gli Angioini ottengono il Regno di Napoli, mentre gli Aragonesi il Regno di Sicilia.
-
A Carlo Magno succede il figlio Ludovico il Pio
-
Spartizione dell'Impero tra gli eredi. Lotario, Ludovico il Germanico, Carlo il Calvo.
-
Ottone I di Sassonia dopo essere stato incoronato Re di Germania e Re d'Italia, viene nominato Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico che comprende Italia centro-nord e Germania. Fino al 973
-
I monaci benedettini fondano in Francia, a Cluny, un monastero dal quale si svilupperà un movimento di rinnovamento morale della Chiesa.
-
Legge che stabilisce l'ereditarietà e proprietà dei feudi. Grande potere ai vassalli!
-
Prima testimonianza di utilizzo di lingue volgare ( francese e tedesco antichi) in un documento ufficiale. Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico si giurarono reciproca fedeltà contro il fratello Lotario.
-
L'Impero rimane unito. Alla sua morte si scatena una lotta tra gli eredi per la spartizione dei territori.
-
Ungari, Saraceni e Vichinghi si riversano in Europa e devastano, saccheggiano, distruggono tutto quello che incontrano sulla loro strada. Grande terrore
-
-
Riunificazione dell'Impero carolingio con Carlo il Grosso, il quale viene poi deposto dai principi tedeschi e dai franchi occidentali