-
Odoacre, generale germanico, depone l'ultimo re di Roma Romolo Augustolo.
-
-
-
Viene emanata la Lex Salica, una delle prime raccolte di leggi dei regni latino-germanici. Esse venivano precedentemente tramandate oralmente.
-
Maometto compie l'esodo da La Mecca a Yathrib insieme ad una trentina di seguaci. Questo episodio segna l'inizio della religione musulmana.
-
Viene emanato l'Editto di Rotari, insieme di leggi scritte che regolamentavano il vivere civile per i germani all'interno del regno; per la popolazione latina continuava invece a valere l'antico diritto romano.
-
Cessione di alcuni territori da parte di Liutprando a Papa Gregorio II. Essi comprendevano la cittadina di Sutri da cui la donazione prende nome e costituirono il primo nucleo dello Stato Pontificio.
-
Battaglia che vide contrapposti l'esercito arabo e quello francese. Quest'ultimo, guidato da Carlo Martello, aveva il compito di fermare l'espansione araba.
-
Papa Leone II incorona Carlo Magno; nasce l'Impero Carolingio.
-
Trattato che sancisce la spartizione dell'Impero Carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio.
-
-
Capitolare emanato da Carlo il Calvo che stabilisce la tendenziale eredità dei titoli pubblici.
-
Documento con il quale l'imperatore Ottone I conferisce a se stesso la possibilità di nomina dei vescovi in tutto il Sacro Romano Impero.
-
-
Documento emanato dall'imperatore Corrado II che sancisce l'ereditarietà in linea maschile di tutti i feudi, anche quelli minori.
-
Divisione tra Chiesa di Roma e Chiesa Ortodossa dovuta alla pretesa di primato del Vescovo di Roma.
-
Bolla papale emanata da Nicolò II con la quale viene sancita l'esclusività di elezione del papa per i cardinali vescovi.
-
Documento di risposta al Privilegium Othonis con il quale il papa rivendica il primato del pontefice su qualsiasi altra autorità terrena, sia in ambito spirituale sia sul piano politico.
-
In seguito alla pubblicazione del Dictatus Papae Enrico IV aveva provato a far deporre Gregorio VII, ma dopo essere stato colpito dalla scomunica che di fatto lo aveva privato di qualsiasi potere su costretto a implorare umilmente il perdono del pontefice, il quale si trovava a Canossa.
-
Papa Urbano VII bandisce la Prima Crociata con l'obiettivo di riconquista della Terra Santa.
-
Concordato che mette fine al conflitto tra papato e impero riguardo l'elezione dei vescovi. In territorio germanico quest'ultimi sono scelti dall'imperatore, in Italia dal papa.
-
Dieta durante la quale Federico I stabilì il ripristino dei diritti imperiali usurpati dai Comuni.
-
Dieta durante la quale Federico I tolse ai Comuni le terre sottratte ai feudatari e impose loro dei funzionari din nomina imperiale, i podestà imperiali, che aumentarono le imposte per finanziare le spese di guerra.
-
Durante la sua seconda discesa in Italia Federico I decise di assediare la città la Milano e raderla al suolo con la volontà di porre la propria autorità al di sopra di quella dei Comuni.
-
Unione di due Leghe preesistenti (Lega di Verona e Lega di Pontida) della quale facevano parte la maggior parte dei Comuni lombardo-veneti.
-
Battaglia che vide contrapposti l'esercito di Federico I e la Lega Lombarda, la quale uscì vincitrice dallo scontro.
-
Accordo di pace tra l'impero e la Lega Lombarda. Con esso l'imperatore cedette ai Comuni il diritto alle regalie e quei poteri che non formalmente esercitavano già da molti anni.
-
Conquista musulmana di Gerusalemme; questo episodio mette fine alla III crociata.
-
-
Crociata bandita da Innocenzo III contro gli Albigesi, seguaci del movimento eretico dei catari che promuoveva uno stile di vita ascetico.
-
Battaglia fondamentale per il processo di Reconquista spagnola, la quale vide la schiacciante vittoria dell'esercito composto da francesi, navarresi, castigliani e aragonesi.
-
Battaglia che mise fine al primo grande conflitto tra coalizioni nazionali europee. Filippo Augusto di Francia, appoggiato da papa Innocenzo III inflisse ad Ottone IV di Germania e al conte Ferdinando di Fiandra una sconfitta così decisiva che Ottone venne deposto e sostituito da Federico II di Svevia.
-
-
-
Nascita dell'istituzione dell'Inquisizione, istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per contrastare i sostenitori di teorie eretiche e i presunti tali.
-
-
Editto che sancisce l'espulsione degli ebrei dall'Inghilterra.
-
-
Papa Bonifacio VIII indice il primo Giubileo con lo scopo di affermare l'autorità ecclesiastica.
-
Filippo IV convoca gli Stati Generali (assemblea formata da rappresentanti di nobiltà, clero francese e borghesia cittadina) con lo scopo di promuovere le sue idee antipapali. Egli sosteneva che la sua autorità derivasse direttamente da Dio e che quindi il suo potere fosse indipendente da quello papale.
-
Risposta pontificia alla convocazione degli Stati Generali. Con questo documento Bonifacio VIII sottolineava la dipendenza del potere temporale da quello spirituale.
-
-
Gli Aztechi fondano quella che sarà la loro capitale fino all'arrivo degli europei.
-
Ha inizio la Guerra dei Cent'anni, guerra che contrappose Francia e Inghilterra. Le cause principali dell'inizio del conflitto sono 4: ragioni dinastiche, rivendicazione di alcuni territori da parte della Francia, controllo economico della zona delle Fiandre e sostegno della Francia al Regno di Scozia nel conflitto che contrapponeva Scozia e Inghilterra.
-
Bolla papale che stabilisce che l'elezione imperiale spetta ad una dieta formata da sette grandi elettori: quattro principi laici e tre ecclesiastici.
-
Trattato di pace che mette fine alla prima fase della guerra dei cent'anni e che stabilisce il controllo inglese sui territori del sud-ovest francese.
-
-
Battaglia tra le truppe turche e quelle cristiane (formate da albanesi, serbi, bulgari e croati). La vittoria turca sancì la fine del regno di Serbia e favorì l'espansione turca.
-
-
Jan Hus, riformatore ceco, viene condannato al rogo in quanto eretico.
-
-
Trattato che mise fine alla seconda fase della guerra dei cent'anni.
-
L'esercito ottomano guidato da Maometto II assedia e conquista Costantinopoli, decretando la caduta dell'Impero Romano d'Oriente.
-
Battaglia che mise fine alla Guerra dei Cent'Anni con la sconfitta inglese.
-
Pace che assestò la situazione politica italiana e terminò il conflitto tra Milano e Venezia.
-
Nuovo metodo di stampa inventato da Johannes Gutenberg che aumentò radicalmente la velocità di produzione dei libri e conseguentemente la loro diffusione.
-
Il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona sancisce l'unificazione della Spagna.
-
La Corona spagnola istituisce il Tribunale dell'Inquisizione Spagnola.
-
-
La capitolazione di Granada mette fine al dominio moresco e al processo di Reconquista spagnolo.
-
Editto che obbligava gli ebrei che vivevano in Spagna a convertirsi o a lasciare il regno.
-
La spedizione di Cristoforo Colombo, finanziata dai sovrani spagnoli, giunge in America