-
-
Tra il 476 e l'843 si svilupparono i regni latino-germanici. Tra questi vi erano i regni dei goti, dei longobardi e dei franchi. Nei primi due non vi fu un'integrazione completa tra componente germanica e latina e in più le leggi che regolamentavano il vivere dei germanici erano diverse da quelle per i romani. Nel regno dei franchi invece non esisteva alcuna distinzione tra le due componenti e non vi erano preferenze nell'assegnazione delle cariche più importanti
-
Il Medioevo è il periodo di tempo che va dalla caduta dell'impero romano d'occidente del 476 d.C. alla scoperta dell'america del 1492. Questo arco di tempo viene suddiviso in Alto (476-1000) e Basso (1000-1492) Medioevo. Il termine Medioevo fu introdotto dagli intellettuali del Quattrocento e del Cinquecento con una connotazione negativa per indicare l'oscura "età di mezzo" fra l'epoca romana e il Rinascimento.
-
Nell'843 venne firmato il trattato di Vedun che segnò la spartizione definitiva dell'impero carolingio tra i tre figli di Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno. Ludovico detto il Germanico ottenne la parte orientale dell'impero, Carlo il Calvo ricevette la parte occidentale e Lotario governò la parte centrale.
-
Nel 843 si ha l'inizio del periodo della società feudale caratterizzata dalla presenza di centri di potere pubblico ( es. regno, chiesa romana), cioè ciò che compete allo Stato, e centri di potere privato (es. signoria territoriale di banno), cioè ciò che non riconosce l'autorità dello Stato e che intende svolgere le medesime funzioni. Questo periodo terminerà intorno al XIII secolo.
-
Il 14 luglio dell'877 l'imperatore Carlo il Calvo emanò il capitolare di Quierzy, che sanciva l'ereditarietà dei feudi maggiori e anche del titolo di conte.
-
Nel 962 Ottone I emanò il Privilegium Othonis, in base al quale erano riconfermate le donazioni carolinge alla Chiesa, ma in cambio l'imperatore rivendicava per sé il diritto di approvare l'elezione del pontefice.
-
-
La Constitutio de feudis venne emanata da Corrado II nel 1037. L'editto sanciva l'ereditarietà ai feudi minori.
-
Lo scisma d'Oriente fu la definitiva rottura tra la Chiesa romano-cattolica e quella di Bisanzio, proclamatasi ortodossa. Le cause principali che portarono a questa separazione furono i diversi contrasti di natura teologica ( come per esempio la differente interpretazione dello Spirito Santo) e la questione del primato del vescovo di Roma su tutta la cristianità.
-
Il Dictatus papae è un documento che contiene 27 enunciazioni in cui il pontefice Gregorio VII rivendicò il suo primato su qualsiasi altra autorità terrena, sia in ambito spirituale sia sul piano politico, sostenendo che il Pontefice può deporre l'imperatore.
-
Il concordato di Worms, stipulato tra Enrico V e papa Callisto II, fu il primo importante riconoscimento della separazione delle sfere di influenza tra potere ecclesiastico e potere statale. Secondo questo concordato si stabilì che nell'area tedesca i vescovi erano nominati dall'imperatore con il consenso del Pontefice, mentre in quella italiana i vescovi erano nominati direttamente dal Pontefice.
-
La pace di Costanza è un accordo stipulato fra l'imperatore Federico I di Hohenstaufen e la Lega Lombarda, con il quale l'imperatore dovette cedere alle città lombarde il diritto alle regalie, cioè le prerogative fiscali e amministrative che spettavano al sovrano, e quei poteri che le magistrature comunali di fatto esercitavano autonomamente già da molti anni.
-
-
Gli ebrei furono espulsi dall'Inghilterra per volere di Edoardo I e le loro comunità non si sarebbero ricostruite fino alla metà del XVII sec.
-
Nel 1302 papa Bonifacio VIII emanò la bolla Unam Sanctam in cui enunciava il principio di assoluta sovranità del pontefice. All'interno di questa bolla si fa riferimento alla dottrina delle due spade che Dio ha istituito per governare il mondo. Quella spirituale è usata dalla Chiesa e quella temporale è utilizzata tenendo conto del volere di quest'ultimo affermando che il potere temporale è subordinato a quello spirituale
-
Nel 1309 papa Clemente V spostò la sede pontificia ad Avignone dando inizio alla cattività avignonese,
-
Per cattività avignonese si intende quel periodo di tempo che va dal 1309 al 1377 durante il quale la sede papale viene spostata da Roma ad Avignone
-
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il regno d'Inghilterra e quello di Francia, che durò dal 1337 al 1453. Essa fu lo specchio delle trasformazioni che caratterizzarono l'Europa bassomedievale come il consolidamento delle monarchie territoriali, il protagonismo delle rivolte popolari e la modifica dell'arte della guerra. La battaglia di Castillon sancisce la fine del conflitto in cui la Francia si riappropria dei territori perduti eccetto Calais, che rimane in mano agli inglesi
-
Tra il 1346 e il 1353 ci fu la diffusione della peste in tutta Europa . Essa era trasmessa all'uomo attraverso la puntura delle pulci dei ratti e poteva assumere una triplice forma: bubbonica, polmonare e intestinale. Durante quel periodo per prevenire alla diffusione della peste furono istituiti i lazzaretti, ovvero delle strutture in cui venivano isolati gli ammalati di peste. Il primo venne istituito nel 1423 a Venezia.
-
Nel 1356 Carlo IV di Lussemburgo promulgò la Bolla d'Oro, un'importante editto che regolamentava i meccanismi dell'elezione imperiale. La scelta dell'imperatore fu affidata ad una dieta di sette grandi elettori di cui quattro principi laici e tre ecclesiastici. Questo oltre a sancire il carattere esclusivamente tedesco del titolo imperiale, svincolò dal riconoscimento papale l'autorità dell'imperatore.
-
Lo scisma d'Occidente deriva da una profonda crisi del papato. Essa rappresenta la divisione della chiesa Cattolica iniziata nel 1378 a causa della contemporanea elezione di due papi e dello spostamento della sede papale ad Avignone e conclusasi ne 1417 con il concilio di Costanza.
-
Il re Filippo Augusto aveva già confiscato tutti gli averi degli ebrei nel 1182, ma nel 1394 ci fu la loro espulsione definitiva. Soltanto in epoca moderna sarebbe ricomparso un nuovo insediamento ebraico.
-
Il concilio di Costanza è assemblea dii vescovi, convocata dal pontefice Giovanni XXIII durante la quale furono emanati due decreti: l'Haec Sancta che diede una solida base dottrinale alla tesi del primato del concilio sul pontefice, e la Frequens che stabilì le regole di convocazione dei futuri concili ecumenici.
-
Dopo la fine dello scisma d'Occidente venne eletto papa Martino V che riportò la sede pontificia a Roma nel 1420. Da quel momento Roma tornò ad essere l'unica sede della curia pontificia.
-
Nel 1453 i Turchi Ottomani guidati da Maometto II si impadronirono di Costantinopoli decretando la fine dell'impero romano d'Oriente
-
Il trattato di pace di Lodi mise fine al conflitto tra Venezia e Milano e garantì alla penisola italica una breve fase di equilibrio fra i vari domini regionali.
-
Nel 1492 per volere di Ferdinando d'aragona e Isabella di Castiglia ci fu l'espulsione degli ebrei dalla Spagna. Più di 200 ebrei furono espulsi e la maggior parte dovette rifugiarsi in Tunisia, Europa (Amsterdam, Roma) e nella città di Sarajevo ( Bosnia Erzegovina)