-
Nasce a Genova da una famiglia di commercianti. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza nelle città di Genova e Monterosso. Dopo essersi diplomato manifesta un profondo interesse per musica e letteratura. -
Dopo aver partecipato come ufficiale di fanteria alla Prima Guerra Mondiale, nel 1925 è tra gli intellettuali che firma il manifesto antifascista -
Nel 1927 si trasferisce a Firenze, dove viene assunto come direttore del Gabinetto Viesseux (importante centro di studi). Licenziato poco dopo perchè non fascista ma mantiene i contatti con gli altri poeti ermetici -
Al termine del secondo conflitto mondiale si trasferisce a Milano, nella quale inizia a scrivere articoli di critica letteraria e musicale. -
Dopo la morte della moglie, viene nominato senatore a vita -
Nel 1975 ottiene il Premio Nobel per la letteratura. -
Il 12 settembre del 1981 Eugenio Montale muore, lasciando ancora oggi un segno nella letteratura italiana -
Alcune delle principali opere realizzate da Eugenio Montale sono ad esempio:
Ossi di Seppia
Poesie
Le occasioni
La bufera e altro