-
Matteo Visconti ottiene il titolo di Vicario imperiale da Enrico VII di Lussemburgo
-
Papa Gregorio XI riporta la sede papale a Roma. Fine della cattività (prigionia) che durava dal 1309
-
Lo scontro tra Genova e Venezia arriva al suo culmine nel 1378: Genova alleatasi con Ungheria, Austria, Padova e Regno di Napoli riesce a mettere sotto scacco Venezia, occupando Chioggia nel cuore della laguna. I Veneziani riescono a resistere.
-
Non soddisfatti dall'elezione di Urbano VI, i cardinali francesi eleggono papa Clemente VII. Inizio dello Scisma d'Occidente: ora ci sono due papi alla guida della cristianità
-
Venezia e Genova siglano un accordo di pace. A seguito della bruciante sconfitta nella guerra di Chioggia, Venezia decide di rafforzarsi conquistando territori nel suo entroterra.
-
Dopo aver espanso in territori milanesi in Veneto, Toscana e Umbria Gian Galeazzo ottiene dall'imperatore Venceslao il titolo di duca, trasformando la signoria in un principato.
-
-
Per porre fine allo scisma, i cardinali si riuniscono a Pisa per eleggere un nuovo papa e deporre gli altri due contendenti.Eleggono Alessandro V. I due contendenti non rinunciano alla loro carica. Ora ci sono tre papi.
-
L'imperatore Sigismondo di Lussemburgo riconosce ad Amedeo VIII di Savoia il titolo di Duca
-
L'imperatore Sigismondo di Lussemburgo convoca il concilio di Costanza. Depone i tre papi e ne fa eleggere uno riconosciuto da tutti: Martino V. La disputa religiosa si risolve con l'intervento d'autorità dell'Imperatore.
-
-
Filippo Maria, nipote di Gian Galeazzo, tenta di riprendere la politica espansionistica di Milano, ma viene sconfitto dai Veneziani a Maclodio. I milanesi, scontenti, cercano di sbarazzarsi dei Visconti, mentre i Veneziani si fanno più aggressivi. Milano è costretta a chiedere aiuto a Francesco Sforza, condottiero di ventura e genero di Filippo Maria.
-
-
Il banchiere Cosimo de' Medici conquista il potere a Firenze ai danni della famiglia Albizzi. A Firenze si instaura un oligarchia controllata da Cosimo de' Medici
-
Fine della dominazione angioina nel sud Italia. Gli aragonesi uniscono la corona di Sicilia a quella del regno di Napoli.
-
Il genero di Filippo Maria si proclama signore della Lombardia
-
-
A seguito di una serie di campagne militari infruttuose Milano e Venezia siglano una pace. Il confine tra ducato di Milano e Repubblica Veneziana viene fissato presso il fiume Adda. Si forma la lega italica a cui aderiscono tutti gli staterelli italiani con l'intento di allearsi contro coloro che avessero turbato l'equilibrio politico e territoriale in Italia.
-
Figlio cagionevole di Cosimo. Soffriva di gotta, ma era un politico abile e risoluto. Riuscì a stroncare il colpo di stato ordito dal ricco mercante Luca Pitti nel 1466.
-
Dopo soli cinque anni di governo, Piero de' Medici muore per un'emorragia celebrale. Gli succede il figlio Lorenzo che rafforza il potere mediceo a Firenze e sulle città toscane vicine.
-
Matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando II re d'Aragona
-
Fomentati da Papa Sisto IV che aveva mire espansionistiche in Toscana e vedeva di malocchio i Medici, la famiglia Pazzi organizza un attentato contro Lorenzo e suo fratello Giuliano, causando la morte di quest'ultimo. Sfuggito all'agguato Lorenzo si vendica in maniera esemplare contro i congiurati.
-
Enrico VII Tudor pone fine alla guerra tra Lancaster e York
-
Alla morte del sovrano, finisce la politica dell'equilibrio che Lorenzo era stato in grado di mantenere in Italia. Il figlio Piero non ha la stessa capacità di governare del padre