-
Nascono i 2 regni dell'Alto e Basso Egitto
-
Costituzione dei Regni dell'Alto Egitto con capitale Hieracompolis e Regno del Basso Egitto con capitale Buto. L'Alto Egitto è militarmente più aggressivo, il Basso Egitto più ricco ed evoluto. Si succedono vari re per ogni città.
-
Unificazione dei due Regni. Inizio delle dinastie faraoniche. La capitale è Menfi.
-
Narmer è stato un sovrano egizio appartenente alla I dinastia egizia e viene identificato con faraone Menes, semi-leggendario primo unificatore dell'Alto e del Basso Egitto.L'esistenza di questo sovrano è attestata da una paletta per trucco (Tavoletta di Narmer) che sembrerebbe anche confermare che regnò su tutto l'Egitto, essendo questi rappresentato con in capo sia la corona del Basso Egitto che quella dell'Alto Egitto.
-
La civiltà si sviluppa lungo tutto il fiume Nilo per un’estensione complessiva di circa 1000 km. Si consolida l'unità politica del regno unificato e si impone la figura del Faraone, punto centrale della società egizia. Cominciano le costruzioni delle piramidi. Enormi progressi nell'architettura, nell'arte e nella tecnologia
-
Alcuni dei più notevoli e celebri monumenti della civiltà egizia, come le Piramidi di Giza, la Grande Sfinge di Giza e la Statua di Chefren in trono, furono costruite in questo periodo.
-
Lotta di successione fra dinastie del Basso e Alto Egitto con dissoluzione dell'unità e sdoppiamento delle capitali (Menfi a Nord e Tebe a sud)
-
La lotta per la successione unita a gravi siccità ed eventi climatici disastrosi, gettò l'Egitto in 150 anni di carestia e guerre civili. Si trattò di una fase di sfaldamento del potere centrale a favore dei governatori provinciali, i nomarchi.
-
Riaffermazione dell'unità politica e militare dello stato e conquista di territori fino in Bassa Nubia. Trasferimento della capitale e Tebe
-
In contrasto con l'atteggiamento elitario dell'Antico Regno nei confronti della religione, il Medio Regno vide una sorta di "democratizzazione" dell'aldilà: si riteneva ora che ogni individuo possedesse uno spirito destinato, dopo la morte, alla vita eterna nella compagnia degli dèi
-
Invasione degli Hyksos, di provenienza asiatica, e trasferimento della capitale a Avaris. Decadenza della cultura, della vita sociale e delle arti.
-
Quando, intorno al 1785 a.C., il potere faraonico andò incontro a un nuovo periodo di crisi, una popolazione asiatica, gli Hyksos, si era già stabilita nella città nord-orientale di Avaris; gli Hyksos estesero il proprio dominio su gran parte dell'Egitto, occupandolo, e costringendo il potere centrale a ritirarsi a Tebe.
-
Cacciata degli Hyksos, unificazione del Regno. Periodo di massima espansione politica e territoriale. La capitale ritorna a Menfi e poi a Tanis sul Delta del Nilo.
-
Fu incoronato Ramses II "il Grande", destinato a edificare più templi, erigere più colossi, monumenti e obelischi e generare più figli di ogni altro sovrano egizio. Valente condottiero, guidò il proprio esercito contro gli Ittiti nella gigantesca battaglia di Qadeš, per poi firmare il primo trattato di pace della storia.
-
Alla morte di Ramses XI, nel 1078 a.C., Smendes I assunse il controllo dell'Egitto settentrionale, governando dalla città di Tanis, la parte meridionale era invece sotto l'effettivo governo del Sommo sacerdote di Amon, residente a Tebe, che riconobbe l'autorità di Smendes I solo nominalmente.
-
Crisi politica ed istituzionale in cui si torna alla divisione tra Basso Egitto, governato dal faraone, e Alto Egitto governato da sacerdoti, funzionari e militari.
-
Disfacimento dello stato egizio e invasione assira.
-
Nel 332 a.C., il governatore persiano Mazace cedette l'Egitto ad Alessandro Magno senza combattere
-
L'Egitto perde l'indipendenza e dopo la dominazione di Alessandro Magno e dei Tolomei diventa provincia dell'Impero Romano.
-
Fondata da Alessandro Magno, Alessandria, città di stampo ellenistico, era sede della famosa Biblioteca , la più importante del mondo antico. Il Faro di Alessandria, una delle Sette meraviglie del mondo, facilitava la navigazione delle flotte mercantili dirette verso la città.
-
L'Egitto divenne una provincia dell'Impero romano a seguito della sconfitta, nella battaglia di Azio, di Marco Antonio e dell'ultima regina tolemaica Cleopatra VII da parte del generale romano Ottaviano (poi imperatore con il nome di Augusto). Roma cominciò ad approvvigionarsi prelevando quantità enormi di grano dalla fertile valle del Nilo.