la società feudale

  • Capitolare di Quierzy
    877

    Capitolare di Quierzy

    Con il capitolare di Quierzy venne riconosciuta l'ereditarietà dei feudi maggiori
  • Period: 877 to 1356

    Società feudale

    Periodo in cui sono presenti centri di potere privato e pubblico contemporaneamente
  • Nascita dei Comuni
    1000

    Nascita dei Comuni

    Nel XI secolo, in Italia, nacquero i comuni, cioè delle istituzioni politiche formate da cittadini che si danno delle regole comuni.
  • Constitutio de feudis
    1037

    Constitutio de feudis

    Con la constitutio de feudis venne riconosciuta l'ereditarietà dei feudi minori.
  • Scisma d'Oriente
    1054

    Scisma d'Oriente

    Con lo Scisma d'Oriente venne identificata la rottura tra la Chiesa romano-cattolica e quella di Bisanzio, la quale si proclamò ortodossa.
  • Dictatus Papae
    1075

    Dictatus Papae

    Gregorio VII rivendicò tramite un trattato il suo potere politico e spirituale nei confronti di una qualsiasi autorità terrena e sostenne che solo il papa aveva il compito di incoronare gli imperatori e di deporli.
  • Battaglia di Legnano
    May 29, 1176

    Battaglia di Legnano

    La Battaglia di Legnano fu combattuta tra la Lega lombarda e l'esercito di Federico Barbarossa
  • Magna Charta Libertatum
    1215

    Magna Charta Libertatum

    La Magna Charta Libertatum fu un documento scritto che riconosceva i diritti degli uomini liberi, dei feudatari e della Chiesa, limitando i poteri del sovrano inglese.
  • Unam Sanctam Ecclesiam
    Nov 18, 1302

    Unam Sanctam Ecclesiam

    Papa Bonifacio VIII, con la bolla papale, volle legittimare alla chiesa la detenzione del potere spirituale e temporale.
  • Bolla d'Oro
    1356

    Bolla d'Oro

    Carlo IV promulgò un importante editto, la Bolla d'oro, con la quale venne definita la procedura per la nomina imperiale.